Martin Schulz l’aveva detto già la sera del 24 settembre, il giorno della grande sconfitta elettorale. A chi temeva che la decisione dell’Spd di andare all’opposizione rendesse impossibile la formazione di un altro governo stabile, aveva detto: “Niente paura, Merkel pur di guidare anche questa legislatura sarà disposta a concedere tutto e di più”. E stando all’accordo preliminare raggiunto questa…
Archivi
Marco Minniti imitato (e sfotticchiato) da Maurizio Crozza. Ecco il video di Fratelli di Crozza
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qclz_G-qvjM[/embedyt] C'è anche il ministro degli Interni Marco Minniti tra le new entry interpretate dal comico ligure Maurizio Crozza che, da inizia settembre, ha ripreso la sua trasmissione su Nove Tv. Non l'unica novità di questa stagione che ha consacrato un altro personaggio: Di Ma-iOS, soprannome che Crozza ha affibbiato al vicepresidente della Camera e candidato del MoVimento 5…
Basta protezionismo nei commerci. Parola del Vaticano
La Santa Sede alle Nazioni Unite, una settimana densa di interventi. Tra New York e Ginevra, gli Osservatori Permanenti della Santa Sede Bernardito Auza e Ivan Jurkovic hanno portato la posizione della diplomazia pontificia sui temi dello sviluppo, dei diritti dei rifugiati e delle donne, e sulla pace. Si prepara, intanto, un evento organizzato dalla Santa Sede presso il Palazzo…
Cedolare secca sulle locazioni, cosa succede e perché ci sono polemiche
All’orizzonte del sistema fiscale italiano si scorge una nuova tassa piatta, o meglio la rivisitazione di una già esistente, la cedolare secca sulle locazioni. Proprio in queste ore infatti il dibattito politico ha puntato i fari su una proposta avanzata già da tempo da CONFEDILIZIA e dal suo presidente Giorgio Spaziani Testa che sottolinea la necessità di ampliare l’ambito applicativo…
La Spagna, l'indipendentismo catalano e l'ultima rivoluzione
Tutti i mass-media del mondo hanno puntato i riflettori, ormai da qualche settimana, sulla Spagna. Ormai da quando nella più perfetta illegalità è stato promosso ed effettuato il referendum per l’indipendenza della Catalogna, il contenzioso politico tra Madrid e Barcellona, tra governo centrale e locale, è diventato un vero e proprio cruccio internazionale. Vi è attesa per il prossimo discorso…
Tutte le ultime cose turche fra Turchia di Erdogan e Stati Uniti di Trump
Per chiamarli venti di guerra è ancora presto, ma la Turchia e gli Stati Uniti hanno deciso di sfidarsi a suon di comunicati stampa (più o meno copiato l’uno dall’altro), bolli e documenti. Nel fine settimana, Washington ha infatti fatto sapere di aver imposto una stretta nella concessione di visti di entrata in territorio americano. La motivazione ufficiale è l’arresto,…
Il rapporto tra Tillerson e Trump è alla frutta?
Il dossier iraniano – quello del che fare con l'accordo nucleare, se tenerlo vivo o sopprimerlo – è soltanto uno degli argomenti che divide la Casa Bianca, in carne il presidente Donald Trump, e il suo capo della diplomazia, Rex Tillerson. Il dipartimento di Stato ha già certificato per due volte (ad aprile e a luglio) che dopo tutto gli ayatollah mantengono i patti…
Ecco come Joe Bastianich arrostirà Popolare di Vicenza
Ristoratore di successo, giudice culinario piuttosto esplicito e diretto, produttore di vino, conduttore di programmi televisivi on the road ma non risparmiatore tradito. Joe Bastianich, nato a New York 49 anni fa da genitori istriani emigrati negli Stati Uniti, cresciuto nel Queens, in questi giorni è assurto agli onori delle cronache per un motivo non direttamente legato alle sue attività…
Ecco che cosa sta facendo Italferr (non solo in Italia)
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=QYudy-pmpn8[/embedyt] Video che spiega e racconta l'attività, la mission e i progetti futuri di Italferr, società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Qui l'intervista di Andrea Picardi all'amministratore delegato della compagnia Carlo Carganico.
Ecco come Mogherini bacchetta Trump su Iran e nucleare
“Il nucleare è la maggiore minaccia che abbiamo di fronte”, e “abbiamo un interesse, una responsabilità e un dovere di preservare l’accordo con l’Iran, e di lavorare con forza, e non con debolezza, per un regime globale di non-proliferazione”. Mentre dal lato della Nord Corea, "stiamo facendo massima pressione" con "l'attuazione delle sanzioni" e "l'imposizione delle nostre misure", ma "allo…