Skip to main content

Il rapporto “eMobility Revolution” realizzato da The European House–Ambrosetti in collaborazione con Enel include una mappa delle iniziative sulla mobilità elettrica in Italia e nel mondo. A livello internazionale, è stata realizzata un’analisi di benchmark su 12 grandi economie: Francia, Germania, Regno Unito, Danimarca, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia, Stati Uniti, Cina, Giappone e India. In tutti questi Paesi, dice lo studio, è stato definito un insieme coerente e integrato di misure per accompagnare la transizione verso la mobilità elettrica e valorizzarla anche in chiave di opportunità di sviluppo industriale. Tempi e modalità possono differire, ma tutti i governi dei Paesi analizzati hanno delineato una visione di medio-lungo termine e identificato degli obiettivi da traguardare in termini di volumi. Al 2009 tutti i Paesi europei analizzati si erano già dotati di un documento strategico in materia.

DUE PAESI DA PRIMATO

In ambito e-mobility la numero uno mondiale è la Cina se si considerano i volumi di auto elettriche circolanti (649.000 nel 2016; la Cina è prima anche in termini di veicoli elettrici a due ruote circolanti, pari a più di 200 milioni nel 2016). Invece, in termini di incidenza delle auto elettriche sul totale circolante, è la Norvegia a classificarsi prima con una quota del 5,11%; la Norvegia è prima anche per market share di immatricolazioni nel 2016: 28,76%.

Da notare che la Cina si è inserita più tardi rispetto a pionieri come Norvegia e California nell’arena competitiva dell’auto elettrica e della mobilità a zero emissioni, ma è riuscita a diventare in poco tempo il primo mercato di auto elettriche al mondo, nonché il primo produttore di batterie al litio, a seguito di investimenti pubblici che superano gli 8,2 miliardi di euro, di cui 1,1 miliardi nella sola ricerca e sviluppo. In Cina inoltre, in linea con le strategie di sviluppo della manifattura nazionale, il governo impone dei vincoli all’importazione di veicoli di produzione estera e prevede il finanziamento diretto alla produzione e alla R&S dell’industria automobilistica.

LE STRATEGIE DEI NOSTRI CONCORRENTI

Degli altri Paesi studiati, la Germania si è posta l’obiettivo di un milione di auto elettriche circolanti entro il 2020 (ad oggi pari a 73.000), Francia e Regno Unito puntano ad avere tutte le nuove auto immatricolate a basse emissioni (full electric o ibride) a partire dal 2040, mentre l’India ha l’ambizione di decarbonizzare l’intero parco auto nazionale entro il 2030.

In questi come negli altri Paesi studiati sono state avviate iniziative di stimolo della domanda, che includono incentivi economici (bonus o sconti applicati al prezzo di acquisto), agevolazioni fiscali (esenzione o riduzione dell’imposta sulla proprietà, della tassa di registrazione o dell’aliquota IVA) e misure di natura non economica (agevolazioni in termini di traffic management come parcheggi gratuiti e/o riservati, accesso a corsie preferenziali e zone a traffico limitato). Tali misure sono spesso abbinate a meccanismi di bonus-malus (come in Francia, Svezia, Norvegia e Giappone) volti ad incentivare l’acquisto di veicoli a basse emissioni e a disincentivare l’acquisto di veicoli inquinanti.

Importante anche il supporto all’infrastrutturazione della rete di ricarica elettrica come condizione essenziale per uno sviluppo consistente della mobilità elettrica sul mercato domestico. La Francia, ad esempio, vuole installare 7 milioni di colonnine di ricarica entro il 2030, obiettivo che sta perseguendo attraverso ingenti investimenti (1,5 miliardi di euro).

Oltre alla rete di ricarica pubblica, molti Paesi sostengono anche il potenziamento delle infrastrutture di ricarica ad uso privato: accade ad esempio nel Regno Unito (copertura dell’investimento privato per le infrastrutture fino al 75%) e in California (prestiti agevolati per l’installazione di punti di ricarica in edifici residenziali).

LA CREAZIONE DI UNA FILIERA

Nei Paesi dotati di una significativa base produttiva nell’automotive (come Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Cina) lo Stato cerca di assumere un ruolo attivo e di coinvolgere l’industria nei piani di sviluppo della filiera della mobilità elettrica; in Germania e Giappone in particolare si punta alle partnership pubblico-private. Il Regno Unito ha scelto di impegnare una parte importante degli stanziamenti statali nell’innovazione e nella Ricerca e sviluppo legata alle frontiere della mobilità, come veicoli a zero emissioni, guida autonoma e Vehicle-to-Grid (V2G).

Se le tecnologie delle batterie appaiono come la potenziale killer app dell’auto elettrica, lo sviluppo dell’ecosistema della e-mobility sembra non poter prescindere da un piano nazionale strategico, coinvolgimento dell’industria, collaborazioni pubblico-private e forti investimenti in ricerca e sviluppo.

Francesco Starace e Patrizia Grieco

Ecco gli Stati che accelerano (e quelli che frenano) sull'auto elettrica

Il rapporto “eMobility Revolution” realizzato da The European House–Ambrosetti in collaborazione con Enel include una mappa delle iniziative sulla mobilità elettrica in Italia e nel mondo. A livello internazionale, è stata realizzata un’analisi di benchmark su 12 grandi economie: Francia, Germania, Regno Unito, Danimarca, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia, Stati Uniti, Cina, Giappone e India. In tutti questi Paesi, dice lo studio,…

trump

Che cosa combinano davvero Russia e Cina con la Corea del Nord?

Di Scott A. Snyder

Al sesto test nucleare effettuato dalla Corea del Nord il 3 settembre 2017 sono seguiti rapporti che registravano scosse fino a Changchun, oltre 640 chilometri dal sito di test. Nonostante sia ragionevole pensare che tali scosse siano arrivate anche nel poco popolato estremo oriente della Russia, sia i media sia la reazione ufficiale del Cremlino sono stati piuttosto moderati. Il…

alice weidel, afd

La Germania, AfD, la rabbia e l'Italia

Un preoccupato collega tedesco, non certo accreditato di simpatie di sinistra, ha definito il successo elettorale di Alternative fur Deutschland (AfD) un cavallo di Troia. La mente è corsa a Hitler, passato per libere elezioni prima della dittatura. Pensiero subito rimosso, anche se a fatica. Tra i tanti interrogativi che suscita la presenza di Afd nel prossimo Bundestag, per l'Italia…

de bortoli, europa

Leggere Paolo Savona per conoscere i disastri economici della Germania in Europa

Nella “narrazione” concepita dall’establishment politico e mediatico dell’Europa continentale, ci sono solo due parti previste in commedia: o il soggetto pro-Europa, razionale, elegante, moderato, presentabile, oppure il soggetto anti-Europa, per definizione urlante e ululante, spacciatore di paura, mercante di panico, in ultima analisi impresentabile. Tertium non datur. E invece l’elemento “terzo” c’è, eccome: una pattuglia di personalità e pensatori di…

Bologna

Ecco le vere pecche della Correzione filiale anti Papa Francesco

Di Mattia Rossi

Per meglio comprendere il contesto e – diciamolo pure – la reale utilità della “Correzione filiale” a Bergoglio, firmata da una sessantina di teologi e docenti, sarà necessario partire da un esempio pratico. Giuseppe uccide Marco. Giuseppe commette un delitto. L’assassinio, che potrebbe essere tanto doloso quanto no, è visto da Luca. Giuseppe è materialmente un assassino. Luca può dichiararlo…

Una piccola rivoluzione sociale: l’orario dei pasti

Non c'è medico, e soprattutto dietologo, che non raccomandi di stare attenti alla regolarità degli orari dei pasti. Tuttavia, esiste ancora una certa confusione sui nomi con cui siamo abituati a designarli. Confusione che però non è solo italiana. Perché gli orari dei pasti "sono una costruzione culturale e cambiano non solo da un paese all'altro, ma da una classe…

passeggiata

Ecco le immagini dell'ultima passeggiata nello spazio

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=e7GyWj48s28[/embedyt] L'astronauta italiano dell'Esa, Paolo Nespoli, in orbita sull'Iss per la missione Vita dell'Asi, giovedì 5 ottobre 2017 ha assistito dall'interno della base spaziale, i suoi due colleghi americani della Nasa, Randy Bresnik e Mark Vande Hei, impegnati in una missione extraveicolare della durata di circa 6 ore. La "passeggiata spaziale" è stata la prima di tre previste per…

Ecco la nuova vita (da conduttrice Tv) di Bebe Vio. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ztfA06-vD08[/embedyt] Biondissima, sorridente, abbigliamento casual, stivali alti e vestitino attillato. Arriva come una diva, Bebe Vio, alla conferenza stampa per presentare il suo primo programma televisivo, in qualità di conduttrice, "La vita è una figata!", realizzato per Rai che andrà in onda dall'8 ottobre per sei puntate la domenica pomeriggio alle 17.45. La campionessa paralimpica si misura così con…

papa

Cosa farà il Vaticano nella crisi tra Madrid e Catalogna

Cercasi mediatore per risolvere la crisi tra Catalogna e Madrid. Secondo il quotidiano spagnolo La Vanguardia potrebbe essere il Norwegian Centre for Conflict Resolution (NOREF) o il Centro Carter. Javier Wilhelm, co-direttore del Master in Mediazione dell’Università Pompeu Fabra Barcelona School of Management, sostiene che “è altissimo il livello di confronto tra la Generalitat, che ha convocato comunque il referendum…

Vi racconto come sono cambiate le regole del carcere duro

Questa puntata del "Senno di Po" - l'audiorubrica di Ruggero Po per Formiche.net - è dedicata al tema del carcere duro per il quale è stata prevista l'uniformazione delle regole in tutti i penitenziari italiani. Una decisione che ha portato anche all'ammorbidimento in alcuni casi delle restrizioni previste a carico dei detenuti. A cominciare dall'abbigliamento consentito e dalla vigilanza concessa…

×

Iscriviti alla newsletter