Roma, serata del 14 luglio 2017. Mentre si attenua la canicola, a Palazzo Farnese, incantevole sede romana dell’Ambasciata di Francia in Italia, ha luogo l’usuale celebrazione della festa della Repubblica francese. Al pari di analoghe celebrazioni, l’occasione è solenne e mondana allo stesso tempo, il party in cui non si può non farsi vedere: si festeggia la “grandeur de la…
Archivi
Cosa si dice davvero in Brasile su Lula, Temer, la corruzione e l'informazione
Tra scandalo, assuefazione e calcolo politico, il dibattito sulla corruzione coinvolge il mondo a ogni latitudine, senza che nessuno dei grandi stati-nazione faccia eccezione. Da Lord Robert Walpole nel 1700 al premier Harold Mac-Millan negli anni Cinquanta del secolo scorso, se richiesti di esprimersi sul rapporto denaro-morale, prestigiosi politici della prima democrazia moderna rispondono: per simili problemi rivolgetevi all’arcivescovo… Da…
Come sono andate le prove tecniche di dialogo fra Matteo Salvini e Stefano Parisi
Sorpresa. Mentre Matteo Salvini fa il padrone di casa, arriva Stefano Parisi (nella foto). «Facciamo squadra!», l’iniziativa che s’è tenuta ieri al Park Hotel di Piacenza per illustrare il programma di governo della Lega, è iniziata da mezz’ora. Il segretario del Carroccio, dopo gli ottimi risultati del centrodestra alle recenti amministrative, aveva invitato all’incontro Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni. Entrambi,…
Banca Carige, ecco cosa succederà fra Malacalza e Volpi
Mentre proseguono le manovre del nuovo amministratore delegato, Paolo Fiorentino, per riportare il bilancio in carreggiata, i titoli Carige continuano a muoversi sulle montagne russe. I MOVIMENTI DELLE AZIONI La seduta di Borsa di venerdì 14 luglio si è chiusa con un ribasso del 2,59% a 0,2484 euro, dopo che l'11 dello stesso mese erano stati raggiunti i massimi a…
Popolare Vicenza, Unicredit, Banca Etruria e non solo, come si è mossa Maria Elena Boschi?
Se siano una delizia non è noto. Di sicuro sono una croce. Le banche, o meglio il rapporto con alcune di loro, hanno segnato in maniera inequivocabile il percorso di Maria Elena Boschi a Palazzo Chigi, prima in veste di ministra delle Riforme ora in quella di sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio. A suggellare anni di polemiche, di accuse incrociate…
Donald Trump, la centralità della Polonia e la difesa dell'Occidente
(seconda parte di un approfondimento di Federico Punzi; la prima parte si può leggere qui) Del discorso di Trump a Varsavia i mainstream media hanno snobbato sia i contenuti che il Paese scelto: la Polonia. Grave errore di comprensione e di analisi. Non solo, infatti, come ha ricordato lo stesso presidente Usa, la Polonia è "il cuore geografico dell'Europa e,…
Cosa può fare il governo Gentiloni su economia e conti pubblici
L’ultimo Bollettino della Banca d’Italia (di cui nei giorni scorsi la stampa ha riportato ampi stralci) dice essenzialmente che siamo sul percorso di una ripresa lenta, incerta e soprattutto difficile. Lenta dato che, a oltre metà anno solare, la Banca d’Italia stima che la crescita economica del 2017 raggiungerebbe l’1,4%, un netto miglioramento nei confronti della crescita zero degli ultimi…
Popolare di Vicenza, Veneto Banca e Mps, ecco perché è falso che sono state salvate
Ultimamente mi sto occupando per lavoro di banche in crisi. Così capita che qualche amico mi chieda perché dal governo e dagli ambienti bancari continuino a dire che era giusto salvare le due ex popolari venete a spese dei contribuenti e, poi, mettere dentro Mps 4 miliardi e mezzo, sempre dei contribuenti, per consentire alla storica banca senese di uscire…
Cosa farà Principia con Trifarma
Principia SGR, con il fondo Principia Health, ha acquistato il 70% di Trifarma, gruppo italiano attivo nella produzione e commercializzazione di APIs, principi attivi per il settore farmaceutico, con una specializzazione su antibiotici e farmaci per il sistema nervoso e che ha quattro stabilimenti in Italia e in India. Con quest’ultimo investimento Principia SGR ha già impegnato circa 75 milioni di euro in…
Siamo mostri di egoismo?
È la domanda che mi sono posta dopo l’intervista a John List realizzata da noi di Telos A&S per PRIMOPIANOSCALAc di questo mese. Secondo List, uno dei più grandi esperti mondiali di economia sperimentale, le nostre azioni sono dovute a motivazioni che mettono il nostro ego al centro, anche se apparentemente non sembra sia così. Prendiamo l’esempio della beneficenza.…