Se Oslo ha un livello di inquinamento acustico decisamente inferiore a Roma o Milano, ciò non è dovuto soltanto al proverbiale senso civico delle genti del nord, ma anche al fatto che la capitale norvegese ha un sistema di trasporti – in particolare privato – che non ha eguali al mondo. Solo nel 2016 le auto elettriche vendute sono state…
Archivi
Ecco perché Neymar ha mandato il mondo nel pallone
Per lui succede come per i grandi: basta il nome per identificarli. Michelangelo oppure Leonardo o Raffaello. E allora, chiedendo scusa agli eruditi per l’irriverenza del paragone, ecco a voi Neymar, campione brasiliano che sta mandando il mondo nel pallone, perché ha firmato il contratto più alto nella storia - già da tempo economicamente in fuorigioco - dello sport più…
La pecorella smarrita della legge elettorale
La pecorella smarrita della legge elettorale continua a vagare nei pascoli dei premi di lista o di coalizione, delle clausole di accesso o di esclusione, dei nominati dall'alto o degli unti dal basso. Secondo una pubblicistica partigiana, gli italiani avrebbero la rappresentanza proporzionale nel loro codice genetico. Niente di più falso. Al contrario, nel Dna dei nostri avi paterni (quelli…
Perché Papa Francesco ha elogiato i Cavalieri di Colombo. Parole, effetti, scenari
Il core business è il mutuo soccorso tra i membri. Quindi c'è la carità. Della “Chiesa povera per i poveri” (copyright Papa Francesco) tengono fermo il complemento di scopo. Ma per realizzare le opere di beneficenza e immettere milioni di dollari nelle casse del Vaticano si impegnano a promuovere sottoscrizioni e a macinare utili ogni anno. In crescita irresistibile. Hanno…
Ecco le ultime amenità anti Trump sul clima (non solo in Italia)
Che Donald Trump fosse inviso ai politicamente corretti e alla grande stampa non era un segreto. Ma nei giorni scorsi si è esagerato, e non solo in Italia. Prendiamo in considerazione le quotidiane notizie di crisi ambientali e climatiche, di cui The Donald sembrerebbe essere diventato il principale responsabile, dopo non aver firmato l'ormai stracitato Accordo sul clima di Parigi. E partiamo da…
Axitea, tutti i dettagli sull'azienda italiana che curerà la vigilanza dell'aeroporto di Tripoli
L’Italia è ancora in prima linea nella ricostruzione dello Stato libico, non solo politica ma anche materiale. Il 31 luglio è arrivata la notizia di un accordo con cui il gruppo Axitea Spa, azienda italiana specializzata in servizi di vigilanza e cybersecurity con sede a Milano a via Gallarate, si è aggiudicata una commessa da 79 milioni di euro per…
Il mestiere del brand reporter
I brand diventano editori e gli editori diventano brand. Cosa sta succedendo? Le aziende intrattengono gli utenti dei social media con informazioni, curiosità e amenità; mentre le testate giornalistiche fanno marketing per tenersi stretta la propria fetta di mercato. Due mondi che un tempo si tenevano sospettosamente a distanza di sicurezza ora convergono, fino a far sconfinare i loro campi…
Buon compleanno ASEAN! Il parziale successo dell'integrazione nel sud-est asiatico
Esattamente 50 anni fa, l’8 agosto 1967 veniva firmata a Bangkok la dichiarazione istitutiva dell’ASEAN, l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico, fra Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore e Tailandia. Oggi l’ASEAN conta 10 paesi membri e 620 milioni di abitanti, detiene una quota di PIL mondiale pari ad oltre il 3% ed oltre il 7% delle esportazioni globali. È considerato, per il suo…
F-35, ecco il giudizio positivo della Corte dei Conti
"Il documento con cui la Corte dei Conti ha esaminato la sostenibilità della partecipazione al programma Jsf relativo ai velivoli noti come F-35 conferma la bontà della scelta fatta dal governo italiano ed anzi indica con severità tutti i rischi connessi ad un eventuale buy block". Così la rivista specializzata Airpress commenta la relazione della Corte dei Conti. LA RELAZIONE…
Perché Israele vuole silurare al Jazeera
Il ministro delle Comunicazioni israeliano, Ayoub Kara, ha detto che il suo governo ha intenzione di chiudere l'ufficio di corrispondenza di al Jazeera nel Paese ed espellere il network qatarino da Israele. LA DECISIONE ANTICIPATA DA BIBI La decisione, di cui due settimane fa aveva parlato anche il primo ministro Benjamin Netanyahu (che su Twitter ha detto che la dichiarazione di Kara…