C'è un'altra chiesa che è tornata a suonare di recente le campane a morto dell'Opec, il principale cartello dei Paesi produttori di greggio. L'Agenzia internazionale per l'energia non poteva utilizzare termini più cristallini: l'Opec non è più il motore politico in grado di bilanciare il mercato del petrolio, un mercato sempre più intrappolato nella logica del cheap oil che mette…
Archivi
L'Italia, il rischio disgregazione e il compito della classe media
E' un'Italia che rischia di disgregarsi. Se guardiamo la carta geografica, le differenze tra le diverse aree si sono accentuate. Un nord sempre più europeo, seppure con qualche zona di sofferenza. Un centro che ha riscoperto, nel “made in Italy”, antiche vocazioni risorgimentali. Quasi la riproposizione della “consorteria” di una volta, che fu forza consistente nell’epoca di Cavour. Un Mezzogiorno…
Mps, ecco cosa farà lo Stato a Siena
Lo Stato è ormai a un passo dal diventare primo azionista di controllo del Monte dei Paschi di Siena. Il 28 luglio sono finalmente stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i due decreti che consentiranno l'attuazione della ricapitalizzazione precauzionale, cioè della procedura che di fatto ha consentito, all'interno della cornice delle regole del bail-in (sebbene in forma di eccezione alle stesse),…
Ecco chi sono i tre (ben pagati) avvocati di Emmanuel Macron
Tra le 21.075 email tra Emmauel Macron e il suo staff pubblicate lunedì pomeriggio da Wikileaks, ci sono centinaia di scontrini, fatture, prenotazioni di ristoranti, sale da convegno, hotel. Nulla di strano, semplice routine organizzativa di un movimento politico dalle dimensioni e dalla dinamicità di En Marche, uscito vittorioso da 5 mesi di serrata campagna elettorale. Nelle prossime settimane giornalisti…
Wikileaks, ecco le mail hackerate allo staff di Emmanuel Macron
Julian Assange ha colpito ancora, questa volta l’Eliseo. Ieri pomeriggio Wikileaks ha pubblicato sul suo sito online 21.075 mail associate alla campagna presidenziale di Emmanuel Macron. La corrispondenza pubblicata, che copre il periodo dal 20 marzo del 2009 al 24 aprile del 2017, è stata verificata con il metodo DKIM (Domain Keys Identified Mails). Non è la prima volta che…
Ong e migranti, ecco chi firma e chi non firma il codice proposto da Minniti
Si sapeva che all’incontro di ieri pomeriggio al Viminale non tutte le ong avrebbero firmato il codice di condotta ideato dal ministro dell'Interno Marco Minniti. Si sapeva anche che molte delle ong avrebbero fatto resistenza su alcune di quelle predisposizioni, una su tutte: la presenza di militari a bordo delle navi. Ma nessuno, forse nemmeno il ministro, poteva aspettarsi che…
Come e perché disoccupazione e inflazione calano
La disoccupazione è tornata a calare a giugno dopo l’aumento a sorpresa di maggio. Il tasso dei senza-lavoro è sceso di due decimi all’11,1%, ai minimi da settembre del 2012. Il calo è dovuto all’incirca in egual misura all’aumento degli occupati e a quello degli inattivi. Anche la disoccupazione giovanile è tornata a calare dopo l’aumento dei due mesi precedenti…
Leonardo-Finmeccanica (e non solo), ecco cosa si rischia con il forcing di Francia e Germania sulla Difesa
L'invito per una riunione conciliatoria a Parigi rivolto ai due leader che guidano la separazione libica da parte del presidente francese Emmanuel Macron, è uno dei movimenti assertivi che sta caratterizzando il nuovo corso dell'Eliseo. Tra questi, non sfuggiranno i passi in avanti progettati dalla Francia nel settore difesa – declinazione: comune europea – con la richiesta di sponda tedesca.…
Ecco come Apple aiuta la Cina a censurare il web eliminando i Vpn
Pare che la Apple usi due pesi e due misure quando si tratta di difendere i diritti umani. Solo un anno fa nel febbraio del 2016, quando il governo federale degli Stati Uniti chiese all’azienda di Tim Cook di sbloccare l’i-Phone dell’attentatore di San Bernardino, dalla Silicon Valley si mostrarono irremovibili. Quel braccio di ferro fece il giro del mondo…
Così l'Iran sta cercando di conquistare il Medio Oriente
Da quando la guerra civile siriana è iniziata, l'Iran s'è subito piazzato alle spalle del regime del presidente Bashar el Assad. Assad è alawita, una setta sciita su cui la Repubblica islamica rivendica protezione e controllo. Allo stesso tempo la Siria è un asset importante per Teheran: è uno degli sbocchi mediterranei, come il Libano, dove gli iraniani hanno marcato il…