Skip to main content

Se Oslo ha un livello di inquinamento acustico decisamente inferiore a Roma o Milano, ciò non è dovuto soltanto al proverbiale senso civico delle genti del nord, ma anche al fatto che la capitale norvegese ha un sistema di trasporti – in particolare privato – che non ha eguali al mondo. Solo nel 2016 le auto elettriche vendute sono state pari al 15% del totale, a cui va sommato un 24% di auto ibride. In pochi anni, dal 2010 al 2016, il numero complessivo di auto elettriche e/o ibride è cresciuto esponenzialmente nel paese  passando dalle 3mila unità del 2010 alle 135mila del 2016.

Una serie di aiuti economici importanti hanno sostenuto un simile sviluppo. Chi possiede un’auto elettrica in Norvegia, infatti, gode di una serie di incentivi che spaziano dai costi di gestione dell’auto stessa (non si pagano i pedaggi autostradali – e considerate le tariffe Norvegesi non è un risparmio trascurabile – e la carica elettrica è pubblica e gratuita) a quelli, ben più sostanzionsi, sull’acquisto (non è prevista né l’IVA del 25% né le rimarchevoli tasse che gravano sulle auto a combustibile tradizionale) che tagliano il prezzo finale per l’acquirente a circa la metà.

D’altra parte, un impulso così marcato allo sviluppo della mobilità sostenibile non deve sorprendere, ed è anzi coerente con la strategia energetica adotatta dal governo scandinavo tale per cui le rinnovabili coprono oggi il 67% del consumo primario di energia: per avere un termine di paragone, l’Italia, che pure è tra i paesi all’avanguardia nel settore delle rinnovabili avendo raggiunto (e in anticipo) gli obiettivi Europei in materia, è “ferma” al 19%.

Ma quella del consumo  è naturalmente solo una delle due facce della medaglia. L’altra è rappresentata dalla produzione di energia, ed è qui che dietro un paradosso solo apparente è possibile scorgere una ben precisa scelta strategica che si sta rivelando assolutamete vincente. Se da un lato infatti il paese investe pesantemente (attraverso i sopracitati incentivi) sul consumo di energia pulita, puntando a limitare l’utilizzo delle fonti tradizionali, dall’altro la produzione di idrocarburi non accenna a diminuire. La Norvegia è infatti il primo produttore di idrocarburi in Europa e addirittura il decimo a livello mondiale, con oltre 3 milioni e 800 mila barili equivalenti di petrolio e gas prodotti ogni giorno. L’industria estrattiva è insomma il pilastro su cui poggia la forza economica del paese (che il Fondo sovrano costituito con i proventi dell’Oil&Gas e che ha raggiunto la dimensione monstre di 860 miliardi di euro sta lì a dimostrare), grazie alla quale la Norvegia sta gestendo senza troppi scossoni la sfida della transizione energetica, quanto meno sul versante dei consumi.

Ecco il paradosso: anche le auto elettriche norvegesi funzionano a petrolio. Ma, come si diceva poc’anzi è un paradosso solo apparente. Gli idrocarburi vengono prima estratti e monetizzati, diventando  ricchezza per la collettività, poi vengono trasformati in incentivi che consentono  l’acquisto delle costose, per ora, auto elettriche (inclusa la Tesla Model S che in Norvegia è sul mercato con un prezzo di listino di 92mila dollari, ridotti di circa la metà grazie appunto agli incentivi fiscali).

Che non ci sia alcuna contraddizione tra lo sviluppo di una mobilità sostenibile, nella fattispecie elettrica, e il continuare a investire nell’Oil&Gas è d’altra parte comprovato dal fatto, poco noto, che se si scorre l’elenco dei primi 4 paesi al mondo per nuove immatricolazioni di auto elettriche si scopre che questi sono, nell’ordine, Norvegia, Olanda, Regno Unito e Stati Uniti: tutti paesi avanzati, tutti paesi forti produttori di idrocarburi (addirittura gli Stati Uniti ne contendono il primato mondiale).

Più interessante ancora è rispondere alla domanda se e in che misura il “modello norvegese” sia esportabile. Se si considerano le due grandezze in gioco  – la produzione di energia tradizionale, da un lato, e il parco auto da cambiare, dall’altro, risultano pochi i paesi che presentano una situazione simile. E tuttavia, ragionando in un’ottica di medlio-lungo termine – che poi è l’orizzonte temporale della transizione energetica – anche paesi con differenti contesti energetici e non solo (come l’Italia) potrebbero trarre beneficio dalla lezione norvegese: massimizzare il patrimonio energetico, monetizzare le risorse, riutilizzarle in maniera programmatica per sostenere (anche) la transizione energetica.

revolution

Perché ai norvegesi l'auto piace elettrica (grazie al petrolio)

Se Oslo ha un livello di inquinamento acustico decisamente inferiore a Roma o Milano, ciò non è dovuto soltanto al proverbiale senso civico delle genti del nord, ma anche al fatto che la capitale norvegese ha un sistema di trasporti – in particolare privato – che non ha eguali al mondo. Solo nel 2016 le auto elettriche vendute sono state…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Ecco perché Neymar ha mandato il mondo nel pallone

Per lui succede come per i grandi: basta il nome per identificarli. Michelangelo oppure Leonardo o Raffaello. E allora, chiedendo scusa agli eruditi per l’irriverenza del paragone, ecco a voi Neymar, campione brasiliano che sta mandando il mondo nel pallone, perché ha firmato il contratto più alto nella storia - già da tempo economicamente in fuorigioco - dello sport più…

sindacati

La pecorella smarrita della legge elettorale

La pecorella smarrita della legge elettorale continua a vagare nei pascoli dei premi di lista o di coalizione, delle clausole di accesso o di esclusione, dei nominati dall'alto o degli unti dal basso. Secondo una pubblicistica partigiana, gli italiani avrebbero la rappresentanza proporzionale nel loro codice genetico. Niente di più falso. Al contrario, nel Dna dei nostri avi paterni (quelli…

Perché Papa Francesco ha elogiato i Cavalieri di Colombo. Parole, effetti, scenari

Il core business è il mutuo soccorso tra i membri. Quindi c'è la carità. Della “Chiesa povera per i poveri” (copyright Papa Francesco) tengono fermo il complemento di scopo. Ma per realizzare le opere di beneficenza e immettere milioni di dollari nelle casse del Vaticano si impegnano a promuovere sottoscrizioni e a macinare utili ogni anno. In crescita irresistibile. Hanno…

trump, Qatar, dollaro,

Ecco le ultime amenità anti Trump sul clima (non solo in Italia)

Di Enrico Salvatori

Che Donald Trump fosse inviso ai politicamente corretti e alla grande stampa non era un segreto. Ma nei giorni scorsi si è esagerato, e non solo in Italia. Prendiamo in considerazione le quotidiane notizie di crisi ambientali e climatiche, di cui The Donald sembrerebbe essere diventato il principale responsabile, dopo non aver firmato l'ormai stracitato Accordo sul clima di Parigi. E partiamo da…

libia, gentiloni

Axitea, tutti i dettagli sull'azienda italiana che curerà la vigilanza dell'aeroporto di Tripoli

L’Italia è ancora in prima linea nella ricostruzione dello Stato libico, non solo politica ma anche materiale. Il 31 luglio è arrivata la notizia di un accordo con cui il gruppo Axitea Spa, azienda italiana specializzata in servizi di vigilanza e cybersecurity con sede a Milano a via Gallarate, si è aggiudicata una commessa da 79 milioni di euro per…

Il mestiere del brand reporter

I brand diventano editori e gli editori diventano brand. Cosa sta succedendo? Le aziende intrattengono gli utenti dei social media con informazioni, curiosità e amenità; mentre le testate giornalistiche fanno marketing per tenersi stretta la propria fetta di mercato. Due mondi che un tempo si tenevano sospettosamente a distanza di sicurezza ora convergono, fino a far sconfinare i loro campi…

Buon compleanno ASEAN! Il parziale successo dell'integrazione nel sud-est asiatico

Esattamente 50 anni fa, l’8 agosto 1967 veniva firmata a Bangkok la dichiarazione istitutiva dell’ASEAN, l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico, fra Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore e Tailandia. Oggi l’ASEAN conta 10 paesi membri e 620 milioni di abitanti, detiene una quota di PIL mondiale pari ad oltre il 3% ed oltre il 7% delle esportazioni globali. È considerato, per il suo…

F-35, ecco il giudizio positivo della Corte dei Conti

"Il documento con cui la Corte dei Conti ha esaminato la sostenibilità della partecipazione al programma Jsf relativo ai velivoli noti come F-35 conferma la bontà della scelta fatta dal governo italiano ed anzi indica con severità tutti i rischi connessi ad un eventuale buy block". Così la rivista specializzata Airpress commenta la relazione della Corte dei Conti. LA RELAZIONE…

Perché Israele vuole silurare al Jazeera

Il ministro delle Comunicazioni israeliano, Ayoub Kara, ha detto che il suo governo ha intenzione di chiudere l'ufficio di corrispondenza di al Jazeera nel Paese ed espellere il network qatarino da Israele. LA DECISIONE ANTICIPATA DA BIBI La decisione, di cui due settimane fa aveva parlato anche il primo ministro Benjamin Netanyahu (che su Twitter ha detto che la dichiarazione di Kara…

×

Iscriviti alla newsletter