Un articolo di Lorenzo Codogno (a lungo direttore generale per l’analisi economica del Ministero dell’Economia e delle Finanze) e di Gianpaolo Galli (attualmente parlamentare del PD) ha riportato all’attenzione della politica e dell’opinione pubblica un tema centrale all’economia ed alla politica italiana, da qualche anno rimosso: quello dell’Himalaya del debito pubblico, uno dei principali freni alla ripresa ed allo sviluppo.…
Archivi
Anti-dumping acciaio, perché Donald Trump picchia pure su aziende italiane
Nella guerra commerciale che l'amministrazione Trump sta conducendo in America contro il dumping dell'acciaio non sono finiti solo cinesi o sudcoreani. Il 28 agosto il Dipartimento per il Commercio americano guidato dal segretario Wilbur Ross ha pubblicato le conclusioni preliminari di un'inchiesta per concorrenza sleale nell'export di carbone e vergelle di acciaio in lega da parte dell'Italia e della Turchia,…
Ecco come Emilia Romagna e Liguria salgono sul carro dell'autonomia regionale
Fa gola alle giunte regionali di destra e di sinistra il tema dell’autonomia regionale, tornato in voga con il referendum di domenica 22 ottobre in Veneto e Lombardia, progettato per raccogliere gli umori popolari sull’autogoverno nei rispettivi territori. Referendum consultivo che, in quanto tale, non avrà conseguenze pratiche, ma che potrebbe fornire l’occasione per aprire una trattativa con il Governo…
Leonardo-Finmeccanica, ecco le prossime mosse di Profumo secondo Profumo
Dal ciclone Harvey al progressivo irrobustimento della squadra, passando per per un aumento del peso di Leonardo nel mercato globale della Difesa. Alessandro Profumo, ex ceo di Unicredit e presidente di Mps, ora alla guida del gruppo aerospaziale, ha toccato più o meno tutti i punti salienti (qui un recente focus di Formiche.net sulle prospettive dell'ex Finmeccanica) nell'intervista rilasciata a…
Ecco perché la Cina di Xi coccola la Corea del Nord di Kim
La Corea del Nord ha appena effettuato un test nucleare, scatenando un'onda sismica di 5,7 gradi avvertita in tutti i paesi vicini. È l'ennesima provocazione di Kim Jong-un, che non bada né alle sanzioni internazionali, né alle minacce di Trump, né al suo popolo affamato e prostrato. Il suo è accanimento allo stato puro, con propositi poco chiari. Vuole dimostrare…
Ecco che cosa cela il silenzio del Vaticano su Trump e Afghanistan
Nelle scorse settimane Donald Trump ha annunciato che manderà più truppe in Afghanistan, effetto della nuova strategia degli Stati Uniti nella regione, senza però fornire ulteriori dettagli. Nonostante il suo istinto gli suggerisse di ritirarsi, ha spiegato Trump annunciando la decisione, questo finirebbe con il creare un vuoto che verrebbe riempito dai gruppi terroristi. Da qui la motivazione della scelta:…
Trading energetico, tutte le novità con la legge sulla Concorrenza
C'è un'altra novità in arrivo con la legge sulla Concorrenza entrata in vigore pochi giorni fa. Stavolta ad avvantaggiarsene è il trading energetico che vede entrare nell'ordinamento la clausola di close-out netting o “criterio di compensazione”. In sostanza le aziende del settore, italiane e straniere, che operano nel mercato nazionale in caso di insolvenza di una delle due parti potranno…
Vi spiego le origini dell'assalto anti moderno a Cristoforo Colombo
Davvero curiosi questi liberal americani. Alla mattina, in nome di una idea distorta di “multiculturalismo”, sono disposti a considerare tutte le culture del nostro pianeta come se fossero sullo stesso piano, a sorvolare su conquiste occidentali come i diritti umani e civili, la democrazia e la laicità, a descrivere il mondo come una melassa relativista in cui tutto si equivale.…
Test nucleare, che cosa ha combinato davvero la Corea del Nord
Secondo i dati raccolti dagli osservatori giapponesi e sudcoreani, la Corea del Nord ha condotto un nuovo test atomico, poi confermato dalla televisione di stato di Pyongyang da una dichiarazione letta dall'ormai famosa anchor-woman del regime Ri Chun-hee. LE REGISTRAZIONI SISMICHE Due scosse sismiche sono state registrate intorno alle 12,30 (ora locale) di domenica 3 settembre nei pressi del noto sito atomico…
Perché la Banca Popolare di Bari non è la Popolare di Vicenza. Parla Boccia (Pd)
Non si possono mischiare le mele con le pere. E neppure le banche con “le banchette” sennò qualcuno si fa idee strane e pensa di andare a fare acquisti nel Mezzogiorno d’Italia. Francesco Boccia, deputato pugliese del Partito democratico, non ci sta a sentire accostamenti fra la Popolare di Bari e la Popolare di Vicenza oppure - e in questo…