Mi è capitato di dire, a proposito del libro di Matteo Renzi uscito questa settimana, anticipato domenica scorsa da nove - nove! – quotidiani italiani, e presentato in una valanga di spazi e frammenti televisivi, che ci troviamo di fronte al remake di un vecchio film di Blasetti del 1953, “Io, io, io e gli altri”. La novità è che…
Archivi
A che punto sono i rapporti fra Ue e Nato
Come difendere l’Europa? Non è una domanda banale. Pone tutto un sottoinsieme di quesiti per i quali non si sono mai trovate risposte semplici. L’Europa geografica ha subìto nei secoli una lunga storia di invasioni. Oggi accadono ancora, ma non si chiamano così. Finalmente, dopo due guerre mondiali, gli europei, posti sotto tutela russo-americana, avevano smesso di combattersi. Ma i…
Tutte le trumpate dei Democratici Usa contro Trump
Non sanno più che cosa tirare fuori. Ma i democratici non possono neanche deporre le armi nella loro falsa crociata ma vera battaglia contro un inquilino della Casa Bianca che non riescono proprio a digerire. Lo accusano un po' di tutto, qualche volta con fondamento, altre volte senza, ma lui è bravo nel cambiare discorso. Allora bisogna essere astuti e…
Vi spiego il caos regolatorio di Bruxelles su banche e finanza
È difficile poter dare della grande confusione sotto il cielo d’Europa in materia di norme, di aiuti di Stato e di azioni della Vigilanza nel campo bancario lo stesso giudizio espresso ai tempi da Mao su problemi di ben diversa portata, cioè che la "situazione è eccellente". In Italia d’ora in poi sarà bene chiamare il decreto sulla liquidazione delle…
Il Qatar, l'elio e Paperino
Il gas “nobile” elio - il secondo elemento della tavola periodica, con il simbolo “He” - nella percezione popolare ha due importanti utilizzi: i palloncini gonfiati con la sostanza galleggiano simpaticamente nell’aria e, inalato, fa temporaneamente parlare con la voce di Paperino. È incolore, inodore, insapore e inerte. Non fa male a nessuno. Ha anche molteplici e importanti impieghi tecnici…
Perché occorre ripensare il Bail-in
Le recenti statistiche sull’andamento del Pil confermano un progressivo consolidamento dei segnali di ripresa in atto, dei veri e propri germogli di primavera, secondo i dati disponibili, con il crollo del 43% del ricorso alla cassa integrazione nel primo quadrimestre dell’anno e l’aumento del 4% del livello di esportazioni tra febbraio e marzo. Contribuisce a questo nuovo scenario, dopo aver…
Ratzinger, Meisner, Müller e il tweet bergogliano di Melloni
Torna a parlare Joseph Ratzinger. Lo fa in un omaggio, letto per lui dall'arcivescovo Georg Gänswein, sabato mattina ai funerali dell'amico Joachim Meisner. Un discorso che esprime tutto l'affetto di Benedetto XVI per l'ex arcivescovo di Colonia. Con parole che in molti passaggi richiamano all'attualità del dibattito nella Chiesa. E non solamente perché Meisner era uno dei quattro cardinali che…
Ci voleva una mamma per insegnare cosa sia il merito alla scuola
in inghilterra, a southend, una mamma ha deciso di non accettare il premio conferito al figlio per non aver fatto assenze a a scuola. "essere in salute non è un merito ma una fortuna", ha commentato. ci voleva una mamma per ricordare cosa sia il merito alla scuola. da quando si premiano le presenze, invece di punire le assenze? se…
All'incontro di Don Jr con l'avvocatessa russa c'era pure un lobbista controverso
All'incontro tra il figlio maggiore di Donald Trump e l'avvocatessa Natalia Veselnitskaya che si è svolto il 9 giugno scorso, era presente anche un lobbista russo dalla reputazione chiacchierata. Lo scoop della Nbc trova conferme in una dichiarazione al Washington Post del diretto interessato, al secolo Rinat Akhmetshin: c'era anche lui a portare informazioni potenzialmente dannose ("alcuni documenti stampati contenuti in una cartellina plastificata", scrive…
Ecco come Macron va all'attacco sulla Difesa spiazzando l'Italia
Una Francia che si blinda con la Germania, con il progetto di un jet della quinta generazione, e che propone una relazione speciale con gli Stati Uniti rappresenta una evidente sfida (o minaccia?) alla capacità italiana di giocare un ruolo internazionale, sia sul mercato della Difesa che rispetto alle scelte geopolitiche. D'altronde, le prime mosse del presidente francese Emmanuel Macron…