Skip to main content

Tutti i mass-media del mondo hanno puntato i riflettori, ormai da qualche settimana, sulla Spagna. Ormai da quando nella più perfetta illegalità è stato promosso ed effettuato il referendum per l’indipendenza della Catalogna, il contenzioso politico tra Madrid e Barcellona, tra governo centrale e locale, è diventato un vero e proprio cruccio internazionale. Vi è attesa per il prossimo discorso che Puigdemont, presidente della Generalitat, farà a sostegno dell’indipendenza catalana, dopo che ieri è stata la volta della grande manifestazione unionista, alla quale hanno partecipato migliaia di persone, tra cui intellettuali e figure di primo piano.

In particolare molto forti sono state le parole pronunciate da Vargas Llosa, il quale non ha avuto remore a definire “congiura golpista” l’avvio di questo processo politico che vorrebbe portare alla secessione della ricca regione meridionale spagnola.

Al di là delle idee che si possono avere in merito, e soprattutto a prescindere da come andranno a finire le cose, questa vicenda mostra con chiarezza alcuni fatti importanti. Il primo riguarda la conferma di una tendenza molto intensa nel nostro tempo a ricercare con forza un radicamento concreto e oggettivo di prossimità comunitaria che sia in grado di offrire una valida alternativa politica alle antiche e permanenti sovranità degli Stati nazionali, e a quelle più moderne delle istituzioni internazionali.

L’indipendentismo catalano, d’altronde, non è un’invenzione di oggi, richiama le origini aragonesi medievali della regione, che precedono di gran lunga molte altre entità politiche via via stratificate. A ciò si aggiunga la specificità linguistica che, come Dante Alighieri ricorda all’Italia, è un fattore centrale per legittimare il principio di nazionalità soggettiva oltre lo Stato e prima di esso.

Fatto sta che in questa fase concitata è molto difficile valutare precisamente, dopo un referendum senza legittimità legale e dopo che la partecipazione popolare non ha raggiunto neanche il 50 %, quanto effettivamente sia negli interessi della maggioranza locale avviare una procedura di Catalexit.

A colpire è, in ogni caso, il ritorno in scena ovunque di moti rivoluzionari, all’interno anche di un Paese così importante dell’Unione Europea. Forse questa è la chiave di volta per formarsi un’idea dei concitati accadimenti di questi giorni.

I movimenti indipendentisti, infatti, sono veramente trasversali. Da un lato vi è l’indubbia matrice conservatrice e comunitaria che li lega alla destra federalista di sempre. Laddove infatti si privilegia il concreto e il prossimo al remoto e astratto, si guarda al particolare più che al generale, e quindi si sta in una costellazione di valori anti egualitari. Ma dall’altro il modo in cui viene fatta valere volontaristicamente l’autonomia politica di una regione dalla Corona rivela invece uno straordinario carico di idealismo tipicamente di sinistra, noncurante dei danni economici concreti che un’eventuale processo di secessione comporterebbe su banche, imprese, famiglie, eccetera.
Perciò la Catalogna oggi dice che, seguendo la nota definizione di Zeev Sternheel, abbiamo a che fare con una “destra rivoluzionaria”, la quale appunto, in quanto rivoluzionaria, finisce per essere bandiera della sinistra più oltranzista. Tutto ciò all’interno di un Paese che già nel secolo scorso, durante la Guerra Civile, tende a dividersi e a dividere ideologicamente l’Europa.

In tal senso, al di là dell’estrema durezza ostentata dal premier Mariano Rajoy, forse il discorso del Re Filippo VI è stato l’intervento più deludente. Egli ha mostrato di non comprendere lucidamente la funzione che la monarchia in Spagna è stata chiamata a svolgere con suo padre dopo la caduta di Francisco Franco. Quest’ultimo aveva, infatti, compresso le minoranze in modo nazionalista e autoritario, mentre Juan Carlos si era successivamente legittimato proprio come rappresentante di tutte le differenze storiche presenti nel territorio della Corona. Ecco perché la mancanza di una condanna inequivocabile di Filippo degli atti di violenza perpetrati dalla polizia sugli elettori, non ha certo contribuito a rasserenare gli animi e a garantirgli quel ruolo di mediazione che gli spetta e che sarebbe risolutivo, specialmente in questa fase inziale.

In attesa di vedere che succederà nei prossimi giorni, certamente l’equilibrio dei moderni Stati centrali deve essere, oggi più che mai, quello di garantire unità concedendo autonomia, proprio per evitare di trovarsi in situazioni che, se idealizzate, rischiano di diventare pulsioni rivoluzionarie separatiste molto pericolose, non avendo realmente in sé però la possibilità di risolvere i problemi concreti della gente comune, rompendo il contatto della politica con la realtà e finendo per mettere a rischio le libertà stesse dei cittadini.

In definitiva, la violenza rivoluzionaria è sempre sbagliata, che venga da sinistra o da destra; e la reazione legale deve essere prudente, intelligente, pacifica e sempre molto cauta e diplomatica. Senno a perdere saranno la democrazia e i diritti umani fondamentali, di solito sacrificati immediatamente per presunte priorità astratte da tutelare o da ottenere con urgenza.

Mariano Rajoy - Imagoeconomica

La Spagna, l'indipendentismo catalano e l'ultima rivoluzione

Tutti i mass-media del mondo hanno puntato i riflettori, ormai da qualche settimana, sulla Spagna. Ormai da quando nella più perfetta illegalità è stato promosso ed effettuato il referendum per l’indipendenza della Catalogna, il contenzioso politico tra Madrid e Barcellona, tra governo centrale e locale, è diventato un vero e proprio cruccio internazionale. Vi è attesa per il prossimo discorso…

Tutte le ultime cose turche fra Turchia di Erdogan e Stati Uniti di Trump

Per chiamarli venti di guerra è ancora presto, ma la Turchia e gli Stati Uniti hanno deciso di sfidarsi a suon di comunicati stampa (più o meno copiato l’uno dall’altro), bolli e documenti. Nel fine settimana, Washington ha infatti fatto sapere di aver imposto una stretta nella concessione di visti di entrata in territorio americano. La motivazione ufficiale è l’arresto,…

Il rapporto tra Tillerson e Trump è alla frutta?

Il dossier iraniano – quello del che fare con l'accordo nucleare, se tenerlo vivo o sopprimerlo – è soltanto uno degli argomenti che divide la Casa Bianca, in carne il presidente Donald Trump, e il suo capo della diplomazia, Rex Tillerson. Il dipartimento di Stato ha già certificato per due volte (ad aprile e a luglio) che dopo tutto gli ayatollah mantengono i patti…

Ecco come Joe Bastianich arrostirà Popolare di Vicenza

Ristoratore di successo, giudice culinario piuttosto esplicito e diretto, produttore di vino, conduttore di programmi televisivi on the road ma non risparmiatore tradito. Joe Bastianich, nato a New York 49 anni fa da genitori istriani emigrati negli Stati Uniti, cresciuto nel Queens, in questi giorni è assurto agli onori delle cronache per un motivo non direttamente legato alle sue attività…

italferr

Ecco che cosa sta facendo Italferr (non solo in Italia)

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=QYudy-pmpn8[/embedyt] Video che spiega e racconta l'attività, la mission e i progetti futuri di Italferr, società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Qui l'intervista di Andrea Picardi all'amministratore delegato della compagnia Carlo Carganico.

europa

Ecco come Mogherini bacchetta Trump su Iran e nucleare

“Il nucleare è la maggiore minaccia che abbiamo di fronte”, e “abbiamo un interesse, una responsabilità e un dovere di preservare l’accordo con l’Iran, e di lavorare con forza, e non con debolezza, per un regime globale di non-proliferazione”. Mentre dal lato della Nord Corea, "stiamo facendo massima pressione" con "l'attuazione delle sanzioni" e "l'imposizione delle nostre misure", ma "allo…

Il Nobel della Pace all'Ican è un premio al lobbismo trasparente

“Per il suo ruolo nel fare luce sulle catastrofiche conseguenze di un qualsiasi utilizzo di armi atomiche e per i suoi sforzi innovativi per arrivare ad un Trattato che le proibisca”. Sono queste le motivazioni con cui la commissione ha assegnato il premio Nobel per la pace all’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, Ican. Beatrice Fihn, che ne è direttore…

kim singapore corea

Kim Yo-jong, che cosa significa l'ascesa della sorella di Kim Jong-un nel gotha del potere in Corea del Nord

Mentre Donald Trump formula nuove minacce via Twitter contro la Corea del Nord, Kim Jong-un non demorde e si prepara allo scontro facendo ascendere nel gotha del potere del regno eremita la sorella minore Kim Yo-jong. L’annuncio rimbalza tramite un comunicato dell’agenzia di stampa KCNA, che riferisce della sessione del Comitato centrale del Partito dei Lavoratori della Corea del Nord…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Catalogna e Spagna, perché vedo troppa ideologia anti Stati-nazione in Italia

La potremmo chiamare la strana alleanza, ma a ben vedere tanto strana non è. È quella che, a favore dell’indipendenza catalana, vede schierati nel nostro Paese intellettuali di sinistra, ostili al mercato e al capitalismo, e intellettuali liberal-liberisti. Non è strana l’ alleanza perché entrambi gli schieramenti hanno in odio lo Stato-nazione (oltre che una certa dose di determinismo economicistico).…

Tutti gli errori del sindaco Bill De Blasio su Colombo. Parla Catalfamo (Niaf)

Dopo un'estate di fuoco fra editoriali al vetriolo, decapitazioni di statue, manifestazioni e contro-manifestazioni, oggi l'America (o almeno una parte) è pronta, come tutti gli anni, a celebrare il Columbus Day. Abbiamo chiesto a Paolo Catalfamo (a destra nella foto), membro del consiglio direttivo della National Italian American Foundation (Niaf), fondazione che ha lo scopo di rappresentare quasi 20 milioni di…

×

Iscriviti alla newsletter