Skip to main content

Un’arma a doppio taglio: questa è l’auto elettrica secondo Sergio Marchionne. L’amministratore delegato di Fca, a Rovereto perché insignito di laurea honoris causa, ieri ha messo in guardia dal “forzare l’introduzione dell’elettrico su scala globale senza prima risolvere il problema di come produrre l’energia da fonti pulite e rinnovabili”. Il rischio, altrimenti, è una “minaccia all’esistenza stessa del nostro pianeta”. “Marchionne non ha tutti i torti. Certo, detto da lui fa un po’ ridere perché è in conflitto d’interesse”. Giulio Sapelli, storico ed economista, commenta con la consueta verve il pensiero del manager chietino.

La volpe che non arrivava all’uva diceva che era acerba? “Fca si trova in acque così agitate – sotto break even, in difficoltà nel fare alleanze dopo quella con Chrysler – per cui non penso proprio che si dedicherà a un nuovo business che peraltro richiede molti investimenti. Però Marchionne ha ragione”, dice Sapelli: “Vedo più pericoli che risultati, insomma è un cane che si morde la coda”, spiega Sapelli, che aggiunge: “Il problema più grande è quello dello smaltimento delle batterie al litio, elemento che fa molto più male del mercurio. In secondo luogo c’è il grattacapo della produzione dell’energia elettrica che si fa con fonti non rinnovabili, ovvero gas, gasolio o acqua. In quest’ultimo caso ci troveremmo di fronte a una gran quantità di acqua da riutilizzare perché tra poco sarà più preziosa del petrolio”. Esiste poi una terza questione su cui riflettere, quella infrastrutturale, “poiché occorre creare delle stazioni di rifornimento per le auto e questo creerà lavoro. E siamo qui al motivo per cui mi piace l’auto elettrica ma sono certo, considerando tutto quello che ho detto in precedenza, che nasceranno problemi ambientali gravissimi”.

Sapelli fornisce alcune considerazioni sulla costruzione delle batterie: “Siamo molto indietro con la tecnologia che le riguarda, utilizzano componenti difficili da trovare come il litio e il nickel e poi devono essere molto pesanti e di dimensioni notevoli”. Insomma, ribadisce il professore della Statale di Milano, “l’unico vantaggio è che l’auto elettrica crea nuove attività senza togliere lavoro all’indotto dell’automobile perché si tratta di prodotti di lusso che probabilmente verranno acquistati da persone ricche che hanno già vetture a benzina o a gasolio”.

trump Sergio Marchionne

Vi spiego perché Marchionne non ha tutti i torti sull'auto elettrica. Parla Giulio Sapelli

Un’arma a doppio taglio: questa è l’auto elettrica secondo Sergio Marchionne. L’amministratore delegato di Fca, a Rovereto perché insignito di laurea honoris causa, ieri ha messo in guardia dal “forzare l’introduzione dell’elettrico su scala globale senza prima risolvere il problema di come produrre l'energia da fonti pulite e rinnovabili”. Il rischio, altrimenti, è una “minaccia all’esistenza stessa del nostro pianeta”.…

Marco Travaglio e Henry John Woodcock

Perché il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio festeggia con la coppia Woodcock-Sciarelli

Festa, giustificatissima, nella redazione del Fatto Quotidiano, dove hanno accolto con comprensibile sollievo la notizia dell’archiviazione chiesta dalla Procura della Repubblica di Roma, e che assai difficilmente sarà respinta dal giudice competente, dopo sei mesi di indagini sul pubblico ministero di Napoli Henry John Woodcock e sulla fidanzata Federica Sciarelli per violazione del segreto d’ufficio sull’affare Consip. Che si sospettava…

Ecco come il Vaticano combatte la pedofilia online con Google, Facebook e Microsoft

Per molti, associare i termini “Chiesa” e “pedofilia” richiama subito alla mente le cronache di questi anni: scandali, inchieste, incriminazioni, mandati di arresto. L’ultimo pochi giorni fa, per un diplomatico vaticano in Canada. Un immaginario insomma alla Spotlight, con il male da combattere incarnato nei sacerdoti, quasi fosse una realtà legata solo alla Chiesa. Ma chi l’ha detto che una volta…

diesel

Che cosa si dice in Germania di Alstom-Siemens (con un occhio a Bombardier)

E’ stato un accordo alla pari hanno assicurato Joe Kaeser, l’amministratore delegato della tedesca Siemens, e Henri Poupart-Lafargue, l’omologo della francese Alstom, martedì della scorsa settimana, in occasione dell’annuncio della fusione delle rispettive divisioni ferroviarie. Un passo che vuole essere all’altezza della sfida lanciata nel 2015 dai cinesi con la fusione delle loro due industrie ferroviarie di Stato diventate il…

eutanasia, Cardinale Jozef De Kesel e Papa Francesco

Eutanasia in Belgio, ecco perché il Vaticano ha convocato i Fratelli della Carità

Di Andrea Gagliarducci per ACI Stampa

L’Organizzazione Fratelli della Carità, che a nome della Congregazione dei Fratelli della Carità gestisce i 15 ospedali della congregazione in Belgio, è stata invitata in Vaticano a spiegare le ragioni del “sì” all’eutanasia nei loro ospedali (sebbene a certe condizioni). Un sì che non è stato ritirato nemmeno in seguito alle dure prese di posizione della congregazione religiosa cui fanno…

Ecco chi ha scaldato i cuori del Festival dell'Unità di Roma (e chi no)

Il nuovo corso del Pd romano - reduce da oltre due anni di commissariamento - passa anche dal Festival dell'Unità, che nella capitale si è concluso ieri con la visita di Paolo Gentiloni. Un mese di incontri, dibattiti, presentazioni, concerti e spettacoli che ha fatto registrare un successo di pubblico - dicono gli organizzatori - di sicuro superiore a quello…

Ecco come Pierluigi Bersani sabota i rapporti fra Giuliano Pisapia e Paolo Gentiloni

Reclamizzato sino all’esasperazione a sinistra del Pd, come l’occasione del chiarimento della situazione, l’incontro del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, a Palazzo Chigi, con Giuliano Pisapia e compagni, è stato letteralmente svuotato di ogni significato e portata da un’intervistina del loquacissimo e mai domo Pier Luigi Bersani. In particolare, l’ex segretario del Pd, che di fatto contende a Massimo D’Alema…

Amazon, Cisco e non solo. Tutte le aziende presenti al National Cyber Security Awareness Month

A Washington DC la National Cyber Security Alliance (NCSA) inaugura per il quattordicesimo anno consecutivo il National Cyber Security Awareness Month. Dal 2003, infatti, con la partecipazione attiva del Department of Homeland Security il mese di ottobre è momento di sensibilizzazione e divulgazione delle tematiche relative al mondo della cyber security. “STOP, THINK, CONNECT”: sono queste le parole chiave che…

Spagna, anche i Paesi Baschi vogliono l’indipendenza (come la Catalogna)

Come c'era da aspettarsi, l’effetto emulazione non si è fatto attendere. Dopo gli eventi di domenica in Catalogna, anche i Paesi Baschi hanno chiesto al governo centrale spagnolo l’attivazione di un processo per la secessione. Il lehendakari, cioè il presidente del governo della comunità autonoma dei Paesi Baschi, Iñigo Urkullu (nella foto), ha chiesto il riconoscimento della regione e della…

E-bike, Europa pronta alla disfida con la Cina

Una pedalata - anche assistita - allunga la vita. Peccato che il mercato delle bici elettriche, nuova frontiera della green economy e della sostenibilità ambientale, sia praticamente in mano alla Cina e alle sue aziende statali. La denuncia arriva dai produttori di e-bike europei: si è passati da un livello minimo d’importazione del 2010 agli oltre 800mila pezzi importati appena…

×

Iscriviti alla newsletter