Skip to main content

Non solo le persone. Anche i chatbot basati sullintelligenza artificiale rischiano di essere ingannati da quei siti che si fingono testate affidabili, spesso essendo stati realizzati proprio con l’intelligenza artificiale, ma diffondono narrazioni di disinformazione.

È quanto emerge da un audit di NewsGuard, che ha rilevato che quasi una volta su tre (il 31,75%) i dieci principali chatbot – ChatGPT-4 di OpenAI, Smart Assistant di You.com, Grok di xAI, Pi di Inflection, le Chat di Mistral, Copilot di Microsoft, Meta AI, Claude di Anthropics, Gemini di Google e il motore di risposta di Perplexity – diffondono narrazioni di disinformazione russa create da John Mark Dougan, ex vicesceriffo della Florida, che ora risiede a Mosca sotto la protezione del Cremlino e che ha messo in piedi una rete di 167 siti, in apparenza testate giornalistiche locali ma che diffondono regolarmente narrazioni false al servizio degli interessi russi in vista delle elezioni americane. Le risposte citano come fonti affidabili i suoi siti fake di notizie locali e le affermazioni da lui inventante e diffuse su YouTube.

NewsGuard ha utilizzato in totale 570 prompt, 57 testati su ciascun chatbot. Le richieste erano basate su 19 narrazioni false ricollegate alla rete di disinformazione russa, come alcune false accuse di corruzione che hanno preso di mira il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Risultato: 152 delle 570 risposte contenevano disinformazione esplicita, 29 risposte ripetevano l’affermazione falsa includendo un’avvertenza e 389 risposte non contenevano disinformazione, o perché il chatbot si è rifiutato di rispondere (144), o perché ha saputo smentire la narrativa falsa (245).

Il problema, spiega NewsGuard, è che i chatbot non sono stati in grado di riconoscere che siti come il Boston Times e il Flagstaff Post sono fonti di propaganda russa. Così, hanno involontariamente amplificato narrazioni di disinformazione che la loro stessa tecnologia ha probabilmente contribuito a creare. “Questo circolo vizioso fa sì che le notizie false vengano generate, ripetute e convalidate dai modelli di intelligenza artificiale”, si legge nel rapporto.

NewsGuard ha contattato via email le aziende per chiedere un commento sui risultati e ha deciso di fornire loro, gratuitamente, i risultati qualora ne facciano richiesta.

Che succede se i chatbot IA credono alla propaganda russa

NewsGuard ha scoperto che ChatGpt e gli altri hanno ritenuto affidabili una volta su tre i siti creati ad arte da Dougan, ex vicesceriffo della Florida, che ora risiede a Mosca sotto la protezione del Cremlino

Deficit e Patto di stabilità, la strada stretta dell'Italia secondo l'Upb

Presentata a San Macuto la relazione dell’Ufficio parlamentare di bilancio. Tra la procedura europea per il disavanzo e il ritorno delle regole fiscali, bisognerà lavorare di bilancino per trovare 10 miliardi all’anno, senza pregiudicare la gittata della manovra. Per fortuna, però, in Europa l’Italia cresce più di tanti altri

Il Cremlino potrebbe usare la riunificazione come esca per la Georgia

Secondo alcune fonti, sarebbero in corso dei colloqui informali per discutere sulla creazione di una confederazione comprendente Georgia, Abcasia e Ossezia del Sud. Una svolta che stringerebbe la presa del Cremlino sul Paese caucasico. E impatterebbe sul panorama geopolitico dell’area

La rivoluzione nel campo della produzione farmaceutica porta la firma dell'IA

Fino a oggi i ricercatori impiegavano tanti anni e ancor più soldi per sviluppare nuovi medicinali. Oggi, grazie alla tecnologia, investimenti e tempi sono ampiamente ridotti. E soprattutto, a crescere sono i benefici per i pazienti

Disinformazione russa sul voto Ue. Anche l’Italia nel mirino

Temi come aborto ed economia sono stati sfruttati nel nostro Paese per alimentare divisioni. Clonati i siti di La Stampa e Repubblica. Non ci sono stati danni significativi ai processi, scrive la East StratCom Task Force

La sterzata francese a destra complicherà il rapporto con Bruxelles. Mentre l'Italia... Parla Gros

Una vittoria delle destre nelle elezioni del prossimo 30 giugno e 7 luglio metterà Parigi nelle condizioni di imitare Giorgia Meloni, anche se Roma manterrà un canale di dialogo con Bruxelles decisamente migliore. I mercati, comunque, non reagiranno in modo rabbioso. Conversazione con l’economista tedesco, direttore dell’Institute for european policymaking all’Università Bocconi e dal 2000 al 2020 direttore del Centre for European Policy Studies

I dubbi sull'Ursula bis e la capacità (limitata) della trattativa di Meloni in Ue. Parla Passarelli

Le trattative serrate per le nomine in Europa sono in corso. Sul bis di von der Leyen alla Commissione ci sono diverse incognite. Meloni pretende spazio per l’Italia ma ha poca libertà di manovra, tanto più che il gruppo Ecr è irrilevante ai fini della costruzione della maggioranza. Macron e Scholz, che continuano a dare le carte a Bruxelles, vogliono invece chiudere la partita. Può spuntare la carta Draghi. La panoramica del politologo della Sapienza, Gianluca Passarelli

Potenzialità e rischi dell’acceleratore di particelle cinese

Utilizzati per studiare la struttura della materia, la velocità della luce e la dinamica delle reazioni chimiche, gli acceleratori di particelle hanno anche un notevole potenziale strategico. Come evidenzia il gigantesco progetto di costruzione da parte della Cina del più grande acceleratore del mondo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cyber e missili, capacità anti-drone e anti-ipersonica. L’Italia ad Eurosatory

Le aziende della difesa italiane si mettono in mostra con soluzioni innovative e reattive al contesto corrente. Da nuove soluzioni di guerra elettromagnetica e anti-drone di ELT ai nuovi missile a lungo raggio e ai passi in avanti per un intercettore ipersonico di MBD

Per un legame ancora più saldo. Cosa c'è dietro il viaggio di Putin a Pyongyang

Il tour del leader russo nel territorio nordcoreano è soltanto l’ultima di una serie di iniziative diplomatiche che hanno portato i due Paesi a diventare partner strettissimi. E il rapporto sembra destinato a stringersi ulteriormente
×

Iscriviti alla newsletter