Skip to main content

Te li do io gli accordi di Parigi! I finanziamenti a sostegno dei combustibili fossili delle venti principali nazioni del mondo sono quattro volte superiori a quelli destinati alle rinnovabili. Questo il risultato di uno studio condotto da Oil Change International, Sierra Club, WWF e Amici della Terra USA.

Il titolo dello studio – cui ha contribuito anche Legambiente per la parte dedicata all’Italia – non lascia dubbi: “Le chiacchiere costano poco: come le nazioni del G20 stanno finanziando il disastro climatico”. È stato pubblicato in occasione del recente incontro ad Amburgo dei capi delle 20 nazioni più industrializzate al mondo.

Gli autori dello studio accusano i governi del G20 di “parlare con lingua biforcuta”. Ma in realtà questa accusa dovrebbe essere risparmiata a Trump, che dopo settimane di certosina opera di smantellamento di venti anni di lotte per il clima, ha stracciato gli Accordi di Parigi subito dopo il vertice G7 di Taormina.

Nelle venti nazioni più industrializzate, i finanziamenti pubblici sono destinati a prestiti a interesse agevolato, garanzie e sussidi destinati a rendere meno costosi gli impianti a combustibili fossili. Esattamente 71,8 miliardi di dollari di finanziamenti ai fossili ogni anno nel periodo 2013-2015. Negli stessi tre anni, i finanziamenti destinati alla ricerca, sviluppo e diffusione delle rinnovabili sono stati pari 18,7 miliardi di dollari.

Andando nel dettaglio, il Giappone conduce la classifica con 16,5 miliardi di dollari all’anno contro 2,7 miliardi di $/anno (sei volte di meno) destinati alle rinnovabili. Alle sue spalle la Cina, che ha dichiarato forti tagli all’espansione del carbone e si propone di diventare il nuovo leader del cambiamento climatico dopo la fuga degli USA. Pechino, però, ha destinato alle rinnovabili 85 milioni di $/anno, ma ben 13,5 miliardi (159 volte di più) ai fossili. A ruota la Corea del Sud con 8,9 miliardi di $/anno ai fossili e solo 92 milioni (97 volte di meno) alle rinnovabili. La Germania, ospite del recente G20 e che aveva messo il cambiamento climatico al centro del vertice, distribuisce i fondi in modo più bilanciato. Però da Berlino i fossili ricevono 3,5 miliardi di $/anno contro i 2,4 destinati alle rinnovabili. Gli Stati Uniti si mantengono vicini alla media del G20: 6 miliardi ai fossili contro 1,3 alle rinnovabili. Russia e Argentina, semplicemente, non si fanno problemi di sussidi: poco più di un miliardo di dollari a testa per i fossili e zero per le rinnovabili.

Per quanto riguarda l’Italia, Legambiente segnala che – sempre nel triennio 2013-2015 – Palazzo Chigi attraverso la Cassa Depositi e Prestiti e la SACE (Servizi Assicurativi e Finanziari per Export e Internazionalizzazione) ha destinato con 21 progetti ben 2,15 miliardi di dollari all’anno ai combustibili fossili contro i 123 milioni di dollari l’anno destinati alle energie pulite, piazzandosi all’ottavo posto nella classifica per finanziamenti pubblici a sostengo dei combustibili fossili e risultando tra i Paesi peggiori, insieme alla Germania, per la mancata corrispondenza tra dichiarazioni di lotta ai cambiamenti climatici e gli effettivi finanziamenti pubblici.

Lo studio include i finanziamenti provenienti da banche per lo sviluppo di dimensioni sovranazionali, come la World Bank. Questi ammontano a circa un quarto dei finanziamenti totali ed è evidente che i governi dei G20 hanno quote significative all’interno di ciascuno di quei consigli di amministrazione e corrispondente potere decisionale.

Purtroppo il rapporto presenta due limiti vistosi. Prima di tutto è stato trascurato il contributo all’energia nucleare e quello prodotto in favore delle rinnovabili dalle dighe collegate ai grandi impianti idroelettrici.

Ma il limite più vistoso consiste nell’avere messo insieme tutti i combustibili fossili senza distinguere fra quelli più inquinanti e quelli meno dannosi per l’ambiente.

Mettere nello stesso calderone carbone, petrolio e gas, senza sottolineare che il primo produce più del doppio della CO2 emessa dal gas e il 50% in più rispetto al petrolio a parità di energia prodotta, è un grave limite che rischia di sfociare nella demagogia. Così si alimentano le strampalate tesi dei sostenitori dell’abolizione immediata di tutti i fossili che vogliono semplicemente fermare l’intero Pianeta.

O, peggio ancora, si permette ai negazionisti a oltranza del climate change di mescolare fra loro le più strampalate tesi pseudoambientaliste con le concrete strategie per una seria transizione energetica dai fossili alle rinnovabili e di liquidarle tutte insieme come frottole.

ReportWwfFossilsVsRenewables

Donald Trump, Paolo Gentiloni, Justin Trudeau

Tutti i limiti dello studio di Legambiente su combustibili e rinnovabili

Te li do io gli accordi di Parigi! I finanziamenti a sostegno dei combustibili fossili delle venti principali nazioni del mondo sono quattro volte superiori a quelli destinati alle rinnovabili. Questo il risultato di uno studio condotto da Oil Change International, Sierra Club, WWF e Amici della Terra USA. Il titolo dello studio - cui ha contribuito anche Legambiente per…

Ecco come la Grecia punta a diventare hub nell'energia

In vista del ritorno sui mercati azionari, come simbolo di una normalità finanziaria ritrovata, la Grecia si sta posizionando con sempre maggiore peso anche sullo scacchiere internazionale del mercato dell'energia. Il paese ellenico, infatti, è sempre di più al crocevia di una serie di operazioni a carattere infrastrutturale. Come si legge in un recente studio dell'Oxford Institute for Energy Studies, la…

Laura Boldrini

La boldrinata di Laura Boldrini sui monumenti di epoca fascista

L’infelice uscita di Laura Boldrini sul disagio provato dai cittadini di sicura fede democratica quando incrociano un monumento che richiama il fascismo andrebbe per lo meno “contestualizzata”. La questione si è posta dovunque in Europa in tempi, modi e luoghi diversi ma soltanto nelle fasi di radicale cambiamento dei regimi. Né il nostro Paese ha fatto eccezione distruggendo prima, dopo…

malgieri, francia, marine le pen

I mondi di Almerigo Grilz

Ci sono tanti modi per fare il giornalista, professione oggi pericolosamente in disarmo. La più affascinante, non priva di rischi, resta quella del reporter di guerra o anche di pace visto che pace non c’è più in nessun lembo di mondo. Trent’anni fa, nel maggio 1987, in uno sperduto angolo del Mozambico, un proiettile vagante colpiva a morte il giovane…

europa, mercati, macron,

Che cosa cela il programma di Francia e Germania per un nuovo jet di Quinta generazione

Francia e Germania costruiranno insieme il caccia di Quinta generazione targato Europa. Si tratta di uno dei messaggi più forti lanciati nell'ambito della cooperazione bilaterale interna all'Ue dai due Paesi, che rafforzano l'asse di trazione europeo. L'annuncio è arrivato il 13 luglio, dopo un pranzo di lavoro in cui il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato la Cancellier Angela Merkel a…

Trump, parata, Parigi

La parata per il 14 luglio a Parigi con Macron e Trump. Il video

  Oggi Donald Trump ha partecipato insieme al presidente francese Emmanuel Macron alla parata militare organizzata a Parigi per celebrare l’anniversario della presa della Bastiglia. Il presidente americano è ospite d'onore in Francia per celebrare anche il 100esimo anniversario del coinvolgimento degli Stati Uniti nella Prima guerra mondiale. TRUMP E MACRON ALLA PRESA DELLA BASTIGLIA Il senso della presenza di…

A che punto è l'Agenda digitale in Italia (e come ci pungola l'Europa)

Digitalizzare il Paese - le persone, le aziende, la pubblica amministrazione - è la base di partenza per un'economia che vuole essere competitiva e per una società che vuole dare più opportunità ai suoi cittadini. In questo percorso, a che punto è l'Italia, spesso bollata come fanalino di coda dell'Europa? "L'Italia si è dotata per la prima volta col governo…

Trump, Brigitte, trumpata

La trumpata di Donald Trump con Brigitte Macron. Il video

Il presidente degli Stati Uniti ne ha fatta un’altra delle sue. "Sei davvero in gran forma, bellissima", così Donald Trump si è rivolto oggi alla premiere dame francese Brigitte Macron, pochi minuti dopo averla salutata, mentre insieme con la moglie Melania e il presidente Emmanuel Macron visitava l'Eliseo. Un commento sentito da milioni di persone che seguivano la diretta sulla…

Trump e Macron alla presa della Bastiglia

Il senso della presenza del presidente americano Donald Trump a Parigi, per celebrare la presa della Bastiglia del 14 luglio, è tutto nell'incontro iniziale con la coppia presidenziale dell'Eliseo: quando Emmanuel Macron e consorte hanno accolto Trump e la First Lady, l'americano ha scherzato sullo stato di forma – "Ottimo!" – della Premier Damme, sorrisi, pacche sulle spalle, volti rilassati:…

Damiano

Cosa penso del progetto Damiano-Sacconi sulle pensioni

Il diavolo e l’acqua santa. Cesare Damiano e Maurizio Sacconi si sono alleati per smantellare un altro pezzo (tra i più importanti) della riforma delle pensioni Monti/Fornero: l’aggancio automatico all’attesa di vita (introdotto dallo stesso Sacconi – d’accordo con Giulio Tremonti - quando era ministro del Lavoro). Ormai la riforma del 2011 è diventata una tigre di cartapesta. Fa venire…

×

Iscriviti alla newsletter