Skip to main content

L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line sabato 30 settembre

Il governo assicura che nella prossima legge di Bilancio si punterà su giovani, lavoro e investimenti, soprattutto quelli privati.

LE PRIORITA’ DEL GOVERNO

“Rafforzeremo – spiega il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda – le misure a favore degli investimenti privati, superammortamento e fondi di garanzia. E ci sarà un credito di imposta forte sulla formazione. Le risorse su industria 4.0 non saranno ridotte, ma potranno essere ridistribuite al suo interno spostandole sulla formazione e rimodulandole sul superammortamento”. La manovra, dall’ammontare di circa venti miliardi di euro, sarà predisposta entro il 20 di ottobre.

LE PREOCCUPAZIONI DEL SINDACATO

La Uil, attraverso il segretario generale Carmelo Barbagallo, ha parlato di luci ed ombre con stanziamenti insufficienti per la previdenza: “Bisogna fare di più – ha ammonito il leader sindacale – e, in particolare servono investimenti per rilanciare l’economia e l’occupazione in modo stabile”. Quando si parla di investimenti pubblici e privati il pensiero corre a quelli di cui abbisogna l’industria nazionale. Basti pensare ai casi di Stx France- Fincantieri e dell’Ilva.

LA VICENDA STX FRANCE – FINCANTIERI

Nel confronto franco-italico sul futuro europeo della cantieristica civile s’intravede la soluzione basata sul ruolo dominante di Fincantieri nell’alleanza industriale e commerciale. Per quel che concerne, invece il fronte militare, caratterizzato dalle prospettive di unione tra la stessa Fincantieri e la transalpina Naval Group, i tempi slittano.

IL RUOLO DI LEONARDO

Il ministro della Difesa Roberta Pinotti lo ha definito “un piano non solo interessante, ma quasi inevitabile” che però va studiato bene. Le perplessità derivano dal fatto che Naval Group con Thales nel suo azionariato ha capacità civili, ma soprattutto militari, per gli scafi e per i sistemi. Fincantieri, invece, quando costruisce le navi militari usa capacità di sistemi ed impianti forniti dall’italiana Leonardo, le stesse che in Francia produce Thales. Da qui la pausa di riflessione.

IL VALORE DI ILVA PER IL PAESE

Anche la vicenda Ilva desta attenzione. Il 9 ottobre al dicastero dello Sviluppo economico si incontreranno i sindacati metalmeccanici con il “management” di Am Investco Italy, la società che si è aggiudicata la gara per acquisire proprio l’Ilva. Le parti discuteranno di piano industriale con particolare attenzione ai livelli occupazionali. La salvaguardia dei posti di lavoro rimane uno dei capisaldi, insieme alla produzione dell’acciaio e al risanamento del territorio, per l’interesse pubblico del Paese. Produrre buon acciaio in Italia rappresenta il miglior investimento a favore dell’industria nazionale e del settore manifatturiero in particolare.

IL RISULTATO DELLE ELEZIONI TEDESCHE

Anche il risultato elettorale delle elezioni politiche svolte in Germania può avere dei risvolti positivi per l’Italia, perché mai come ora il governo di Angela Merkel avrà bisogno di una maggiore cooperazione europea. E’ bene ricordare che la cancelliera tedesca ha deciso di confrontarsi periodicamente con Italia e Francia sul tema del rinascimento industriale dell’Unione europea.

LA NUOVA FRONTIERA DELLA FORMAZIONE

Si può risorgere in questo contesto prima di tutto se si riusciranno a riqualificare le competenze di gran parte dei lavoratori del settore industriale. Quella della formazione è la nuova frontiera della politica industriale che serve non solo a noi, ma all’Europa intera.

Carlo Calenda e Roberta Pinotti

Tutte le partite in corso per l'industria europea

L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line sabato 30 settembre Il governo assicura che nella prossima legge di Bilancio si punterà su giovani, lavoro e investimenti, soprattutto quelli privati. LE PRIORITA' DEL GOVERNO "Rafforzeremo – spiega il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda - le misure a favore degli investimenti privati, superammortamento e fondi di…

Che cosa è successo in Alabama (e a Trump)

Roy Moore ha vinto le primarie repubblicane per le suppletive al seggio senatoriale dell'Alabama (si voterà a dicembre, il seggio è quello lasciato scoperto dall'attuale Procuratore generale Jeff Sessions). Moore ha sconfitto Luther Strange, un membro storico del Partito Repubblicano locale, senatore uscente, che aveva ottenuto il sostegno diretto (ma con via via minor convinzione) del presidente Donald Trump. Ma…

Il poliziesco arriva all'Opera

L’opera lirica ha sempre amato il poliziesco; si pensi a Il Trovatore in cui lo snodo finale del giallo si ha mentre cala il sipario e si apprende che il Conte di Luna ha inviato, senza saperlo, il proprio fratello al patibolo. Per non parlare di Fedora di Giordano e de il caso Makropoulos di Janáček. Anche l’opera contemporanea ama…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Il test missilistico iraniano che non lo era

Sia Fox News che la CNN hanno fonti, anonime, appartenenti all'amministrazione che dicono che il test missilistico iraniano della scorsa settimana in realtà non è mai avvenuto. I radar e i sensori del Pentagono "non hanno segnale alcuno" sul lancio del vettore balistico "Khorramshahr", teoricamente avvenuto venerdì 22 settembre. Anche l'intelligence israeliana ha confermato di non aver registrato niente. Erano stati i…

Putin benedice la nomina di Schröder a presidente del colosso Rosneft

L’oro nero nelle mani di Gerhard Schröder. Secondo l’agenzia russa Interfax, che ha battuto la notizia nel primo pomeriggio di oggi, il governo russo ha accettato la candidatura dell’ex cancelliere socialdemocratico della Germania alla nomina di presidente del consiglio d’amministrazione di Rosneft, la più grande compagnia petrolifera controllata dal Cremlino e il maggiore produttore mondiale di petrolio quotato in Borsa.…

Tutto sulla prima giornata di Cybertech Europe 2017

Rafforzare la partnership tra industria e istituzioni, investire in innovazione e promuovere la cooperazione a livello internazionale. Potrebbe essere riassunta con questa frase la prima giornata di Cybertech Europe, l'evento mondiale dedicato alla cyber-security che sta riunendo a Roma, presso il centro congressi La Nuvola, aziende, esperti del settore e rappresentanti istituzionali nazionali e internazionali. I numerosi panel, workshop e dimostrazioni sono…

Che cosa si sono detti a Roma Haftar e il governo Gentiloni

Di Emanuele Rossi e Pietro Di Michele

Nel pomeriggio di lunedì 25 settembre è arrivato (viaggio pagato, operato da un aereo dell'Aeronautica) a Roma Khalifa Haftar (nella foto con Roberta Pinotti), il maresciallo di campo che comanda la milizia che dalla Cirenaica si oppone con più forza al progetto di riunificazione libica dell'Onu. Ha fatto base all'hotel Parco dei Principi, ai Parioli, terrà incontri discreti con il ministro dell'Interno italiano Marco…

erdogan

I curdi, il referendum e i veri rapporti fra Erdogan e Barzani

Passata l’ondata di emozione e di enfasi davanti a un evento che, sulla carta, si può ben considerare storico, adesso resta da vedere non solo cosa rimarrà di questo referendum, vinto con un risultato così schiacciante che il termine plebiscitario sembra perfino riduttivo, ma anche come si regoleranno tutti gli Stati che, direttamente o indirettamente, si dovranno relazionare con questa…

germania, merkel

Che cosa si dice e si scrive in Germania del voto alle politiche

Sui media internazionali si leggono commenti preoccupati circa il futuro della Germania e il suo ruolo internazionale. C’è chi teme che, alla luce di una coalizione (si immagina più instabile) tra Unione (Cdu e Csu), liberali dell’Fdp e Verdi venga meno la sua capacità di stabilizzare l’Unione Europea; chi immagina un governo tedesco la cui agenda politica sarà in futuro…

Perché le Case di auto sbandano per i piani dei Verdi in Germania

La cosiddetta ipotesi Giamaica, ovvero quella che vedrebbe al governo della Germania una coalizione tra Cdu, Liberali e Verdi, sta spaventando i produttori automobilistici tedeschi. La Jamaica-Koalition prende il nome dai colori che contraddistinguono i tre partiti (nero per la Cdu, giallo per i Liberali e verde per i Verdi). La possibile entrata dei Verdi di Katrin Goering-Eckardt nell’esecutivo potrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter