Skip to main content

Il mercato dell’auto in continua a crescere, in Italia anche molto più che nel resto di Europa. Nel mese di settembre le vendite sono aumentate del 7,9%, mentre da inizio anno l’aumento è stato dell’8,8%; in Europa invece si è registrata una flessione del 4,4% a settembre e un lieve aumento dello 0,6% da inizio anno.

Continua, e con un certo vigore, l’inversione di tendenza vista nel 2014, con una crescita superiore al 4% dopo sei anni di grave difficoltà, dopo la conferma del 2015 (+15,7%) e l’ottimo risultato del 2016: +16,2% e sono state vendute quasi 1 milione e 850 mila automobili nuove.

Con il ritmo attuale quest’anno potrà superarsi la soglia dei 2 milioni.

Certo, siamo ancora distanti rispetto ai 2.493.814 di vetture del 2007 (massimo storico di sempre), o rispetto al periodo 1998-2009, tredici anni in cui si è sempre stati sopra i 2 milioni di nuove immatricolazioni. Erano, però, altri tempi: la crisi economica sembrava lontana e non pochi erano gli ecoincentivi per la rottamazione.

Incentivi che non hanno trovato spazio nella Legge di Bilancio proprio in ragione dell’andamento molto positivo del mercato. Come ha spiegato anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio (in foto), intervenendo ieri a margine del convegno organizzato da Fiom e Cgil “Mobilità auto, il futuro è adesso” a inizio ottobre «Per ora non abbiamo scelto la strada degli incentivi. Abbiamo scelto la strada di favorire altri tipi di mobilità, quella pubblica, autobus e treni pendolari, oltre ad investire sul piano nazionale delle reti di ricarica elettrica».

Difficile contestare quest’approccio, specie in questi giorni in cui i livelli di polveri sottili (in particolare il PM10) continuano a superare i livelli limite facendo scattare nuove misure temporanee di intervento (limiti alla circolazione delle auto più inquinanti e i limiti agli impianti di riscaldamento) previste nel Nuovo Accordo di bacino padano per l’attuazione di misure congiunte per il miglioramento della qualità dell’aria, firmato a Bologna dal ministro Galletti e dai Presidenti di Regione Lombardia, Piemonte, Veneto e Emilia-Romagna in occasione del G7 Ambiente del 9 giugno scorso.

E del resto, conviene dirselo onestamente, oggi dagli anni bui se ne è venuti fuori senza particolari aiuti, anche se probabilmente per causa di forza maggiore: tanti italiani si sono trovati costretti a cambiare auto perché ormai in possesso di un veicolo non più in grado di viaggiare convenientemente.

Di possibili incentivi per le auto ne ha fatto cenno il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda durante l’audizione congiunta con il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti presso le commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera e Ambiente e Industria del Senato. In questo caso, però, si tratterebbe di attingere alla bolletta elettrica già gravata da troppi oneri e incentivi, su cui peraltro tanto si è lavorato per ridurli, e ormai anche dal canone Rai.

Un’ipotesi tanto fantasiosa e al contempo facile, da meritare un articolo a parte.

Restiamo quindi, più seriamente, sulle automobili: quali sono quelle che stanno acquistando di più gli italiani? Se guardiamo le carrozzerie continua il successo delle cosiddette crossover, la cui offerta di modelli peraltro continua ad aumentare, meno di moda invece i grandi monovolume che subiscono la concorrenza dei SUV. Se poi ci soffermiamo sulle alimentazioni le auto più vendute in Italia, come avviene ormai da tempo, sono state quelle alimentate a gasolio: il 57,8% del totale fino a settembre di quest’anno (nel 2016 erano state il 54,8). Evidentemente l’impatto del dieselgate, almeno sulle vendite, non solo in Italia, è stato molto, molto più modesto di quanto troppo frettolosamente si era ipotizzato nell’immediatezza dello scandalo.

Le auto diesel, semplicemente, restano quelle che consumano meno, cosa che evidentemente non sfugge ai consumatori, che, per fortuna, non vivono tutti a Roma o Milano o in altre (pochissime) metropoli italiane.

Bene vanno anche le auto a benzina, in crescita quest’anno di oltre il 5%, anche se in flessione come quota di mercato, anche perché molto bene stanno andando le auto alimentate a GPL, + 27% da inizio anno, e benissimo le auto ibride in crescita di ben il 70%, anche grazie ad un’offerta di modelli tra cui scegliere che continua ad aumentare.

In difficoltà, invece le auto alimentate a metano, -32% da inizio anno, che però da agosto hanno, finalmente, interrotto la lunga serie di mesi con il segno meno. Anche in questo caso va rimarcata la rinnovata e ampliata offerta.

E le auto elettriche, di cui tanto si parla? A crescere, crescono, ma si tratta ancora di mosche bianche: neanche lo 0,1% delle nuove auto vendute in Italia vendite totali. Mosche che diventano bianchissime se ci si riferisce alla tipologia di acquirente; per ora, infatti, i privati che acquistano auto elettriche sono davvero pochissimi. Nel 2016 neanche 215, addirittura meno dei pochi fortunati che si sono potuti permettere l’acquisto di una Ferrari.

 

Perché in Italia non c'è stato l'effetto Dieselgate sulle vendite di auto

Il mercato dell'auto in continua a crescere, in Italia anche molto più che nel resto di Europa. Nel mese di settembre le vendite sono aumentate del 7,9%, mentre da inizio anno l’aumento è stato dell’8,8%; in Europa invece si è registrata una flessione del 4,4% a settembre e un lieve aumento dello 0,6% da inizio anno. Continua, e con un…

Pensioni, ecco tutti gli effetti della sentenza della Corte costituzionale

La Corte costituzionale ha respinto oggi in Camera di Consiglio le questioni di legittimità sollevate da quattordici tribunali italiani e una sezione della Corte dei conti sul decreto Poletti sulle perequazioni pensionistiche, varato dal governo Renzi nel maggio del 2015, accusato dai proponenti di violare i principi di proporzionalità e adeguatezza del trattamento previdenziale. Relatrice è stata la giudice costituzionale…

Napolitano

Rosatellum bis, ecco come Napolitano ha rimbrottato Renzi sulla fiducia

Il Rosatellum bis si appresta a diventare legge dello Stato - oggi il Senato ha votato le fiducie poste dal governo sul testo varato due settimane fa dalla Camera dei Deputati - ma intanto il Pd incassa i siluri sganciati dal presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. Che, come da attese, questa mattina ha preso la parola a Palazzo Madama…

Leonardo, ecco tutti i timori dell'ex Finmeccanica sul progetto Fincantieri-Naval-Stx

Di Pietro Di Michele e Gianluca Zapponini

"Fincantieri fa gli scafi, Naval group i sistemi, come noi. E i francesi sono piuttosto bravi.  Mi auguro che il progetto sia definito in modo tale da tutelare le specifiche competenze di Leonardo, che sono competenze di tutto il Paese. I francesi sono bravi a tutelare le loro competenze. Quindi sarà opportuna un'attività specifica per tutelare le nostre". E' quanto…

Italia

Perché le agenzie di rating sono troppo severe con l'Italia

Di Luca Ricolfi

A CHE SERVE UNA MISURA DI VULNERABILITA' Quando un Paese ha un debito pubblico troppo elevato, gli investitori richiedono tassi di interesse più alti per sottoscrivere i suoi titoli di Stato: il rischio di non essere rimborsati, o di esserlo solo in parte, innalza il prezzo del prestito concesso. Accade così che i rendimenti dei titoli del debito pubblico possano…

Ecco come si muoverà l'Antitrust sui big data di Amazon, Facebook, Google e Whatsapp

Un confine sottile, sottilissimo, divide big data dalle regole Antitrust. Da una parte Facebook, Google, Amazon e Whatsapp, dall'altra la tutela della concorrenza e della privacy. Due mondi così lontani ma che al giorno d'oggi devono necessariamente tendersi la mano e andare d'accordo. Della questione si è parlato questa mattina nel corso del seminario Economia digitale e big data, organizzato a Roma dall'Autorità…

5G, Web Tax, cyber security. Cosa si è discusso al Consiglio europeo digitale

Appena dopo il Consiglio europeo a Lussemburgo del 19 e 20 ottobre, in cui l’Europa digitale finiva un po’ in ombra dietro la Brexit, i ministri delle telecomunicazioni si sono già ritrovati ieri, 24 ottobre, sempre in Lussemburgo. Il Consiglio, nella configurazione TTE, cioè trasporti, telecomunicazioni, energia, doveva preparare i temi per dicembre: dalla rete 5G alla cybersecurity. In contemporanea,…

scuole cattoliche

Scuole cattoliche in Italia: numeri, tendenze, problemi e attese

Quasi diciotto anni fa entrò in vigore la legge 62/2000 sulla parità scolastica che, decretando l’esistenza di un unico Sistema scolastico nazionale, ha sancito che a questo possono partecipare tanto le scuole gestite dallo Stato quanto quelle degli enti locali o del privato sociale, ovvero anche le scuole paritarie, detentrici degli stessi doveri e diritti. Ma di fatto questa parità…

Mps, ecco il vero conto per azionisti, bondisti, creditori e Tesoro con il ritorno a Piazza Affari

Finalmente c'è una data per il tanto atteso, e già più volte rinviato, ritorno in Borsa del Monte dei Paschi di Siena, Mps: il 25 ottobre. E ciò grazie al via libera giunto dalla Consob a un prospetto informativo di 750 pagine fitte fitte. E non sono mancate le prime turbolenze a Piazza Affari. Ma vediamo tutti i dettagli. IL…

regionalismo, LUCA ZAIA POLITICO LEGA

Europa, Stato e senso del regionalismo

Il referendum italiano sulle autonomie, malgrado il condizionamento che sarebbe potuto esserci con la vicenda catalana, è andato a buon fine. Adesso sia il governatore del Veneto Luca Zaia e sia quello della Lombardia Roberto Maroni potranno aprire un tavolo negoziale con Roma per determinare il significato materiale di questo nuovo regime previsto dalla legge. La questione delle autonomie regionali,…

×

Iscriviti alla newsletter