Skip to main content

Sono almeno 61 i morti e oltre 300 i feriti causati dal terremoto che giovedì ha fatto tremare il Messico e una parte del Centro America, il sisma di maggiore magnitudo nel Paese da quello del 1932. Il presidente Enrique Pena Nieto, (nella foto), ha percorso le zone devastate a Oaxaca e ha decretato tre giorni di lutto nazionale.

GLI EFFETTI

Ma intanto varie località nel sud del Paese si trovano tra i cumuli di macerie, edifici danneggiati e senza luce elettrica come effetto del sisma, valutato 8,2 gradi di magnitudo sulla scala Richter e registrato alle 23:49 di giovedì sera, ora locale.

LE VITTIME

Le vittime sono state tutte registrate negli Stati di Oaxaca, Chiapas e Tabasco; dei 45 morti a Oaxaca, la gran parte, 36, sono deceduti nella località di Juchitan. Proprio da Juchitan ha parlato il presidente, chiedendo di ristabilire quanto prima nella zona acqua e linee di rifornimento alimentare.

LUTTO NAZIONALE

Tre giorni di lutto nazionale in onore delle vittime del terremoto: è quanto ha predisposto per il Paese Enrique Pena Nieto durante una visita a Oaxaca, nella quale ha ribadito l’appello alla popolazione a “stare all’erta” per l’eventualità di una nuova forte replica.

LE PAROLE DELL’AMBASCIATORE

Dalla catastrofe del terremoto del 1985 che provocò più di diecimila vittime la prevenzione in Messico è cambiata: “Abbiamo un sistema tecnologico di allarme sismico che si attiva automaticamente appena la terra inizia a tremare”. Lo dice – intervistato da Repubblica – l’ambasciatore messicano in Italia, Juan Josè Guerra, ex ministro dell’ambiente.

“In Messico – sottolinea – ci sono due aree critiche importanti che possono causare grandi terremoti: a nord sotto la faglia di San Andrea, quella di San Francisco; e a sud, proprio all’altezza del Chiapas, dove è successo ieri. Grazie al sistema di allarme sismico a Città del Messico, e nelle altre zone del Paese interessate, le sirene si mettono a suonare e i cittadini sanno, con uno o due minuti di anticipo, che arriverà l’onda sismica. Non è molto tempo ma consente alle persone di organizzarsi. Chi vive in un piano basso può abbandonare in tempo la casa, gli altri possono cercare protezione appoggiandosi alle mura maestre e allontanarsi dai vetri”.

Inoltre, “dopo l’85 siamo diventati consapevoli che andava modificato tutto nella costruzione degli edifici, che erano necessarie regole antisismiche molto severe. Ed è stato fatto” e “un’altra cosa importante sono gli esercizi di simulazione che si svolgono spesso in Messico per insegnare alle persone cosa fare e cosa non fare quando c’è un terremoto”.

Messico, tre giorni di lutto nazionale. Tutti i dettagli sul terremoto

Sono almeno 61 i morti e oltre 300 i feriti causati dal terremoto che giovedì ha fatto tremare il Messico e una parte del Centro America, il sisma di maggiore magnitudo nel Paese da quello del 1932. Il presidente Enrique Pena Nieto, (nella foto), ha percorso le zone devastate a Oaxaca e ha decretato tre giorni di lutto nazionale. GLI EFFETTI Ma…

Ecco i miliardi che dovrà trovare il governo con la legge di bilancio

Di Renato Brunetta

Per la prossima legge di bilancio, da presentare entro la prima metà di ottobre, il conto per il governo è già particolarmente salato: oltre 40 miliardi di euro da trovare per rispettare gli accordi presi con l'Europa ed esaudire i desideri di questo e quel rappresentante del Partito democratico, inclusi i diktat di Matteo Renzi. A conti fatti, la composizione…

Elezioni Sicilia, ecco cosa indicano i sondaggi riservati su Musumeci, Cancelleri e Micari

In Sicilia - dove i cittadini saranno chiamati alle urne il 5 novembre prossimo per eleggere il successore di Rosario Crocetta - si profila un testa a testa dagli esiti quantomai incerti tra MoVimento 5 Stelle e centrodestra. Molto più indietro appare, invece, il Pd che - oltre al naturale logoramento dovuto a questi 5 anni di governo, per di…

inaugurazione, cattolica, milano, ravasi,

Ecco le priorità dell'arcivescovo Mario Delpini a Milano per il dopo Scola

Anche se, come tradizione vuole, mons. Mario Delpini diventerà a tutti gli effetti arcivescovo di Milano soltanto domenica 24 settembre, vigilia della Solennità di Sant'Anatalo e di tutti i Santi Vescovi Milanesi (con la tappa all'antica basilica di Sant’Eustorgio e l’ingresso nella cattedrale), è a partire dalla celebrazione in Duomo di questa mattina, sabato 9 settembre, che il neo-presule ha formalmente preso il possesso dell'arcidiocesi di Milano.…

macron

Come si muove la Francia di Macron in Africa contro i jihadisti

La Francia arma i droni di sorveglianza per combattere il terrorismo islamista nell’ovest dell’Africa. Lo ha detto lo scorso martedì il ministro della Difesa Florence Parly durante un discorso ai militari e paramilitari dell’università della Difesa di Tolone. Una mossa coerente con la politica estera del presidente Emmanuel Macron, orientata in modo preponderante alla lotta al terrorismo, e che rende sempre…

ALESSANDRO MARAN SENATORE, Trump

Vi racconto l'essenza dello scontro nella sinistra su Minniti, ong e migranti

In Italia (come dappertutto e non da oggi) ci sono due sinistre, una riformista (e probabilmente minoritaria), l'altra passatista (e probabilmente maggioritaria), si sa. Anzi, per usare la bella espressione di Loris Zanatta "hay diferentes tipos de izquierdas: la hay reformista y redentiva". Non per caso, Gianfranco Carbone osserva: "Lo scontro fra Minniti e la sinistra antagonista mi ricordano la…

Bitcoin e criptovalute, come tutelare il risparmio?

(Pubblichiamo la terza parte della lettera che l’economista ed ex ministro Paolo Savona ha inviato a Milano Finanza e che il settimanale diretto da Pierluigi Magnaschi ha pubblicato. La prima parte è consultabile qui, la seconda qui) Quando si discute di questo fondamentale argomento per il buon funzionamento dell’economia e della convivenza sociale si confonde la tutela dei mezzi di…

tap, Michele Emiliano

Lavoce.info sbugiarda Emiliano della Puglia sui vaccini

“La Puglia è tra le più virtuose regioni d'Italia in materia di vaccinazioni”. L'ha detto in un incontro pubblico Michele Emiliano, che poi l'ha ribadito su Facebook. Peccato che sia falso. È stato il sito lavoce.info a sbugiardare il presidente pugliese, in un fact checking pubblicato il 5 settembre. La dichiarazione di Emiliano si inserisce nel dibattito sull'obbligatorietà dei vaccini.…

Russiagate, ecco chi maligna tra i clintoniani contro Facebook

Dice su Twitter Laura Rosenberger, direttrice dell'Alliance for Securing Democracy del think tank German Marshall Fund di Washington, e soprattutto consulente di politica estera di Hillary for America (il comitato che ha sostenuto la corsa della candidata democratica alle presidenziali americane): "Aspetta un attimo, Facebook sta proteggendo la privacy degli utenti russi fasulli? Abbiamo perso la testa?". È l'onda nemmeno troppo lunga delle dichiarazioni…

Draghi, bce, fintech, Mario Draghi

Vi spiego chi gongola e chi borbotta per le decisioni della Bce di Draghi

Il comunicato emesso giovedì pomeriggio dalla Bce al termine della riunione mensile del suo Consiglio direttivo e illustrato da Mario Draghi nella successiva conferenza stampa indica che ancora una volta i rappresentati della Germania non ce l'hanno fatta. Questa è la buona notizia. La richiesta della Bundesbank, cui si era aggiunto per l'occasione il ministro delle Finanze Schauble, di concludere…

×

Iscriviti alla newsletter