Lo special counsel incaricato dal dipartimento di Stato per indagare "ogni tipo" di rapporto tra il comitato elettorale di Trump e la Russia – l'ambito è l'indagine su eventuali collusioni – ha deciso di ricorrere a un Grand Jury. La notizia è stata anticipata due giorni fa dal Wall Street Journal e dal punto di vista tecnico non è niente…
Archivi
La Libia, l'Italia e i trambusti di Serraj e Haftar
Venerdì uno dei membri del Consiglio presidenziale (PC), organo politico temporaneo del processo di pacificazione libica voluto dall'Onu, ha attaccato la presenza militare italiana in Libia. La "Comandante Borsini" è alla base navale di Abu Setta per via di un accordo che il capo del Consiglio presidenziale stesso, il premier che le Nazioni Unite vorrebbero unificasse il paese, Fayez Serraj,…
Tutti i dettagli sulla baruffa in America tra media liberal e vescovi cattolici sui temi sociali
Capita spesso che i media liberal americani, insieme a quelli che vengono etichettati come i cattolici più progressisti, critichino i vescovi della Conferenza episcopale americana, guidata a partire dal novembre 2015 dal cardinale Daniel DiNardo (nella foto), accusandoli di non occuparsi abbastanza di questioni come giustizia e pace, temi invece percepiti come molto cari all’attuale Papa Francesco, ma di concentrarsi…
Talleyrand è ancora attuale?
Chi cercasse la “verità” sulla complessa e controversa personalità del principe di Talleyrand nella raffinata, elegante ed arguta biografia che gli dedicò Charles-Augustine de Sainte-Beuve (1804-1869), resterebbe deluso. Per quanto il grande critico letterario francese si sia adoperato per ritrarre nella maniera più accattivante e nel contempo più aderente alla realtà la figura del grande statista, bisogna concludere che non…
La Libia, le mire di Macron e gli interessi dell'Italia
“In ogni conflitto le manovre regolari portano allo scontro e quelle imprevedibili alla vittoria”, diceva Sūnzǐ, generale e stratega cinese del V secolo a.C. Nell’Europa odierna invece è Emmanuel Macron che dimostra e applica questa massima: con il fragile incontro di Parigi con il Presidente Sarraj e il generale Haftar per la soluzione libica. Una mossa “lampo” che ha lasciato…
Perché i Radicali sparsi non possono non gridare Forza Europa (come Calenda). Parla Cappato
Nel momento in cui nel mondo politico italiano sembrano prevalere spinte anti europeiste e sovraniste, Benedetto Della Vedova ha dato vita a un movimento che già dal nome è una sfida agli euroscettici: Forza Europa. Ne abbiamo parlato con Marco Cappato, radicale e attuale tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, presente all’iniziativa inaugurale sabato scorso a Roma, dove, oltre a Della Vedova,…
Assunzioni per età e colore, cosa (non) si può fare. Parla il prof. Garibaldi
Il "Senno di Po" - l'audiorubrica curata da Ruggero Po per Formiche.net - è dedicato oggi alla storia che arriva da Cervia dove un giovane ragazzo italiano, di nome Paolo, si è visto ritirare un'offerta di lavoro da cameriere quando il proprietario del locale ha scoperto che si trattava di una persona di colore. "Mi dispiace Paolo ma non posso…
A chi deve guardare l'Italia per riprendere a correre
C'è un Italia che non ti aspetti. È fatta da quelle persone che propongono idee e portano avanti progetti che muovono l'economia e la società. Sempre in movimento. Sono le persone che popolano il mondo reale. Spesso li incontro nei miei venerdì per il lavoro. Oppure alle exhibition di settore come all'OMC2017 a Ravenna o al Made in Steel o…
La Libia, Napolitano, Berlusconi e lo smemorato Salvini
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Pur col rispetto che meritano la sua età e lo status di presidente emerito della Repubblica, e senza rincorrere il segretario leghista Matteo Salvini sulla strada degli insulti, di Giorgio Napolitano non si può proprio dire che sia uscito bene dalla polemica che imprudentemente ha voluto alimentare sostenendo che non fu lui ma il governo allora in…
Servizi segreti, vi racconto la bontà di una riforma bipartisan
La legge 3 agosto 2007 n. 124, rimane uno dei rari casi di legislazione bipartisan prodotta dal Parlamento italiano sul difficile terreno delle riforme istituzionali e rappresenta un esempio da imitare sotto molti profili: l’ampio consenso politico ha saputo infatti tradursi in un intervento riformatore di grande portata, che ha profondamente innovato uno dei settori più delicati dell’amministrazione pubblica del…