Skip to main content

Chi sono i firmatari della Correctio filialis indirizzata a Papa Francesco? Non “eretici”, “lefevriani” e nemmeno “tradizionalisti”, come vengono definiti, ma cattolici, apostolici romani, mossi solo – come scrivono nel loro documento – “dalla fedeltà a Nostro Signore Gesù Cristo, dall’amore alla Chiesa e al Papato”, e dalla devozione filiale verso Papa Francesco, ma costretti a rivolgere al Santo Padre, “una correzione a causa della propagazione di alcune eresie sviluppatesi per mezzo dell’esortazione apostolica Amoris laetitia e mediante altre Sue parole, atti e omissioni”.

Questo gesto non è sembrato scandaloso né al cardinale Gerhard Müller, ex Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, che ha proposto un dibattito teologico tra alcuni cardinali, nominati dal Papa, e gli autori dei Dubia e della Correctio, né al cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato di Papa Francesco, che ha dichiarato: “Le persone che non sono d’accordo esprimono il loro dissenso ma su queste cose si deve ragionare, cercare di capirsi”. Malgrado il loro attaccamento al papato i firmatari del documento, il cui numero si è quadruplicato in questi giorni, non hanno rinunciato all’uso della ragione, perché la fede cattolica ha un fondamento razionale.

L’accordo tra fede e ragione è stato dichiarato verità dogmatica dal Concilio Vaticano I. Oggi invece, come osserva lo scrittore americano Robert Royal, su The Catholic Thing, stiamo assistendo al tentativo di ricercare una fede svincolata dalla ragione, o addirittura contraria ad essa. Ma, scrive Royal, “è’ una vecchia verità filosofica, che una volta abbandonato il principio di non-contraddizione, tutto è possibile”.

L’esistenza di una contraddizione, sul piano logico, tra alcuni passaggi dell’Amoris laetitia e il Magistero immutabile della Chiesa è stata rilevata da molti studiosi, tra i quali il professor Josef Seifert, uno dei più noti filosofi cattolici del nostro tempo. La legge naturale e la morale cattolica sono, per definizione, assolute e universali e non ammettono eccezioni. Chi convive more uxorio con un uomo o con una donna a cui non sia legato dal sacramento del matrimonio si trova in un oggettiva situazione di peccato grave. Né l’intenzione né le circostanze possono rendere buono un atto che in sé è intrinsecamente cattivo. Se si ammette una possibilità di eccezioni tutta la morale crolla. “Se solo un caso di atto intrinsecamente immorale può essere permesso e persino voluto da Dio,- scrive Seifert – ciò non si deve applicare a tutti gli atti considerati ‘intrinsecamente errati’? Se è vero che Dio può desiderare che una coppia adultera viva in adulterio, allora non dovrà essere riformulato anche il comandamento ‘Non commettere adulterio!’: ‘Se nella tua situazione l’adulterio non è il male minore, non commetterlo! Se lo è, continua a viverlo!’? Non dovranno pertanto cadere anche gli altri 9 comandamenti, Humanae Vitae, Evangelium Vitae e tutti i documenti passati, presenti o futuri della Chiesa, i dogmi o i concili, che insegnano l’esistenza di atti intrinsecamente errati?”

Come è possibile che queste contraddizioni possano insinuarsi all’interno dell’insegnamento della Chiesa e, soprattutto, che possano essere supinamente accettate da molti cattolici in nome di una acritica e cieca obbedienza a Papa Francesco? L’articolo del professor Benedetto Ippolito su Formiche.net del 26 settembre, è interessante a questo proposito. Ippolito è un apprezzato studioso di Giovanni Duns Scoto (1265-1308), ma nell’articolo in questione mostra di seguire le idee di un cattivo discepolo di Scoto, Guglielmo di Ockham (1258-1347), capostipite del cosiddetto “nominalismo”.

I nominalisti hanno una concezione di Dio diversa da quella di San Tommaso. Mentre quest’ultimo afferma che Dio non può fare nulla di contraddittorio, Ockham ritiene che Dio, essendo volontà assoluta, può volere e fare qualsiasi cosa anche, paradossalmente, il male, perché male e bene non esistono in sé stessi, ma sono resi tali da Dio. Per San Tommaso una cosa è comandata o proibita in quanto è ontologicamente buona o cattiva (imperatum quia bonum; prohibitum quia malum) per i seguaci di Ockham, vale l’opposto: una cosa è buona o cattiva, in quanto Dio l’abbia comandata o proibita (bonum quia imperatum; malum quia prohibitum). I nominalisti negano che le azioni siano buone o cattive in sé per loro natura propria; l’adulterio, l’assassinio, il furto, sono cattivi solamente perché Dio li ha proibiti. La moralità consiste unicamente nell’obbedienza al comando di Dio, la volontà del quale è assolutamente libera ed arbitraria. Una volta ammesso questo principio volontarista non solo la morale diviene relativa, ma il rappresentante di Dio in terra, il Vicario di Cristo, potrà a sua volta esercitare la sua suprema autorità in maniera illimitata e arbitraria e i fedeli non potranno che prestargli una incondizionata obbedienza.

Ockham non fu conseguente con le proprie idee, perché si ribellò al Papa, ma il volontarismo dei nominalisti è alla base della attuale “papolatria”, secondo cui, criticare il Papa è sempre sbagliato perché, in ultima analisi, come afferma il prof. Ippolito, il Papa ha sempre ragione, “essendo Lui stesso a garantire l’ortodossia esterna della cristianità.” Papa Francesco, secondo Ippolito, “non soltanto non cambia nulla della dottrina, ma applica la carità e la misericordia per comprendere e aiutare chi è in difficoltà con il matrimonio e magari si trova in una condizione di sofferenza per il proprio stato irregolare.” Ma in che modo applica la dottrina? Autorizzando nella pratica ciò che la dottrina vieta. Ciò comporta una scissione tra la dottrina e la pastorale, con la conseguente trasformazione della nuova pastorale in una nuova dottrina, opposta alla precedente. Ma il Papa, secondo i neo-nominalisti, non può essere criticato e qualsiasi cosa dica o faccia deve essere accettata, come se egli fosse un secondo Dio in terra, incapace di peccare o di errare. Ben diverso però è l’insegnamento della Chiesa.

La Commissione Teologica vaticana ha recentemente affermato che “avvertiti dal proprio sensus fidei, i singoli credenti possono giungere a rifiutare l’assenso a un insegnamento dei propri legittimi pastori se non riconoscono in tale insegnamento la voce di Cristo, il Buon Pastore” (Il sensus fidei nella vita della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2014, n. 63). Infatti, come ricorda l’apostolo Giovanni, “le pecore lo seguono (il Buon Pastore) perché conoscono la sua voce. un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei” (Gv, 10, 4-5). Il sensus fidei può spingere i fedeli, in alcuni casi, a rifiutare il loro assenso verso alcuni documenti ecclesiastici e a porsi, di fronte alle supreme autorità, in una situazione di resistenza o di apparente disobbedienza. La disobbedienza è solo apparente perché in questi casi di legittima resistenza vale il principio evangelico per cui bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini (Atti, 5, 29).

Per San Tommaso d’Aquino in casi estremi è lecito ed anzi doveroso resistere pubblicamente anche ad una decisione papale, come San Paolo ha resistito in faccia a san Pietro. “Così San Paolo, che era soggetto a San Pietro, lo riprese pubblicamente, in ragione di un pericolo imminente di scandalo in materia di fede. E, come dice il commento di sant’Agostino, “lo stesso san Pietro diede l’esempio a coloro che governano, affinché essi, allontanandosi qualche volta dalla buona strada, non rifiutino come indebita una correzione venuta anche dai loro soggetti (Gal. 2, 14)” (Summa Theologiae, II-III, q. 33, a. 4, ad 2.).

Cos’altro è la Correctio filialis, se non un atto di doveroso richiamo nei confronti di chi sta portando la Chiesa universale nel disorientamento e nel caos?

Perché abbiamo inviato la lettera Corretio filialis a Papa Francesco

Di Roberto De Mattei

Chi sono i firmatari della Correctio filialis indirizzata a Papa Francesco? Non "eretici", "lefevriani" e nemmeno "tradizionalisti", come vengono definiti, ma cattolici, apostolici romani, mossi solo – come scrivono nel loro documento - “dalla fedeltà a Nostro Signore Gesù Cristo, dall’amore alla Chiesa e al Papato”, e dalla devozione filiale verso Papa Francesco, ma costretti a rivolgere al Santo Padre,…

enea

Cosa deve fare il governo per abbattere le emissioni? Report Enea

Inquinare costa un bel po' di miliardi. Per la precisione nella sola Europa l'inquinamento atmosferico causa ogni anno la morte di oltre 500.000 persone e ha costi esterni stimati da 330 a 940 miliardi di euro, tra il 2% e il 6% del Pil comunitario. Lo dice chiaro e tondo il report presentato questa mattina al Senato dalla Fondazione per…

Tutti i segreti dell’entourage di Kim Jong-un in Corea del Nord

La Corea del Nord è un Paese ermetico e misterioso. Il governo nordcoreano è organizzato attorno al Partito dei Lavoratori, ma quest’organizzazione risponde unicamente agli ordini di Kim Jong-un. Tuttavia, un gruppo di familiari e collaboratori del leader di Pyongyang ha un’influenza determinante nella vita politica e amministrativa del Paese. E chi sono questi prescelti? Si tratta di Kim Yo-jong…

sindacati

Marie d'Agoult alias Daniel Stern, la mazziniana

Karl Marx detestava visceralmente Richard Wagner, sia per il suo passato anarchico al fianco di Michail Bakunin, sia per la sua spregiudicata conversione alle tesi razziste di Arthur de Gobineau. Inoltre, lo considerava un avventuriero cinico e privo di scrupoli anche nella vita privata. Perché il "vate del Reich" non aveva  esitato a sposare la sua amante Cosima Liszt, nonostante…

Come funziona la nuova difesa aerea italiana

Da sei mesi la nuova difesa aerea italiana passa per le sale operative di due centri nevralgici dell’Aeronautica militare, a Poggio Renatico in provincia di Ferrara e a Licola in provincia di Napoli, dov’è sorvegliato lo spazio aereo nazionale ventiquattr'ore al giorno per 365 giorni l'anno. Il reparto Dami, acronimo di Difesa Aerea Missilistica Integrata, è nato il 15 marzo…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Perché continuo a essere europeista

“Il presidente francese Emmanuel Macron ha tenuto ieri alla Sorbona di Parigi un atteso discorso sull’Europa. Si è trattato di un discorso programmatico sul futuro dell’Europa, ma anche di una lezione politica molto importante per tutte le classi dirigenti europee - incluse quelle italiane, che ne hanno molto bisogno. Tra qualche decennio potrebbe essere ricordato come un passo fondamentale nell’integrazione…

Vi racconto cosa sta succedendo in Iran. Parla Ahmad Rafat

Il prossimo anno ricorrerà il quarantesimo dal ritorno trionfale di Khomeini in Iran. Qual è lo stato di salute della Repubblica islamica in prossimità di questa importante scadenza? Molti segnali evidenziano come l’Iran sia più potente che mai, specie dopo il venir meno delle sanzioni internazionali a seguito della sigla del JCPOA, l’accordo su nucleare preso con la comunità internazionale,…

Alice Weidel, germania

Il crepuscolo della Cancelliera e l'ascesa della destra

Kanzlerinnendämmerung, il “Crepuscolo della Cancelliera” è il titolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung del 27 settembre. Una provocazione dai toni quasi apocalittici per commentare il risultato elettorale tedesco, considerando, inoltre, come arrivare al 33% dei consensi sia il sogno proibito di molti leader europei. Un'esagerazione, ma non lontana, purtroppo, dal vero. Il voto di domenica, infatti, non ha marcato solo la vittoria…

web tax

Tutte le novità da Tallinn sulla web tax

Non cedono. Anzi rilanciano. Italia, Francia, Spagna e Germania sono determinate a portare dal Digital Summit in corso a Tallinn un impegno preciso dell’Unione sulla web tax europea e anche la presidenza estone vorrebbe fare di questo semestre un successo annunciando entro la fine dell’anno la proposta comunitaria. È stato il nostro presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni a ribadire la…

Amos Genish, chi è (e cosa farà) il nuovo capo azienda di Tim-Telecom Italia

Di Michele Arnese e Laura Magna

Da mesi le indiscrezioni si rincorrevano, ieri c'è stata l'ufficialità. Amos Genish è il nuovo nuovo amministratore delegato e direttore generale di Tim. Il manager israeliano, che a luglio il presidente di Vivendi, Vincent Bolloré, ha spedito a Roma per prendere il comando della società dopo l’uscita di Flavio Cattaneo con congrua buonuscita, è stato infatti nominato ieri all’unanimità dal consiglio…

×

Iscriviti alla newsletter