Skip to main content

Cisco è al suo terzo round di investimenti in Taiwan. Il colosso statunitense delle comunicazioni ha annunciato l’apertura di un centro di cybersecurity nell’ambito del suo “Taiwan Digital Acceleration Plan”. Oltre alla cybersicurezza, il Taiwan Digital Acceleration Plan 3.0 riguarderà l’intelligenza artificiale, in settori quali i trasporti e le operazioni di sostenibilità nel porto di Kaohsiung, il più grande porto di Taiwan. “Cisco intende collaborare con le associazioni tecnologiche interessate per creare un centro di sicurezza a Taiwan per migliorare la threat intelligence e la cyber readiness”, ha dichiarato l’azienda in un comunicato. Cisco ha inoltre dichiarato di voler collaborare con il governo taiwanese per formare un maggior numero di persone a lavorare nel settore della cybersicurezza, per far fronte alla carenza di talenti a livello globale.

Parlando del programma, Guy Diedrich, vicepresidente del gruppo e responsabile globale dell’innovazione, non ha detto quanto l’azienda investirà nel progetto ma spiegato che “la cosa bella” è che “non c’è un tetto agli investimenti”. Ospite di CNBC, ha annunciato anche il primo investimento di Cisco in Vietnam e ha osservato che “l’unico rischio reale” dell’investimento in Taiwan è rappresentato da possibili cambiamenti di priorità nel corso del programma. Si è, dunque, tenuto lontano da questioni geopolitiche e dalle rivendicazioni cinesi sull’isola che ritiene una provincia ribelle da annettere anche a costo dell’uso della forza.

Presente all’evento anche Hsiao Bi-khim, vicepresidente di Taiwan, che nei tre anni e mezzo da rappresentante negli Stati Uniti, dal luglio 2020 al novembre 2023, ha lavorato duramente per rafforzare le relazioni tra Taiwan e Stati Uniti, sotto i profili politici, economico e militare in particolare.

Taiwan si sta avvicinando sempre di più agli Stati Uniti in una fase in cui la crescita economica della Cina è debole e le imprese globali cercano di diversificare a seguito delle interruzioni della catena di approvvigionamento durante la pandemia.

Per esempio, il più grande produttore mondiale di chip per computer, Tsmc, ha annunciato investimenti negli Stati Uniti per 65 miliardi di dollari, stimolato dagli incentivi dell’amministrazione Biden. Anche altri giganti taiwanesi come Foxconn e Pegatron stanno spostando la produzione in Paesi come India e Vietnam. Gli investimenti di Taiwan in Cina Cina continentale sono diminuiti drasticamente, mentre quelli negli Stati Uniti sono aumentati notevolmente, passando da 1 a 9,6 miliardi di dollari nel 2023. Nel primo trimestre del 2024, gli Stati Uniti sono diventati il principale mercato di esportazione per Taiwan, superando la Cina per la prima volta dal 2016. Questa strategia mira a ridurre i rischi geopolitici e a rafforzare la resilienza economica di Taiwan. In questo scenario rientrano anche investimenti americani come quello di Cisco, che non è soltanto economico ma anche di sicurezza, considerati i frequenti cyber-attacchi attributi alla Cina da parte delle autorità taiwanesi.

Cosa racconta di Usa-Taiwan il nuovo investimento di Cisco

Terzo round del piano del colosso statunitense per l’isola. La presenza all’evento della vicepresidente Hsiao Bi-khim conferma il rafforzamento delle relazioni tra Washington e Taipei, che passa anche per questi investimenti

In Libia arrivano le navi russe. Haftar apre il porto di Tobruk

Due navi militari in visita al porto di Tobruk. Haftar apre gli scali strategici alla Russia. Ecco perché la Nato segue con estrema attenzione

Professione First Lady. Le donne che hanno cambiato l’America raccontate da Anita McBride

La presentazione del volume scritto da Anita McBride fornisce l’occasione per soffermarsi sulla figura delle consorti dei Presidenti, le quali giocano un ruolo a dir poco fondamentale nel sistema sociale statunitense

Phisikk du role - L’aritmetica di Ursula, l’algebra di Giorgia e la mossa del cavallo

Ci vorrebbe allora la mossa del cavallo: maggioranza e opposizione italiana a sostegno di un italiano di prestigio internazionale come Draghi, che include e supera ogni partizione politica. Solo così, forse si potrebbe anche introdurre in Europa un criterio di scelta che supera il bilancino stitico del riparto tra bandiere politiche, a prescindere, ovviamente, da qualità e prestigio delle personalità interessate. È un’utopia? La rubrica di Pino Pisicchio

Carri e caccia del futuro. La Difesa europea punta su Leonardo

Leonardo è la seconda azienda per progetti assegnati dalla Commissione europea nell’ambito del work programme 2023 dell’Edf. Nei suoi 13 progetti guiderà Emissary e E-Cuas, per capacità spaziali e anti-drone rispettivamente

La Guardia Costiera di Pechino forza le regole nel Mar Cinese

La Cina usa la Guardia costiera come strumento di coercizione, anche esercitando law enforcement all’interno di aree di Mar Cinese che non sono di propria sovranità. Altro incidente con le Filippine

Commissari, accordi e trattative. Cosa si muove in Ue

Il Consiglio europeo in programma per giovedì e venerdì della prossima settimana potrebbe confermare già le decisioni prese tra oggi e domani. Anche se un grande punto interrogativo è rappresentato dalla Francia, in attesa delle elezioni anticipate che potrebbero cambiare le carte in tavola

Novità per i carri di Parigi e Berlino. E l’Italia?

Poco dopo la rottura con Leonardo, KNDS annuncia aggiornamenti per il carro tedesco e francese all’Eurosatory, per preparare Parigi e Berlino al carro del futuro. Dopo la conclusione della partnership con Leonardo, quale futuro si prospetta per i corazzati italiani?

Come l'Italia si prepara a incassare la procedura sul deficit

Mercoledì, salvo colpi di scena, l’Europa chiederà a molti Paesi di rientrare dei rispettivi disavanzi. Al Tesoro erano preparati all’evenienza, ma ora si apre la caccia alle risorse, contando anche sul sostegno dei mercati

Mattarella guarda al fianco Est. La tappa in Moldavia

Si apre una due giorni di incontri e riflessioni alla presenza del Capo dello Stato. Chisinau ha cambiato pelle nel corso degli ultimi anni e bussa alla porta dell’alleanza atlantica e dell’Ue

×

Iscriviti alla newsletter