(seconda parte di un approfondimento di Federico Punzi; la prima parte si può leggere qui) Del discorso di Trump a Varsavia i mainstream media hanno snobbato sia i contenuti che il Paese scelto: la Polonia. Grave errore di comprensione e di analisi. Non solo, infatti, come ha ricordato lo stesso presidente Usa, la Polonia è "il cuore geografico dell'Europa e,…
Archivi
Cosa può fare il governo Gentiloni su economia e conti pubblici
L’ultimo Bollettino della Banca d’Italia (di cui nei giorni scorsi la stampa ha riportato ampi stralci) dice essenzialmente che siamo sul percorso di una ripresa lenta, incerta e soprattutto difficile. Lenta dato che, a oltre metà anno solare, la Banca d’Italia stima che la crescita economica del 2017 raggiungerebbe l’1,4%, un netto miglioramento nei confronti della crescita zero degli ultimi…
Popolare di Vicenza, Veneto Banca e Mps, ecco perché è falso che sono state salvate
Ultimamente mi sto occupando per lavoro di banche in crisi. Così capita che qualche amico mi chieda perché dal governo e dagli ambienti bancari continuino a dire che era giusto salvare le due ex popolari venete a spese dei contribuenti e, poi, mettere dentro Mps 4 miliardi e mezzo, sempre dei contribuenti, per consentire alla storica banca senese di uscire…
Cosa farà Principia con Trifarma
Principia SGR, con il fondo Principia Health, ha acquistato il 70% di Trifarma, gruppo italiano attivo nella produzione e commercializzazione di APIs, principi attivi per il settore farmaceutico, con una specializzazione su antibiotici e farmaci per il sistema nervoso e che ha quattro stabilimenti in Italia e in India. Con quest’ultimo investimento Principia SGR ha già impegnato circa 75 milioni di euro in…
Siamo mostri di egoismo?
È la domanda che mi sono posta dopo l’intervista a John List realizzata da noi di Telos A&S per PRIMOPIANOSCALAc di questo mese. Secondo List, uno dei più grandi esperti mondiali di economia sperimentale, le nostre azioni sono dovute a motivazioni che mettono il nostro ego al centro, anche se apparentemente non sembra sia così. Prendiamo l’esempio della beneficenza.…
Cosa (non) dice Matteo Salvini di Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni ed Elisa Isoardi
Non chiamatela Leopolda leghista. «Quelli hanno i milioni, gli effetti speciali: noi abbiamo solo l’aria condizionata…». Oggi, il leader del Carroccio, Matteo Salvini (nella foto), ha presentato il programma di governo del suo partito al Park Hotel di Piacenza. All’incontro erano stati invitati anche Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni, ma non si sono fatti vedere. «Verranno la prossima volta», dice…
Reazioni e commenti alla scudisciata di Civiltà Cattolica (e del Vaticano) a Trump e cattolici Usa integralisti
I conservatori americani ovviamente l'hanno presa malissimo. A parte qualche Finally! di entusiasmo per il forte rimbrotto all'amministrazione Trump e al presunto network di fondamentalismo religioso che ne sostiene l'agenda, per il resto la reazione degli Usa all'articolo di Civiltà Cattolica è un mix tra sorpresa, amarezza e punte di rabbia. Ancora da apprezzare nelle sue conseguenze dopo la descrizione…
Trump usa i suoi legali per addormentare il Russiagate, che via via s'allontana dalla gente
Venerdì, intervenendo alla trasmissione della CNN di Anderson Cooper ("360"), uno degli avvocati che per Donald Trump sta seguendo il Russiagate, ha dettato la linea difensiva sull'ultima evoluzione della storia — l'incontro del giugno 2016 tra alte sfere del comitato del repubblicano e un'avvocatessa russa che offriva informazioni potenzialmente compromettenti sul conto dell'allora contender democratica. La comunicazione della Casa Bianca in questo momento è affidata…
Tra i migranti che arrivano in Italia si nascondono terroristi? Report Ispi
Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto, qui il quinto, qui il sesto, qui il settimo. Tra i migranti e i richiedenti asilo si nascondono terroristi? FALSO, o quasi. Tra chi ha commesso o…
I 3 messaggi di Erdogan nel primo anniversario del golpe fallito in Turchia
Il primo anniversario del golpe fallito del 15 luglio 2016, verrà disgraziatamente ricordato come la lunga notte in cui un'Europa troppo distratta e impreparata a comprendere gli sviluppi di una regione non si è resa conto che la Yeni Turkiye, la Nuova Turchia, di Recep Tayyip Erdogan ha preso il largo e che è destinata a dare sempre più problemi.…