Skip to main content

Domani, in una località riservata di Roma, il capo della Cia e quelli dei servizi segreti di Egitto e Qatar si incontreranno con funzionari omologhi del Mossad e governo israeliano per portare avanti altri dialoghi sul cessate il fuoco nella Striscia di Gaza.

L’obiettivo con la tregua è favorire la liberazione degli ostaggi — che l’organizzazione terroristica Hamas ha rapito durante il macabro attentato che il 7 ottobre ha aperto l’attuale stagione di guerra — e poi, più in generale, permettere con lo stop delle armi di ripristinare le condizioni minime di vita nell’enclave palestinese, sprofondata in questi dieci mesi in una brutale crisi umanitaria. Israele non vede il cessate il fuoco come una via per concludere la guerra, la cui fine — almeno a livello teorico e di narrazione — sarà sancita dal raggiungimento dell’obiettivo: la completa disarticolazione di Hamas.

Per questo i dialoghi trovano grandi difficoltà: c’è fondamentalmente una distanza siderale tra le due parti, Hamas vuole che la tregua si trasformi in una sorta di salvacondotto, garantendone esistenza futura; Israele ferma le armi sotto pressioni interne ed esterne che impongono la liberazione di quegli ostaggi (che però potrebbero anche essere danni collaterali politici e militari accettabili davanti all’obiettivo finale).

La tappa romana, che segue di pochi giorni la visita del presidente israeliano, Isaac Herzog, difficilmente sarà determinante. Piuttosto, spiegano fonti che confermano la riunione a Formiche.net, è un riconoscimento dell’Italia come mediatore credibile. In altre occasioni certi incontri sono stati ospitati da Paesi portatori di interessi specifici, mentre nel caso di Roma si tratta di una testimonianza di come le attività diplomatiche italiane — anche quelle delicatissime condotte tramite l’intelligence — siano equilibrate ed efficaci.

L’Italia non è direttamente coinvolta nella partita sugli ostaggi e fornire la piattaforma di confronto è già una buona opportunità. Non si può invece escludere che da padrone di casa, il servizio collegato del Paese ospitante, ovvero l’Aise diretto da Giovanni Caravelli — che offre quella piattaforma, portando con sé il coinvolgimento generale del comparto sicurezza — riceva individualmente gli ospiti; e dunque in qualche modo partecipi, anche se con tempi, diversi al dialogo. Per altro, visto la connotazione geostrategica e la capacitiva di comunicare all’interno della crisi, Roma potrebbe ospitare altri round di questo genere (anche perché apprezzata particolarmente dagli Usa e amata dai qatarini).

Tutto arriva in un momento particolarmente importante. Anche dopo le riunioni avute nei giorni scorsi dal premier Benjamin Netanyahu alla Casa Bianca (con Joe Biden e separatamente con Kamala Harris), il percorso di un accordo è sembrato potersi delineare in forma più concreta. O per lo meno così è stato raccontato, soprattutto dall’amministrazione statunitense — che ha investito direttamente il peso politico-diplomatico della Casa Bianca, perché è stato il presidente Biden a proporre la road map di cui si sta discutendo.

Solitamente questi sono i momenti più delicati: già in passato è successo che tutto saltasse mentre si era prossimi al punto di intesa. Ed è questo che vogliono evitare il capo della Cia, William Burns, il primo ministro del Qatar, Mohammed Bin Abdul Rahman al-Thani, il capo dell’intelligence egiziana, Abbas Kamel, e il direttore del Mossad, David Barnea. Tutti sanno che al momento di stringere escono nuove richieste, soprattutto si manifestano le reali volontà.

L’incontro di domenica tuttavia non dovrebbe includere negoziati dettagliati sulle questioni in sospeso, ma si concentrerà principalmente sulla via da seguire. Se questo lascia poche speranze per una svolta, è anche perché la pressione di Harris e Biden su Netanyahu convince poco il primo ministro ad ammorbidire alcune delle rinnovate richieste — in particolare quelle che riguardano il controllo del flusso dei rifugiati tra nord e sud della Striscia e quello del valico di Rafah, che in sostanza significa permettere che Israele mantenga la gestione della sicurezza nel territorio palestinese.

L’incontro romano permette a Netanyahu di guadagnare tempo, continuando il dialogo e dimostrandosi disponibile a esso, attraverso la logistica offerta da un Paese amico. Sarà il tempo a dire se la scenografia della Città Eterna avrà portato risultati efficaci.

Cia a Roma per continuare il dialogo sul cessate il fuoco Israele-Hamas

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Nell’incontro romano di domenica 28 luglio, la Cia conferma il ruolo diplomatico dell’Italia. L’obiettivo è uscire dalla città eterna con qualcosa di più concreto per cessare il fuoco a Gaza. Speranze poche, ma i negoziati continuano

Italia e Cina, ripartire dalle parole di Mattarella. Parla Quartapelle (Pd)

“Credo che si debba ripartire da quello che ha detto il presidente Mattarella ricevendo Xi Jinping nell’anno del Memorandum: vicini ma nell’ambito della strategia tracciata dall’Ue, tenendo fermi tre valori: trasparenza, sicurezza, equità”. Conversazione con la deputate dem Lia Quartapelle sul viaggio di Meloni in Cina

Caccia del futuro. Leonardo fa chiarezza sulla solidità del Gcap

Dopo dubbi circa l’impegno di Londra per il Gcap, Cingolani ha spiegato la normalità politica di avviare una review strategica dopo un cambio di governo, e sottolineato le rassicurazioni ricevute. L’ad di Leonardo, poi, vedrebbe positivamente l’ingresso di Riyad, e Mariani ha parlato di consolidamento industriale europeo, anche per il caccia del futuro

Sprint di investimenti. Terna corre nel semestre anche con utili e ricavi

La società per la trasmissione elettrica guidata da Giuseppina Di Foggia si presenta al giro di boa con investimenti oltre il miliardo e profitti in accelerazione del 32,4%. Guidance per il 2024 confermata

Enel e Farnesina insieme per la sicurezza dei lavoratori all'estero

Siglato l’accordo con l’Unità di crisi con l’obiettivo di tutelare e assistere i dipendenti che lavorano nei 27 Paesi esteri in cui il gruppo italiano è presente e dove svolge un’attività considerata strategica

Attacco alle infrastrutture francesi. Cosa sappiamo finora

Una serie di attacchi avvenuti in Francia nella notte ha paralizzato il traffico ferroviario ad alta velocità, causando disagi a cascata. Dalle prime indagini emerge una certa capacità organizzativa, fattore che alimenta i sospetti su Mosca. Ma anche altre piste sono aperte

Harris-Netanyahu, la linea Usa su Israele. Equilibri e tensioni da DC a Parigi

Le critiche contro Netanyahu passano dalle contestazioni politico-istituzionali a quelle di piazza, dove potrebbero esserci progetti di interferenza opera di nemici di Israele e più in generale dell’Occidente. Il premier vede la candidata democratica Harris e il presidente uscente Biden in attesa di un incontro con Trump

Un Mezzogiorno a prova di crescita. Ecco la Zes unica

Il governo presenta il piano strategico per riunificare le otto aree a fiscalità e burocrazia di vantaggio in un unico, grande blocco. Obiettivo, superare un modello decentrato finora poco funzionale. E Fitto rassicura sul credito di imposta

Tajani vs Salvini, cambio di paradigma per la legislatura? Scrive Cangini

Di Andrea Cangini

Sembra di capire che, dopo aver trascorso la passata legislatura nella scia di Matteo Salvini, Forza Italia abbia deciso di rimarcare la propria identità in contrapposizione a quella di una Lega ormai vannaccizzata. Che sia l’inizio di una nuova fase della legislatura? Il commento di Andrea Cangini

Elezioni Usa, tutti i colpi di scena nella corsa alla Casa Bianca

Il prossimo inquilino della Casa Bianca sarà una donna? A giudicare dall’entusiasmo dei media, si direbbe di sì. Nonostante il sostanziale pareggio nei sondaggi, l’esito resta del tutto incerto. L’intervento di Gregory Alegi, professore di storia e politica Usa della Luiss Guido Carli

×

Iscriviti alla newsletter