Skip to main content

Così, i quattro grandi Paesi dell’UE si sono trovati a Parigi per discutere della strategia comune da seguire per frenare i flussi migratori.

Non c’è molto da dire. Si tratta di un passo avanti nelle forme in cui i Paesi UE cooperano e verso la costituzione di una linea comune in politica estera. Per lo meno per quanto attiene alla questione migranti nel mediterraneo. Se andrà avanti in modo positivo o meno, lo si vedrà.

Ma vorrei ricordare una cosa. Nel 2008 fu diffuso uno struggente, doloroso, e importante documentario sulla vita dei migranti che dai paesi subsahriani cervano di raggiungere il mediterraneo. Il documentario parla delle orribili violenze  subite in Libia, che in quel periodo, siglava un accordo con il Governo Berlusconi, per diventare guardiana dei flussi.

I paesi liberali occidentali, che hanno hanno tanto rispetto dei diritti umani, non ci pensano due volte, evidentemente, a delocalizzare gli abusi. La responsabilità però resta. Per questo, scrivo queste righe, come monito, affinché l’Europa non sacrifichi i suoi principi e valori, per una parvenza di accordo in politica estera assai traballante.

L'Europa sui migranti nell'accordo di Parigi

Così, i quattro grandi Paesi dell'UE si sono trovati a Parigi per discutere della strategia comune da seguire per frenare i flussi migratori. Non c'è molto da dire. Si tratta di un passo avanti nelle forme in cui i Paesi UE cooperano e verso la costituzione di una linea comune in politica estera. Per lo meno per quanto attiene alla…

Che cosa deve insegnare all'Occidente il caso della bambina affidata a una famiglia musulmana

Il caso della bambina inglese in affido ad una famiglia musulmana integralista ha suscitato, giustamente, cori indignati. Non si può che provare ribrezzo per la scelta scellerata degli assistenti sociali londinesi, che dovevano sapere che quella famiglia, di quel quartiere, avrebbe generato un profondo disagio nella piccola. Che ha subito uno choc doppio: la separazione dalla famiglia naturale (per motivi…

sicilia

Vi racconto gli ultimi balletti politici in Sicilia fra Grillo, Berlusconi, Renzi e Alfano

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) L’odio acceca anche in politica, e non solo nei rapporti personali. Lo hanno dimostrato la sinistra e la destra, insieme, nelle ultime ore in Sicilia, dove in odio appunto ad Angelino Alfano e a quel che potrà rimanere del suo piccolo partito di centro nato tre anni fa dalla rottura con Silvio Berlusconi, i grillini rischiano davvero…

Tim-Telecom Italia, ecco perché il governo sbaglia su Vivendi. Parola di Cassese e Zoppini

Golden power. Il caso tra Vivendi-Telecom e Palazzo Chigi ruota attorno alla legge che fissa i poteri speciali riservati al governo nei settori considerati strategici. All’inizio di agosto, su iniziativa del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda (nella foto), l’esecutivo ha avviato un’istruttoria per valutare se nella vicenda Vivendi-Telecom esistano i presupposti per l’esercizio del golden power. Il decreto di…

Tutte le novità (positive) del vertice di Parigi per l'Italia su Libia e migranti

Per la prima volta sembra esserci una concreta unità d’intenti tra i principali paesi europei su come affrontare i flussi migratori, la crisi libica e le difficoltà dei paesi di transito. Il vertice di Parigi organizzato dal presidente Emmanuel Macron si è concluso con decisioni operative e con il riconoscimento di due punti essenziali che riguardano l’Italia da vicino: “È…

Il devastante uragano Harvey è anche una prova politica per Trump

La furia dell'uragano Harvey non si ferma, e per le prossime ore si teme per le conseguenze dell'arrivo della perturbazione in Lousiana (New Orleans fu una delle città più colpite dal devastante Katrina nel 2005, ferita aperta davanti a certe situazioni, anche se i meteorologi dicono che l'intensità di Harvey sarà molto minore). Mentre è stato già firmato il decreto che…

Carige

Ecco come Carige chiude la partita con la Consob di Vegas

Il 28 settembre del 2017 sarà un giorno particolarmente importante per la banca di Genova Carige. Gli azionisti saranno infatti chiamati ad approvare l'operazione di aumento di capitale (560 milioni più 200 di cessioni) che servirà per mettere in sicurezza l'istituto di credito e per metterlo al riparo dalle critiche della Bce, che ha chiesto di intervenire per risolvere il…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Bmw, Volkswagen, Mercedes. Tutte le inedite strigliate di Merkel e Schulz alle Case automobilistiche

Di William Boston

Dopo decenni di coccole alle case automobilistiche, i politici tedeschi stanno voltando le spalle a un settore soffocato dagli scandali, che molti elettori ora vedono come motivo di imbarazzo piuttosto che fonte di orgoglio nazionale. Nel primo discorso pubblico per la campagna del quarto mandato elettorale, a inizio mese il cancelliere Angela Merkel ha bastonato i principali player locali e…

kurz

Chi è Sebastian Kurz, il ministro degli Esteri che cavalca il Brennero per vincere le elezioni in Austria

L’Austria è in piena campagna elettorale, per il rinnovo del parlamento si voterà il 14 ottobre. Il capo del partito popolare (ÖVP) Sebastian Kurz (in foto), 30 anni compiuti il 27 agosto, non manca di cavalcare qualsiasi onda si presti a conquistare consensi. E certo quella dei profughi resta la sua preferita. E’ stato Kurz, in veste di ministro degli…

Tutti i piani di Great Wall (alla Geely) su Fca di Marchionne

Di Trefor Moss

Molti avevano bollato l’operazione come un disastro già in partenza, quando Geely Automobile Holdings, produttore di auto cinese pressoché sconosciuto e privo di esperienza internazionale, si è aggiudicata Volvo Cars da Ford nel 2010. Sette anni più tardi Geely e Volvo sono ancora in corsa, e ispirano altri player cinesi a intraprendere la stessa strada. L’interesse di Great Wall Motors…

×

Iscriviti alla newsletter