Skip to main content

Non siamo ancora al classico punto di non ritorno, ma poco ci manca. Per le casse di risparmio di Cesena, San Miniato (Pistoia) e Rimini sono giorni davvero bollenti, a dispetto della siccità che sta mettendo in ginocchio l’Italia. Il problema è sempre lo stesso, prestiti in sofferenza che nel tempo hanno finito con l’affossarne i bilanci e costretto i manager a invocare un salvatore. Uno ce ne sarebbe, Cariparma, la branch italiana dei francesi di Crèdit Agricole. Ma non sembra così facile.

LA CALATA FRANCESE SULLE TRE CASSE

Cariparma, istituto guidato da Giampiero Maioli, pronto ad accaparrarsi le tre banche in crisi e ha già messo sul piatto 130 milioni. La ragione è industriale, visto che l’operazione farebbe crescere dal 2,8 al 3,8% la quota retail del gruppo francese in Italia. Ma c’è una condizione. Prima bisogna ripulire le tre casse da un bel po’ di sofferenze, che oggi ammontano a circa 3 miliardi di euro. L’offerta per rilevare gli istituti sarebbe dovuta scadere il 30 luglio ma alla fine Cariparma ha concesso una proroga fino a settembre per trovare una soluzione.

TRA ATLANTE E FONDO INTERBANCARIO

Della vicenda delle tra casse si è interessato qualche settimana fa anche lo schema volontario del Fondo Interbancario per la Tutela dei Depositi, il paracadute ausiliario per la risoluzione delle crisi bancarie che peraltro già controlla la Cassa di Cesena. Per dare corso al salvataggio, Cariparma chiede tra le altre cose anche la ripulitura del bilancio da una buona porzione di sofferenze. Dunque, prima fare un po’ di pulizia e poi subentrare e accollarsi le tre banche. Ma è proprio qui il problema. Domanda e offerta non coincidono, anche perchè nella partita, su pressing anche sei sindacati guidati dalla Fabi, dovrebbe far parte anche il famoso Atlante 2, reduce dalla (assai complicata) campagna veneta. Atlante dovrebbe rilevare la tranche mezzanine degli Npl, ma il prezzo proposto sarebbe lontano dalle aspettative del mercato.

L’ALTOLA’ DI CARIPARMA

C’è un altro tassello da aggiungere. Oltre alla pulizia dei bilanci, c’è anche da considerare la ricapitalizzazione delle tre banche, necessaria a rientrare nei requisiti di capitale Ue. In tutto, tra sofferenze e aumenti, servirebbero 300 milioni. Ma Atlante 2 ha in cassa 150 milioni e così facendo rischia di finire le munizioni, mentre i francesi di Cariparma non hanno intenzione di alzare la posta. Rimane il Fondo Interbancario che però non sembra ancora aver sciolto la riserva, non nei tempi e modi auspicati da Cariparma almeno. Di qui la frenata di Maioli. “Ci sono valutazioni in corso ma ancora nessun atto formale, vediamo  cosa succede oggi e nei prossimi giorni”, ha detto sibillino il manager pochi giorni fa, a margine del comitato esecutivo Abi.

LA MOSSA DI CARIPARMA

Domani, come detto, l’istituto guidato da Maioli annuncerà una proroga fino a settembre delle trattative in modo da permettere allo Schema volontario del Fondo di Tutela dei depositi, che ha convocato la propria assemblea per il 7 settembre, di raccogliere le ulteriori risorse, necessarie per completare il lavoro di pulizia delle tre casse, come richiesto dal Crèdit Agricole.

IL PRESSING DELLA FABI

In campo è scesa anche la Fabi, il sindacato dei bancari guidato da Lando Sileoni. “Chiediamo a Bankitalia e soprattutto al Ministero dell’economia di accelerare le procedure per consentire a Cariparma la messa in sicurezza delle casse di Rimini, Cesena e San Miniato al fine di evitare la liquidazione delle tre banche, che produrrebbe un costo per il sistema bancario italiano pari ai 2,5/ 2,7 miliardi di euro” ha ammonito il sindacato. “E di scongiurare un danno alla clientela e ai lavoratori degli istituti interessati. È indispensabile fare presto perché entro il 30 di questo mese bisogna trovare un soluzione che coinvolga tutti gli attori, compreso il fondo Atlante”. Sarà così? Il tempo stringe.

Casse di Cesena, San Miniato e Rimini, ecco cosa succederà tra Cariparma e fondo Atlante

Non siamo ancora al classico punto di non ritorno, ma poco ci manca. Per le casse di risparmio di Cesena, San Miniato (Pistoia) e Rimini sono giorni davvero bollenti, a dispetto della siccità che sta mettendo in ginocchio l'Italia. Il problema è sempre lo stesso, prestiti in sofferenza che nel tempo hanno finito con l'affossarne i bilanci e costretto i manager…

Vi racconto la storia del mio vitalizio parlamentare

Era un po' che aspettavo questo momento. Più o meno da quando ho fatto la rinuncia al lauto e grasso vitalizio regionale nel 2103. Il Parlamento tra qualche ora abolirà il vitalizio per i parlamentari e i consiglieri regionali e finalmente il popolo sarà più felice e prospero. Come è giusto che sia. Ma voglio fare un passo indietro, con…

Libia, ecco fatti e bugie sull'operazione navale dell'Italia

Forse sarà meglio aspettare l’intervento del ministro della Difesa, Roberta Pinotti, martedì 1° agosto dinanzi alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato insieme con il titolare degli Esteri, Angelino Alfano, per conoscere i dettagli dell’operazione navale in Libia autorizzata dal Consiglio dei ministri del 28 luglio. Il rincorrersi di notizie sbagliate e sovradimensionate negli ultimi giorni ha solo…

Vincent Bolloré

Amos Genish, chi è (e cosa farà) il nuovo direttore di Tim voluto da Bolloré

Da startupper ingabbiato nel colosso e critico verso di esso, a uomo di fiducia di Vincent Bollorè (nella foto). Il nuovo direttore operativo di Tim, il manager israeliano Amos Genish (insieme a Giuseppe Recchi e al presidente ad interim Arnaud De Puyfontaine) dovrà trovare insieme ai suoi bracci destri “soluzioni per conservare il valore dell’azienda e per migliorare il rapporto con il…

leonardo,

Leonardo-Finmeccanica, ecco il giudizio degli analisti sui primi numeri di Alessandro Profumo

Alessandro Profumo come ceo di Leonardo non ha suscitato particolari scossoni secondo gli analisti, nel corso della sua prima conference call di venerdì scorso. Tutti hanno più o meno confermato i loro giudizi precedenti. Il nuovo timoniere del colosso dell’aerospazio e della difesa ha infatti dichiarato che si concentrerà su profittabilità e rafforzamento della finanza e non cambierà la buona…

Ecco come Trump lavora a un nuovo accordo di libero scambio con il Regno Unito

Dopo il via all’export di manzo e riso statunitensi verso la Cina, il “protezionista” Trump cala il tris. Lunedì 24 luglio l’ambasciatore per il dipartimento del commercio americano Robert Lighthizer e il segretario del commercio internazionale per il Regno Unito Liam Fox si sono incontrati a Washington. Sul tavolo c’è l’avvio dei dialoghi bilaterali per un nuovo accordo di libero…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Ecco i piani del governo sulle pensioni future

È in corso tra sindacati e governo il confronto sulla Fase 2 prevista dall’accordo sulle pensioni, mentre i provvedimenti della Legge di bilancio stanno entrando poco per volta in vigore. A quel tavolo sono forti la tentazione, le spinte e gli stimoli, da parte delle organizzazioni sindacali, di guardare all’indietro anziché in avanti: ovvero ai lavoratori in prossimità di quiescenza…

VITTORIO MALACALZA

Carige, cosa succederà a immobili e Npl

Il nuovo amministratore delegato Paolo Fiorentino ha dettato una tabella di marcia serrata a Banca Carige. Già nella prossima riunione prevista per giovedì 3 agosto il consiglio di amministrazione (che in quella sede approverà anche la relazione semestrale) potrebbe esaminare le prime lettere d’intenti per il portafoglio immobiliare e i non-disclosure agreement per la cessione degli 1,2 miliardi di crediti…

Vi spiego la potenza della portaerei Ford

La portaerei capofila dalle classe Gerald R. Ford (CVN 78), dedicata al 38° Presidente USA, è ufficialmente entrata in servizio con l’US Navy presso la stazione navale di Norfolk, sulla costa Virginia. Con un dislocamento di 100.000 tonnellate, la classe Gerald R. Ford andrà a rilevare gradualmente i vettori classe Nimitz, in servizio da oltre 40 anni. La USS Nimitz…

marchionne

Tutti gli ultimi tamponamenti fra Berlino e Bruxelles sul diesel

Il secondo semestre dell’anno sarà più duro sul mercato automobilistico statunitense a conferma che il picco del ciclo è stato superato. Parole e musica del top management di General Motors che a Detroit ha presentato i conti della seconda trimestrale (chiusa con un utile netto in calo del 42% a 1,7 miliardi di dollari) tratteggiando un quadro che è lecito…

×

Iscriviti alla newsletter