In questo mondo alla rovescia che è diventata l’Italia, per quanto non sola, a dire il vero, basta rivoltare anche il titolo di una delle più celebri opere di Luigi Pirandello, peraltro nel centesimo anniversario della sua prima rappresentazione, per dare l’idea delle tante sciocchezze e falsità gridate nelle piazze più o meno pulite attorno alla Camera, e ripetute da…
Archivi
Perché è fatua l'euforia per le buone previsioni del Fmi sull'Italia
Le ultime previsioni del Fondo monetario, che indicano per l'anno in corso, una crescita del Pil pari all'1,5 per cento, sono state accolte con un sospiro di sollievo. Il peggio è passato: questo il refrain di quasi tutta la stampa, mentre a livello governativo prevaleva un sorriso compiaciuto. Lo stesso Paolo Gentiloni, di solito così british, nelle sue dichiarazioni, si…
Vi spiego il peccato originale degli indipendentisti catalani
Sulla crisi catalana ancora una volta i giudizi di valore e le passioni politiche hanno annebbiato la capacità di analisi dei fatti dei nostri media tradizionali. Domenica primo ottobre veder trascinare via e manganellare gente pacifica che chiedeva solo di votare non ha migliorato l’immagine del governo di Madrid e della monarchia spagnola, suscitando una certa simpatia per la causa…
Come sono i rapporti tra Italia e Russia. Parla Alfano
"Tra Russia e Italia c'è sempre stata una special partnership. Un rapporto speciale". Parola di Angelino Alfano (nella foto con Gianni De Gennaro) che questa mattina è intervenuto al Centro Studi Americani, a Roma, in occasione della seconda edizione del Forum Transatlantico sulla Russia. Un intervento - quello del ministro degli Esteri - che si potrebbe definire all'insegna della realpolitik.…
Green Public Procurement, che cosa è (e perché è obbligatorio)
Con l'entrata in vigore, nel maggio 2017, del Nuovo Codice degli Appalti Pubblici (Decreto Legislativo 56/2017), il Green Public Procurement (i cosiddetti "acquisti verdi") è diventato obbligatorio. Questo significa che le Pubbliche Amministrazioni saranno obbligate ad adottare i "Criteri ambientali minimi (Cam)" approvati dal Ministero dell'Ambiente, che fissa gli obiettivi nazionali, identifica le categorie di beni e servizi, gli impatti…
Che cosa ha detto Gentiloni al convegno del Cnr su clima, agricoltura e migrazioni
Si è svolto a Roma presso l’Accademia dei Lincei, il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche con la presidenza del Consiglio dei ministri, in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione organizzata per il 16 ottobre. A pronunciare i saluti di benvenuto sono stati: Alberto Quadrio Curzio, presidente Accademia nazionale dei Lincei, Massimo…
Cosa succede tra Vaticano e Canada sul diplomatico accusato di pedopornografia
Circolava la notizia, diffusa della agenzie stampa, che la Santa Sede avrebbe opposto l’immunità diplomatica per monsignor Carlo Alberto Capella, il funzionario della Nunziatura apostolica di Washington che ha ricevuto a fine settembre un mandato d’arresto in Canada, a Ottawa, per detenzione e diffusione di materiale pedopornografico. LA SMENTITA DEL DIRETTORE DELLA SALA STAMPA VATICANA Nella comunicazione si sosteneva che…
Vi racconto le ultime pappalardate di Antonio Pappalardo
Nel corso dei secoli la città di Roma ha assistito a tanti conflitti tra le diverse classi, a cominciare dalle lotte tra la plebe e i patrizi. Non si erano mai visti però scontri tra due plebi - i Forconi di Antonio Pappalardo (in foto) e i grillincasaleggesi – come è accaduto nei giorni scorsi davanti a Montecitorio, mentre in…
Così Bannon dichiara guerra ai Repubblicani
Sentite queste parole: "C'è una coalizione che si riunisce per sfidare ogni repubblicano in vista di rielezione, tranne Ted Cruz", c'è una squadra che "sta spendendo una tonnellata di tempo con le organizzazioni di base per assicurarsi che [i nostri] candidati siano completamente accolti", e dunque "stiamo dichiarando guerra all'establishment repubblicano che non riprende l'agenda che Donald Trump intende affrontare. E questo programma sappiamo che supporterà gli…
Tutte le incognite dell'accordo fra Hamas e Autorità palestinese
Il diavolo, si sa, sta nei dettagli. E i dettagli dell’accordo raggiunto ieri al Cairo tra Hamas e Autorità Palestinese (Ap), che chiudono dieci anni di scontro e tensioni con una ricucitura che molti hanno definito storica, non erano all’ordine del giorno, benché siano decisivi per capire se si stia schiudendo una stagione promettente per le prospettive di pace in…