Skip to main content

Basta scorrere quotidianamente Twitter o Facebook per avere uno spaccato significativo dello stato d’animo degli italiani. Non di tutti gli italiani, naturalmente, ma di una minoranza che ormai si avvicina alla maggioranza. Parlo del sentimento dell’odio. Si odiano gli avversari politici, le donne, i gay, gli immigrati, i neri, gli ebrei, i musulmani, i meridionali, e l’elenco potrebbe continuare.

Ma cos’è l’odio, e qual è il suo senso? Per Aristotele chi odia desidera semplicemente che l’oggetto del suo odio cessi di esistere. Per la tradizione giudaico-cristiana l’odio riflette una condizione di inimicizia tra gli uomini o tra l’uomo e Dio. Per Freud è una forza distruttiva che tende verso la privazione e la morte. Per il filosofo tedesco Max Scheler l’odio può essere anche fonte di gioia, provocata dall’esperienza dell’infelicità del suo oggetto. Sulla stessa scia fenomenologica si pone Jean Paul Sartre, secondo cui l’odio tende a realizzare una libertà senza limiti, ovvero un mondo in cui l’altro non esiste. Il cerchio così si chiude: l’odio è nuovamente definito sulla base del suo virtuale potere di annientamento, come aveva già fatto Aristotele nella Retorica.

Nel 1932, ben prima quindi dello scoppio del secondo conflitto mondiale e della pianificazione della Shoah, Albert Einstein, sollecitato dall’Istituto internazionale di cooperazione intellettuale di Parigi, scrive a Sigmund Freud una lettera nella quale venivano posti alcuni interrogativi sulla possibilità di “liberare gli uomini dalla fatalità della guerra” e di “dirigere l’evoluzione psichica degli uomini in modo che essi diventino capaci di resistere alla psicosi dell’odio e della distruzione”.

Einstein si chiede non solo che cosa sta alla radice di ogni atto distruttivo, ma abbozza una particolare risposta: “L’uomo ha dentro di sé il piacere di odiare e di distruggere. In tempi normali la sua passione rimane latente, emerge solo in circostanze eccezionali; ma è abbastanza facile attizzarla e portarla alle altezze di una psicosi collettiva. Qui, forse, è il nocciolo del complesso di fattori che cerchiamo di districare: un enigma che può essere risolto solo da chi è esperto nella conoscenza degli istinti umani”.

Cosa si può ricavare da questa breve rassegna di alcune posizioni filosofiche sull’odio? Si può ricavare che, se l’odio è intrinsecamente malvagio, è un sentimento che bisogna a sua volta odiare. E che, quindi, c’è solo un odio buono: l’odio per l’odio (sociale, razziale, nei rapporti fra i generi).

Ieri c’è stato un grande leader africano, Nelson Mandela, che con l’etica dell’odio per l’odio ha pacificato una nazione e fondato un nuovo Stato. Oggi c’è un grande Papa, che non si stanca di spiegarci anche con argomentazioni razionali la potenza terapeutica di quell’etica per i mali del nostro tempo.

Purtroppo, pur di raccattare qualche manciata di voti in più, gli arruffapopoli che abbondano nel nostro Paese se ne fottono allegramente (chiedo venia per l’espressione poco elegante).

Perché odiare l'odio che tracima da Twitter e Facebook

Basta scorrere quotidianamente Twitter o Facebook per avere uno spaccato significativo dello stato d'animo degli italiani. Non di tutti gli italiani, naturalmente, ma di una minoranza che ormai si avvicina alla maggioranza. Parlo del sentimento dell'odio. Si odiano gli avversari politici, le donne, i gay, gli immigrati, i neri, gli ebrei, i musulmani, i meridionali, e l'elenco potrebbe continuare. Ma…

Tutte le novità (elettriche) dal Salone dell’auto di Francoforte

Di Alessandro Marchetti Tricamo

Tra qualche ora si apriranno le porte dell’IAA, il Salone dell’auto di Francoforte (14 - 24 settembre). Il tempo – speriamo – di mandare via con un soffio di vento la pioggia che avvolge ora i padiglioni della grande “Messe” e la festa potrà partire. Un’occasione da non perdere per l’industria tedesca per mostrare il cambiamento, finora solo annunciato, verso…

Quanto costa alla Francia la vanità di Emmanuel Macron

Mentre i sondaggi indicano il crollo della popolarità del presidente francese Emmanuel Macron, i francesi cominciano a fare i conti con le spese della sua vanità. Le prime fatture sono arrivate sulla scrivania del segretario generale dell’Eliseo, Alexis Kohler. Il settimanale francese Le Point ha svelato alcune cifre. La più controversa corrisponde alle spese per il trucco: 26mila euro in…

Stephen Bannon - Youtube

Perché Trump sul debito ricorre a una bannonata con i democratici del Congresso

Su queste colonne, Cristoforo Lascio ha raccontato l'intervista (rarità, ma probabilmente ne vedremo altre in futuro) che l'ex stratega della Casa Bianca e precursore del trumpismo Steve Bannon ha rilasciato a "60 Minutes" della CBS. Bannon, che è stato fatto fuori dalla Casa Bianca per mano di quella che attualmente è la linea prominente del potere attorno allo Studio Ovale,…

Da tutto il mondo a Maranello per i 70 anni della Ferrari. Il video

In paese c'è tutto il calore del popolo ferrarista, quello dei bandieroni che i fan sventolano la domenica pomeriggio durante il campionato di Formula 1. Dentro al circuito di Fiorano c'è l'altra faccia, quella dei clienti miliardari che la Ferrari ha in tutto il mondo. Americani, tedeschi, giapponesi tutti accomunati dalla passione per le bellissime sportive di Maranello. In occasione…

Ecco come Francesco Gabbani ha festeggiato i 35 anni. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=eH32u6_sd98[/embedyt] Nel giorno del suo trentacinquesimo compleanno Francesco Gabbani è stato travolto dal calore di Napoli. Il cantautore di Carrara ha intonato, tra gli applausi, i versi di "O surdato nnammurato", uno dei brani più noti della canzone napoletana. Euforia alle stelle al concerto che il vincitore dell'ultimo festival di Sanremo ha tenuto all'arenile di Bagnoli nel capoluogo campano. E…

Leonardo-Finmeccanica, ecco sfide e dubbi sul progetto Stx-Fincantieri-Naval

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

Continuano a serpeggiare in Italia dubbi e timori sulle mire militari francesi che ci sarebbero nel progetto in fieri fra Stx-Fincantieri-Naval Group e che lambirebbe anche Leonardo, il gruppo attivo nell’aerospazio e nella difesa. Il principale timore sul versante militare del progetto - secondo un addetto ai lavori che chiede l’anonimato –“ è che nella parte francese il vaso di…

Virginia Raggi, il maltempo a Roma, il post franoso e i buchi nell'acqua dei 5 Stelle

Il nubifragio era stato annunciato da giorni, eppure Roma si è fatta trovare ancora una volta impreparata nel momento della verità. L'ondata di maltempo che si è abbattuta ieri sull'Italia - con conseguenze drammatiche soprattutto a Livorno - non ha risparmiato la Capitale: dal centro alla periferia, la città eterna è finita di nuovo sott'acqua con allagamenti a macchia di…

Gigi Burruano: - du coippa e nce ‘cchiu niente -.

Se n’è andato Gigi Maria Burruano. Du coippa e nce cchu’ nenti. Così recitava nel provino de “L’uomo delle stelle” di Giuseppe Tornatore. Quanto rammarico. Perché a Burruano, negli ultimi anni, è toccato il riflettore della dimenticanza, dopo una carriera in cui è stata la scena a rincorrerne la vita. Beveva, però. Esagerava. E quando sei di quei siciliani buoni…

Così Papa Francesco aggiorna il programma del pontificato e bacchetta la "casta clericale"

Dei tanti discorsi che costellano il fitto programma del viaggio del Papa in Colombia (oggi, lunedì, il ritorno a Roma), ce n’è uno di particolare importanza che è stato messo un po’ in ombra da altri impegni e incontri che hanno visto protagonista Francesco. E’ quello di giovedì scorso alla nunziatura di Bogotà, pronunciato in occasione dell’incontro con il direttivo…

×

Iscriviti alla newsletter