Il mercato dell'auto in continua a crescere, in Italia anche molto più che nel resto di Europa. Nel mese di settembre le vendite sono aumentate del 7,9%, mentre da inizio anno l’aumento è stato dell’8,8%; in Europa invece si è registrata una flessione del 4,4% a settembre e un lieve aumento dello 0,6% da inizio anno. Continua, e con un…
Archivi
Pensioni, ecco tutti gli effetti della sentenza della Corte costituzionale
La Corte costituzionale ha respinto oggi in Camera di Consiglio le questioni di legittimità sollevate da quattordici tribunali italiani e una sezione della Corte dei conti sul decreto Poletti sulle perequazioni pensionistiche, varato dal governo Renzi nel maggio del 2015, accusato dai proponenti di violare i principi di proporzionalità e adeguatezza del trattamento previdenziale. Relatrice è stata la giudice costituzionale…
Rosatellum bis, ecco come Napolitano ha rimbrottato Renzi sulla fiducia
Il Rosatellum bis si appresta a diventare legge dello Stato - oggi il Senato ha votato le fiducie poste dal governo sul testo varato due settimane fa dalla Camera dei Deputati - ma intanto il Pd incassa i siluri sganciati dal presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. Che, come da attese, questa mattina ha preso la parola a Palazzo Madama…
Leonardo, ecco tutti i timori dell'ex Finmeccanica sul progetto Fincantieri-Naval-Stx
"Fincantieri fa gli scafi, Naval group i sistemi, come noi. E i francesi sono piuttosto bravi. Mi auguro che il progetto sia definito in modo tale da tutelare le specifiche competenze di Leonardo, che sono competenze di tutto il Paese. I francesi sono bravi a tutelare le loro competenze. Quindi sarà opportuna un'attività specifica per tutelare le nostre". E' quanto…
Perché le agenzie di rating sono troppo severe con l'Italia
A CHE SERVE UNA MISURA DI VULNERABILITA' Quando un Paese ha un debito pubblico troppo elevato, gli investitori richiedono tassi di interesse più alti per sottoscrivere i suoi titoli di Stato: il rischio di non essere rimborsati, o di esserlo solo in parte, innalza il prezzo del prestito concesso. Accade così che i rendimenti dei titoli del debito pubblico possano…
Ecco come si muoverà l'Antitrust sui big data di Amazon, Facebook, Google e Whatsapp
Un confine sottile, sottilissimo, divide big data dalle regole Antitrust. Da una parte Facebook, Google, Amazon e Whatsapp, dall'altra la tutela della concorrenza e della privacy. Due mondi così lontani ma che al giorno d'oggi devono necessariamente tendersi la mano e andare d'accordo. Della questione si è parlato questa mattina nel corso del seminario Economia digitale e big data, organizzato a Roma dall'Autorità…
5G, Web Tax, cyber security. Cosa si è discusso al Consiglio europeo digitale
Appena dopo il Consiglio europeo a Lussemburgo del 19 e 20 ottobre, in cui l’Europa digitale finiva un po’ in ombra dietro la Brexit, i ministri delle telecomunicazioni si sono già ritrovati ieri, 24 ottobre, sempre in Lussemburgo. Il Consiglio, nella configurazione TTE, cioè trasporti, telecomunicazioni, energia, doveva preparare i temi per dicembre: dalla rete 5G alla cybersecurity. In contemporanea,…
Scuole cattoliche in Italia: numeri, tendenze, problemi e attese
Quasi diciotto anni fa entrò in vigore la legge 62/2000 sulla parità scolastica che, decretando l’esistenza di un unico Sistema scolastico nazionale, ha sancito che a questo possono partecipare tanto le scuole gestite dallo Stato quanto quelle degli enti locali o del privato sociale, ovvero anche le scuole paritarie, detentrici degli stessi doveri e diritti. Ma di fatto questa parità…
Mps, ecco il vero conto per azionisti, bondisti, creditori e Tesoro con il ritorno a Piazza Affari
Finalmente c'è una data per il tanto atteso, e già più volte rinviato, ritorno in Borsa del Monte dei Paschi di Siena, Mps: il 25 ottobre. E ciò grazie al via libera giunto dalla Consob a un prospetto informativo di 750 pagine fitte fitte. E non sono mancate le prime turbolenze a Piazza Affari. Ma vediamo tutti i dettagli. IL…
Europa, Stato e senso del regionalismo
Il referendum italiano sulle autonomie, malgrado il condizionamento che sarebbe potuto esserci con la vicenda catalana, è andato a buon fine. Adesso sia il governatore del Veneto Luca Zaia e sia quello della Lombardia Roberto Maroni potranno aprire un tavolo negoziale con Roma per determinare il significato materiale di questo nuovo regime previsto dalla legge. La questione delle autonomie regionali,…