Si scopre dalle cronache che i nein della Commissione Ue alla ricapitalizzazione precauzionale delle due banche venete sarebbero dovuti non tanto alla mancanza dell’apporto privato per 1,2 miliardi all’aumento di capitale, ma al fatto che, secondo la DcComp, se non si fossero verificate alcune previsioni del piano presentato dai vertici dei due istituti, nel 2021 sarebbe stato necessario un nuovo…
Archivi
Fincantieri, Naval e Stx, sfide, problemi e potenzialità dell'alleanza militare navale
Due temi, uno geopolitico ed uno geoeconomico, entrambi irrisolti, fanno da sfondo alla nazionalizzazione temporanea dei cantieri navali di Saint-Nazaire decisa dal governo di Parigi, contrario ad una acquisizione maggioritaria da parte di Fincantieri. Sotto il primo aspetto ci sono in ballo le future commesse militari. Nell’ambito dell’obiettivo di portare le spese della difesa francese al 2% del pil, elemento da…
Così Brunetta e Carfagna vogliono esportare al sud il referendum di Maroni pro autonomia
Con 24mila tablet. «E’ un accordo che apre la strada a questa forte innovazione». L’acquisto dei dispositivi per il voto elettronico da parte del governatore leghista della Lombardia, Roberto Maroni, ha riportato il tema dei referendum sull’autonomia al centro delle cronache nazionali. Soprattutto per l’investimento: 24mila tablet, 23 milioni di euro. Il 22 ottobre, gli elettori della Lombardia e del…
Vitalizi, il dovere dell'esempio che il Palazzo sottovaluta
Ci sono atti parlamentari, nel Paese col maggior numero di leggi in Europa, qual è il nostro, che nulla incidono sul debito, e pochissimo sul deficit pubblico. Che non creano posti di lavoro, e neppure incoraggiano il rientro dei talenti italiani fuggiti all’estero. Che non aiutano le esportazioni o la produzione. E nemmeno influiscono sulla sicurezza, altro tema che i…
Come diffondere la cultura dell'Intelligence
La circostanza che ieri il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, responsabile istituzionale dell’intelligence nazionale, abbia diffuso la sua opinione sui dieci anni dalla riforma del settore è molto indicativo. Cominciano, quindi, concretamente a diluirsi le ombre che hanno avvolto per decenni questo settore fondamentale dello Stato, osservato a volte con sospetto anche da quelli che avrebbero dovuto dirigerlo. Su questo…
McMaster fa fuori Cohen-Watnick, un ex intoccabile trumpiano nel Consiglio di sicurezza nazionale
La prima a dare la notizia è stata mercoledì la Conservative Review diretta da Mark Levin, poi è arrivata la nota ufficiale della Casa Bianca: il capo del Consiglio di Sicurezza nazionale (Nsc) HR McMaster ha rimosso dall'incarico di direttore dell'Ufficio intelligence del Consiglio Ezra Cohen-Watnick, 31enne ex intelligence militare assunto nel ruolo ai tempi di Michael Flynn (dimessosi dal ruolo quasi subito…
Così Papa Francesco stronca la Costituente di Nicolás Maduro in Venezuela
Dopo 153 morti, quasi tutti giovani tra i 13 e i 18 anni, il Vaticano non ha esitato a prendere una netta posizione sulla crisi in Venezuela. Fino ad oggi, la Santa Sede è stata piuttosto tiepida nel pronunciarsi contro il regime di Nicolás Maduro. Il Vaticano fino a oggi aveva sempre auspicata il dialogo come unica via per la risoluzione…
Il governatore della West Virginia cambia partito e passa con Trump
Non bastava lo schiaffo di un governatore che appena sei mesi dopo essere entrato in carica passa con i repubblicani: Jim Justice del West Virginia ha lasciato di democratici mentre era sul palco di un comizio in stile-elettorale insieme al presidente Donald Trump. "Domocrats just hit a new low" titola il Washington Post, e in effetti pensare al momento a…
Quanto fa sul serio Haftar contro l'Italia?
Mentre la nave "Comandante Borsini" si trova al porto di Abu Setta (sede del premier designato dalle Nazioni Unite per pacificare il paese Fayez Serraj), dall'altro lato del Paese arrivano minacce e opposizione. Il parlamento di Tobruk, l'ultimo eletto prima del disfacimento completo dello Stato, ha negato di dare l'appoggio politico alla missione italiana: una forma di discredito per la…
“Semplicemente Cristina” sbarca all’Elba ed è quasi magia
“Semplicemente Cristina”, il summer tour di Cristina D’Avena, ieri sera giovedì 3 agosto ha fatto tappa all’Isola d’Elba a Portoferraio, in una Piazza della Repubblica gremita di gente, luci e colori per uno degli eventi top dell’estate elbana 2017. Un grande palcoscenico con dietro un maxischermo per proiettare immagini a rotazione ed una big band di circa venti persone: c’erano,…