Matteo Renzi è in libreria con Avanti. Un titolo che è la testata dell’unico giornale ad avere avuto un Dittatore e, come esecutore testamentario, un cacciapalle che ci mise al fondo il punto esclamativo. L’Avitola! Quando uno che fa un mestiere, che non è quello dello scrittore, si mette a scrivere è come il professionista che si mette a fare…
Archivi
L'intelligence americana spiffera al WaPo i dettagli su un attacco hacker emiratino contro il Qatar che ha aperto la crisi
Funzionari dell'intelligence americana hanno raccontato al Washington Post che gli Emirati Arabi Uniti avrebbero organizzato un attacco hacker contro il Qatar, per infangare la reputazione dell'emiro. La storia: all'improvviso, il 24 maggio, sull'agenzia stampa statale e su alcuni account istituzionali di Doha apparve una notizia controversa. L'emiro Tamim bin Hamad al-Thani parlava dell'Iran come di “grande potenza islamica”, esaltava i Fratelli musulmani e Hamas.…
Come si discute tra i gesuiti della bordata di Civiltà Cattolica di Spadaro a Trump (e non solo)
Intorno al saggio di Civiltà Cattolica sul cattolicesimo americano scorrono fibrillazioni nella Compagnia. Quella di Gesù, a cui è affidata la redazione dello storico quindicinale italiano che ospita l'articolo firmato dal suo direttore, padre Antonio Spadaro, e dal coordinatore dell'edizione argentina dell'Osservatore Romano, il presbiteriano Marcelo Figueroa. Quell'analisi dall'altra parte dell'Oceano ha scatenato un dibattito acceso. Una delle recensioni più…
Addio a George Romero, leggenda del cinema horror. Il video
È morto a 77 anni George Romero, regista cult, maestro del genere horror. Durante la sua carriera ha realizzato un film diventato leggenda dalla prima inquadratura, inventato un genere cinematografico, messo in scena una satira feroce contro la società americana, criticato razzismo e consumismo, tutto fin dalla sua opera prima e parlando di zombie. Aveva solo 28 anni quando girò…
Le idee di Tito Boeri e il progetto Sacconi-Damiano analizzati da Giuliano Cazzola
Forse 141 miliardi di maggiore spesa da qui al 2015 e 200mila pensioni in più ogni anno sono una stima per eccesso, anche perché i "due presidenti" (Cesare Damiano e Maurizio Sacconi) sostengono che loro non hanno alcuna intenzione di bloccare (come afferma Tito Boeri nella sua intervista al Sole-24ore di domenica scorsa) il meccanismo di aggancio automatico dell’età pensionabile…
Tutti gli errori del Pd nell'incaponirsi sullo Ius soli
E alla fine la tanto strombazzata legge sullo Ius soli slitta all'autunno. Il premier Gentiloni prende atto delle difficoltà politiche a realizzarla, e forse non forza anche a causa di certi sondaggi che ne hanno verificato l'impopolarità presso gli italiani, e rinvia tutto alla ripresa, come nella migliore tradizione italica. Ovviamente, ribadendo che si tratta di una legge giusta, di…
Amos Genish, chi è il manager israeliano che Bolloré vuole a Tim al posto di Cattaneo
Flavio Cattaneo solo alcuni giorni fa smentiva l'esistenza frizioni con l'azionista di maggioranza Vivendi. Ma poi ha annunciato l'uscita dalla società. Secondo Bloomberg, la controllante francese avrebbe già pronta la rosa dei manager esecutivi da piazzare al suo posto alla guida di Telecom Italia. I nomi sono quelli di Amos Genish, Chief Convergence Officer di Vivendi, Giuseppe Recchi, attuale vicepresidente, e Arnaud de…
Venezuela, ecco come il popolo al referendum ha votato contro Nicolas Maduro
Nonostante la crisi e il caos, ieri i venezuelani si sono organizzati per dare una lezione di democrazia. Hanno dimostrato al mondo che, sebbene negli ultimi 18 anni libertà e diritti civili sono venuti a meno nel Paese, il Venezuela ha la volontà di riprendere la stabilità attraverso una via pacifica e democratica. IL RICONOSCIMENTO DEL CNE Circa sette milioni di…
Vi spiego come si muove la Francia di Macron sulla Difesa. Parla Darnis (Iai)
"La Francia è un Paese che lo strumento militare lo usa con costanza, e quindi servono fondi per mantenerlo", dice Jean-Pierre Darnis (direttore del Programma Sicurezza, Difesa, Spazio dell’Istituto Affari internazionali, e professore associato all'Università di Nizza) commentando l'annuncio di Emmanuel Macron di alzare la spesa militare dal 2018 con l'obiettivo di raggiungere il tetto Nato del 2 per cento…
Vaccinazione obbligatoria, ecco come sta cambiando il decreto
Prosegue l'opera parlamentare di “ammorbidimento” del decreto Lorenzin sui vaccini obbligatori, seppur, appena arrivato in Senato, il provvedimento sia stato subito stoppato. Giovedì scorso era prevista la conclusione dell'analisi da parte dell'assemblea ma è mancato il numero legale e il presidente Piero Grasso ha rimandato la discussione a martedì 18 luglio. Non prima, comunque, che il Senato approvasse una serie…