Skip to main content

In questo mondo alla rovescia che è diventata l’Italia, per quanto non sola, a dire il vero, basta rivoltare anche il titolo di una delle più celebri opere di Luigi Pirandello, peraltro nel centesimo anniversario della sua prima rappresentazione, per dare l’idea delle tante sciocchezze e falsità gridate nelle piazze più o meno pulite attorno alla Camera, e ripetute da sofferenti intellettuali a parole e per iscritto, mentre i deputati si apprestavano ad approvare con 375 voti favorevoli e 215 contrari, a scrutinio inevitabilmente segreto, la nuova legge elettorale. Che, se approvata anche al Senato, forse in questo stesso mese, consentirà quanto meno di andare alle urne, alla scadenza ordinaria della legislatura, senza la vergogna di un Parlamento rassegnato per ignavia a lasciare la maternità delle regole alla Corte Costituzionale, anziché alle assemblee elette dai cittadini proprio per fare le leggi.

“Così è (se vi pare)”, titolava la sua opera Pirandello. “Così non è (se vi pare)”, mi son detto sentendo dire in televisione dal salottiere di turno che il voto della Camera “ha spaccato il Paese”. E leggendo il solito, immaginifico titolo del Manifesto sulla “Camera ardente”: ardente di rabbia e di lacrime per la cara estinta, che sarebbe naturalmente la democrazia.

Ma spaccata da chi e da che cosa, l’Italia? E uccisa da chi, la democrazia? I sì dei deputati sono prevalsi sui no di ben 160 voti, non di uno o due, o di dieci. E quanto ai cosiddetti franchi tiratori, a chi cioè ha votato contro le direttive dei rispettivi gruppi, dagli originari settanta, gridati dagli sconfitti, si è rapidamente passati a una quarantina, un po’ più della metà, quando cronisti pur contrari alla riforma elettorale nota come Rosatellum hanno onestamente rifatto i conti e avvisato gli amici che bisognava tener conto anche degli assenti giustificati perché in missione o altra causa. Ma figurati se gli amici avevano voglia di ragionare, presi piuttosto dallo spettacolo televisivo francamente incredibile di un Pier Luigi Bersani (in foto), involontariamente travestito da Lenin con quella calvizie, che aveva gli occhi lucidi di rabbia o di dolore ma al tempo stesso rideva compiaciuto del male che dicevano della nuova legge, fra gli altri, il sempre schifato Massimo Cacciari e quel sornione di Paolo Mieli. Che non ho capito bene, essendogli amico, se ci fosse o ci facesse liquidando la riforma come un agguato indecente ai grillini, destinati ad essere sopraffatti, perché soli nella corsa alla maggioranza, da avversari destinati, a loro volta, ad essere “sovrarappresentati” per effetto delle coalizioni che saranno in grado di realizzare col combinato disposto dei collegi uninominali e di più listini proporzionali collegati.

Ma, caro Paolo, ti sei accorto che la nuova legge non contiene alcun premio di maggioranza, neppure quello lasciato dalla Corte Costituzionale alla lista votata dal 40 per cento degli elettori recatisi alle urne? Senza premio di maggioranza, come si fa a parlare di partiti sovrarappresentati, appunto, peraltro di maggioranza e di opposizione, essendo stata la legge approvata da uno schieramento largo e trasversale?

Smettiamola infine di parlare e di scrivere dei grillini  e della loro solitudine, intesa come partito che si presenta da solo, come vittime indifese della loro ingenuità o purezza. La loro non è né ingenuità né purezza. Il loro è un calcolo, un modo opportunistico di essere o di proporsi. Essi corrono da soli ritenendo che proprio perché soli, e quindi incontaminati e incontaminabili, possano raccogliere più consensi dagli elettori invitati da Grillo a votare “più con la pancia che con la ragione”.

Con questa storia del correre da soli e vincere lo stesso, o proprio per questo, i grillini sono riusciti a conquistare – si fa per dire – città come Roma e Torino, ma grazie al ballottaggio.  Che la legge elettorale voluta da Renzi e chiamata  Italicum previde anche a livello nazionale, nel cosiddetto combinato disposto con la riforma costituzionale. Ma prima i grillini concorsero a bocciare la riforma costituzionale nel referendum del 4 dicembre dell’anno scorso, e poi la Corte Costituzionale decapitò l’Italicum proprio del ballottaggio.

Appartiene infine all’elenco del “Così non è (se vi pare)” l’argomento apparentemente astuto del bersaniano di turno contro un Renzi che avrebbe obbligato Paolo Gentiloni a mettere la questione di fiducia sulla nuova legge elettorale più per danneggiarne l’immagine, vista la popolarità guadagnatasi dal conte come presidente del Consiglio, che per accelerare e blindare il percorso parlamentare della riforma. L’argomento fa il torto alla vittima Gentiloni di considerarlo un cretino.    

LEGGI TUTTI I GRAFFI DI DAMATO SUL SUO BLOG PERSONALE

Fatti e frottole sulla nuova legge elettorale

In questo mondo alla rovescia che è diventata l’Italia, per quanto non sola, a dire il vero, basta rivoltare anche il titolo di una delle più celebri opere di Luigi Pirandello, peraltro nel centesimo anniversario della sua prima rappresentazione, per dare l’idea delle tante sciocchezze e falsità gridate nelle piazze più o meno pulite attorno alla Camera, e ripetute da…

Pier Carlo Padoan

Perché è fatua l'euforia per le buone previsioni del Fmi sull'Italia

Le ultime previsioni del Fondo monetario, che indicano per l'anno in corso, una crescita del Pil pari all'1,5 per cento, sono state accolte con un sospiro di sollievo. Il peggio è passato: questo il refrain di quasi tutta la stampa, mentre a livello governativo prevaleva un sorriso compiaciuto. Lo stesso Paolo Gentiloni, di solito così british, nelle sue dichiarazioni, si…

Puigdemont

Vi spiego il peccato originale degli indipendentisti catalani

Sulla crisi catalana ancora una volta i giudizi di valore e le passioni politiche hanno annebbiato la capacità di analisi dei fatti dei nostri media tradizionali. Domenica primo ottobre veder trascinare via e manganellare gente pacifica che chiedeva solo di votare non ha migliorato l’immagine del governo di Madrid e della monarchia spagnola, suscitando una certa simpatia per la causa…

Come sono i rapporti tra Italia e Russia. Parla Alfano

"Tra Russia e Italia c'è sempre stata una special partnership. Un rapporto speciale". Parola di Angelino Alfano (nella foto con Gianni De Gennaro) che questa mattina è intervenuto al Centro Studi Americani, a Roma, in occasione della seconda edizione del Forum Transatlantico sulla Russia. Un intervento - quello del ministro degli Esteri - che si potrebbe definire all'insegna della realpolitik.…

green, GIAN LUCA GALLETTI

Green Public Procurement, che cosa è (e perché è obbligatorio)

Con l'entrata in vigore, nel maggio 2017, del Nuovo Codice degli Appalti Pubblici (Decreto Legislativo 56/2017), il Green Public Procurement (i cosiddetti "acquisti verdi") è diventato obbligatorio. Questo significa che le Pubbliche Amministrazioni saranno obbligate ad adottare  i "Criteri  ambientali minimi (Cam)" approvati dal Ministero dell'Ambiente, che fissa gli obiettivi nazionali, identifica le categorie di beni e servizi,  gli impatti…

Massimo Inguscio

Che cosa ha detto Gentiloni al convegno del Cnr su clima, agricoltura e migrazioni

Si è svolto a Roma presso l’Accademia dei Lincei, il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche con la presidenza del Consiglio dei ministri, in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione organizzata per il 16 ottobre. A pronunciare i saluti di benvenuto sono stati: Alberto Quadrio Curzio, presidente Accademia nazionale dei Lincei, Massimo…

papa

Cosa succede tra Vaticano e Canada sul diplomatico accusato di pedopornografia

Circolava la notizia, diffusa della agenzie stampa, che la Santa Sede avrebbe opposto l’immunità diplomatica per monsignor Carlo Alberto Capella, il funzionario della Nunziatura apostolica di Washington che ha ricevuto a fine settembre un mandato d’arresto in Canada, a Ottawa, per detenzione e diffusione di materiale pedopornografico. LA SMENTITA DEL DIRETTORE DELLA SALA STAMPA VATICANA  Nella comunicazione si sosteneva che…

Vi racconto le ultime pappalardate di Antonio Pappalardo

Nel corso dei secoli la città di Roma ha assistito a tanti conflitti tra le diverse classi, a cominciare dalle lotte tra la plebe e i patrizi. Non si erano mai visti però scontri tra due plebi - i Forconi di Antonio Pappalardo (in foto) e i grillincasaleggesi – come è accaduto nei giorni scorsi davanti a Montecitorio, mentre in…

Stephen Bannon - Youtube

Così Bannon dichiara guerra ai Repubblicani

Sentite queste parole: "C'è una coalizione che si riunisce per sfidare ogni repubblicano in vista di rielezione, tranne Ted Cruz", c'è una squadra che "sta spendendo una tonnellata di tempo con le organizzazioni di base per assicurarsi che [i nostri] candidati siano completamente accolti", e dunque "stiamo dichiarando guerra all'establishment repubblicano che non riprende l'agenda che Donald Trump intende affrontare. E questo programma sappiamo che supporterà gli…

hamas

Tutte le incognite dell'accordo fra Hamas e Autorità palestinese

Il diavolo, si sa, sta nei dettagli. E i dettagli dell’accordo raggiunto ieri al Cairo tra Hamas e Autorità Palestinese (Ap), che chiudono dieci anni di scontro e tensioni con una ricucitura che molti hanno definito storica, non erano all’ordine del giorno, benché siano decisivi per capire se si stia schiudendo una stagione promettente per le prospettive di pace in…

×

Iscriviti alla newsletter