Skip to main content

La Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea ha reso noto uno studio sulle criptovalute rendendo conto dei progressi conoscitivi e delle iniziative già prese in materia delle banche centrali e fornendo un’ampia documentazione delle ricerche fatte in argomento dall’Accademia. Il lavoro curato da Morten Bech della BRI e da Rodney Garrat dell’Università della California di Santa Barbara solo marginalmente tocca il problema principale, quello di quali saranno gli effetti sulla politica monetaria e, più in generale, sulla politica economica, un tema sul quale, unico, si è già soffermato questo giornale. La loro analisi tratta in particolare della convenienza o meno per le banche centrali di entrare nel circuito delle criptomonete, ponendosi il problema se devono operare all’ingrosso o al dettaglio con una loro criptomoneta (a cui hanno dato l’ostico acronimo CBCC), e delle conseguenze che la diffusione della moneta elettronica avrà sul circuito del danaro sporco, con uno specifico riferimento all’impatto sull’evasione fiscale; questi sono problemi di una certa rilevanza, ma non quelli che maggiormente devono preoccupare, in primis la perdita della sovranità monetaria degli Stati (e nel caso dell’Europa, dell’eurosistema, non essendoci dietro uno Stato, ma un trattato internazionale) e del potere di governare la quantità di moneta da parte delle banche centrali, ovviamente inclusa la Bce. Con le cryptocurrencies l’offerta di moneta diviene endogena, ossia è decisa dal mercato, con le conseguenze ben note in letteratura. Non è necessario essere monetaristi per ritenere che una moneta le cui quantità sono fuori controllo delle autorità non solo perde la caratteristica di fungere da argine all’inflazione, ma anche di governare gli squilibri finanziari e fare quel poco che può per sostenere la crescita.

Di fronte a questa possibilità, che non riguarda il futuro ma già il presente, domandarsi se conviene o meno alle banche centrali e, ovviamente agli Stati, entrare nel circuito della moneta elettronica non può riguardare né l’esiguità della dimensione attuale delle criptomonete (perché il processo è già in corso e può assumere dimensioni rilevanti non appena i possessori di moneta capiscono la sicurezza e la trasparenze per se stessi del marchingegno blockchain); né se conviene o meno alle banche centrali entrare nel “business” (perché va ben oltre un business che per esse non esiste); né di tentare di impedire che in esso alberghino i frutti della criminalità organizzata e dell’evasione fiscale (perché la tecnologia blockchain di cui si avvalgono non lo consente). Il problema dello sviluppo delle criptomonete va ben oltre: gli Stati si devono impossessare del meccanismo elettronico ideato dal misterioso Signor Satoshi Nakamoto, perché esso è la nuova forma di creazione monetaria, la quarta fase della sua evoluzione, passata dalle forme convenzionali fisiche a quelle metalliche pregiate (oro e argento) e a quelle scritturali. Essi dovrebbero proibire la creazione di criptomonete con una legislazione simile a quella che presiede alla falsificazione dell’attuale moneta; ciò non consentirà alle autorità di impedire che circolino bitcoin o altre cryptocurrencies, come non sono in condizione di bloccare l’operatività dei paradisi fiscali e monetari, ma il loro uso sarebbe un reato perseguibile. La proibizione avrebbe successo se decisa da uno Stato autoritario, come va accadendo in Cina, ma se così fosse la moneta diverrebbe un’espressione di quella riduzione delle libertà che va acquisendo peso nel mondo. Poiché però le criptomonete poggiano sull’etere e non sul territorio, il loro governo richiede di raggiungere un accordo internazionale di cooperazione in materia.

Quanto prima si giunge a questa soluzione, tanto meglio sarà. Perciò mi sono permesso di sostenere che a Jackson Hole i banchieri centrali si sarebbero dovuti dedicare a questo compito, individuando il da farsi, invece di discutere di un “ritorno alla normalità” delle loro politiche monetarie dopo la fase di accondiscendenza, perché questa loro impostazione si sarebbe dovuta saldare immediatamente con la nuova frontiera della moneta elettronica. Sarebbe anche opportuno che siano le banche centrali a prestare il nuovo servizio dei pagamenti a costi accessibili avendo centri elettronici a buon livello e ben organizzati; se si consente che le grandi banche internazionali si impossessino del meccanismo, come vanno facendo e in parte hanno già fatto, sarà difficile rinazionalizzare il sistema dei pagamenti elettronici perché, sottraendo loro il servizio, le metterebbero nuovamente in crisi, avendo esse già in corso di attuazione  strategie bancarie basate sui guadagni provenienti dal sistema dei pagamenti. Questa funzione va obbligatoriamente svolta dallo Stato non solo perché è il sangue che circola nel corpo economico e lo fa vivere, ma perché, essendo su basi fiduciarie, solo esso può garantirne il buon funzionamento, come la recente esperienza insegna. Occorre quindi intervenire con prontezza, prendendo le decisioni necessarie, per garantire la sopravvivenza della sovranità monetaria pubblica e spingere le banche a svolgere la loro indispensabile attività di magistrati del merito di credito per migliorare le loro insoddisfacenti performance in materia.

de bortoli, europa

Perché le banche centrali devono gestire le criptovalute

La Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea ha reso noto uno studio sulle criptovalute rendendo conto dei progressi conoscitivi e delle iniziative già prese in materia delle banche centrali e fornendo un’ampia documentazione delle ricerche fatte in argomento dall’Accademia. Il lavoro curato da Morten Bech della BRI e da Rodney Garrat dell’Università della California di Santa Barbara solo marginalmente tocca…

kim singapore corea

Premio Nobel per la Pace, ecco i tartufismi pacifisti di Beatrice Fihn dell'Ican su Kim Jong-un

Scampato il pericolo dell’assegnazione del Nobel per la pace al ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif, candidato insieme ad un’altra personalità dai meriti non pervenuti, Federica Mogherini, il comitato di Oslo ha pensato bene di indulgere in un’altra provocazione, conferendo il prestigioso riconoscimento all’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Ican), organizzazione no-profit nota per aver promosso il Trattato per…

tpp

Chi si preoccupa per le ultime mosse di Trump sul Nafta

Mentre si avvicina il quarto turno di negoziati per il North America Free Trade Agreement (NAFTA), l'amministrazione Trump continua a mettere alle strette le controparti messicane e canadesi chiedendo pesanti modifiche dell'accordo di libero scambio. Le ultime micce che hanno acceso le tensioni sono arrivate da Wilbur Ross e da Robert Lightizer, rispettivamente segretario e rappresentante del dipartimento per il…

Umberto Pizzi

Da fotoreporter a paparazzo, ecco gli 80 anni (in foto) di Umberto Pizzi

Da fotoreporter a paparazzo e testimone della Dolce Vita, da contesti di guerra ad abbuffate alle feste più esclusive dei salotti romani. Gli scatti di Umberto Pizzi, che oggi spegne 80 candeline, passano dalla Palestina alla romana via Veneto con un'assurda continuità: quella di riuscire a raccontare i contrasti e le distorsioni di un mondo che cambia sempre troppo velocemente…

fuori sede

Che cosa cela lo studio dell'Ocse sulle competenze

Il 5 ottobre è stato reso noto lo Skills Strategy Diagnostic Report Italy 2017 dell’OCSE. Per l’ennesima volta gli organismi internazionali segnalano la mancanza in Italia della necessaria attenzione al valore della competenza. Tra le competenze di solito prese in considerazione dai vari assessments internazionali manca quella delle competenze linguistiche. Imparare le lingue nelle nostre università non solo non è…

trump, Qatar, dollaro,

Tutte le ultime novità fra Iran e Usa su missili e nucleare

La Reuters ha una notizia interessante che riguarda l'Iran: secondo diverse fonti dell'agenzia Teheran avrebbe mostrato disponibilità e apertura nell'avviare discussioni sul proprio programma missilistico. I missili balistici della Repubblica islamica sono al centro della scena perché recentemente sono stati protagonisti di una notizia alterata lanciata proprio dai media di Stato iraniani su un test probabilmente mai avvenuto, ma soprattutto…

Perché Barcellona non ha il diritto di staccarsi da Madrid. Parla il prof Cherubini (Luiss)

Tra i convinti sostenitori dell'indipendenza catalana in via di proclamazione, c'è chi difende la causa appellandosi al mantra del cosiddetto diritto all'"autodeterminazione dei popoli". Ma davvero, rebus sic stantibus, la Catalogna può giustificare una secessione dallo Stato spagnolo? È una domanda cui solo il diritto internazionale può rispondere in modo univoco. Per questo abbiamo contattato Francesco Cherubini, professore di diritto…

tapering, bce

Tutte le schizofrenie della Bce su prestiti e sofferenze

Questa settimana in Borsa i titoli delle maggiori banche italiane hanno avuto una flessione molto forte. Se non è stato un tracollo poco ci è mancato. Che cosa è successo in Borsa ai titoli delle maggiori in banche? Non è la crisi della Catalogna, che ha pesato su tutti i listini azionari. Qui da noi le perdite sono state l’effetto di…

Sapete che vi dico? Il Brasile si tenga pure il suo Cesare Battisti

Sarà per stanchezza, anzi sfinimento, o per cinismo, che prima o poi avverti come tentazione in questo mondo alla rovescia che non è solo quello italiano, è da tempo che non riesco più a interessarmi più di tanto alla vicenda di quel campione del disonore nazionale che è il Cesare Battisti in fuga da anni per scampare agli ergastoli guadagnatisi…

Brookings Institution, che cosa farà il nuovo presidente John Allen

Il quattro ottobre scorso il Brookings Institution, uno dei think tank più influenti e dinamici di Washington, in una nota ufficiale ha annunciato la nomina a presidente del Gen. John Allen, con incarico che avrà efficacia a partire da novembre 2017. Allen, generale a quattro stelle del corpo dei Marine, già comandante dell’International Security Assistance Force in Afghanistan e inviato…

×

Iscriviti alla newsletter