Skip to main content

Nemmeno si conoscevano, né mai s’erano incontrati per caso o per sbaglio prima di quella maledetta sera di domenica scorsa in un’anonima rotatoria della Valsusa. Ma in un giorno di ordinaria follia sulle strade d’Italia può accadere quel che è incredibilmente accaduto: un omicidio per un presunto sgarbo. L’imprevisto è successo all’improvviso, quando il conducente di un furgone ha inseguito e travolto una moto sulla quale viaggiava una coppia. La ventisettenne Elisa Ferrero è stata uccisa sul colpo, mentre il suo fidanzato Matteo Penna di due anni più grande è rimasto gravemente ferito. Non, dunque, per omicidio stradale – il nuovo reato opportunamente introdotto nel codice -, ma per omicidio volontario la Procura di Torino ha chiesto che venga ora indagato Maurizio De Giulio, il guidatore del furgone risultato positivo al test dell’alcol. L’accusa è stata cambiata sulla base di una perizia, di testimonianze e di un video sull’incidente.

Naturalmente, in questa vicenda così tragica ma inverosimile, dove può bastare un precedente diverbio sull’asfalto tra un automobilista e due motociclisti che si sono trovati a tu per tu perché si possa scatenare una simile e fatale reazione, molta sociologia si sta a sua volta già scatenando. Ma anche se ogni caso va giudicato a sé ed è sempre bene attendere gli accertamenti della polizia e dei magistrati prima di pontificare, non c’è bisogno d’aspettare altre perizie né nuove testimonianze per constatare quanta gratuita e grave violenza regni ormai nelle nostre strade. È una realtà che ciascuno di noi può confermare con facilità quando sale in macchina, ben al di là degli incidenti spesso causati da chi si mette al volante dopo aver bevuto o consumato droghe, da chi guida stanco, parlando al telefonino, ignorando regole e indicazioni stradali.

C’è un’aggressività che circola a prescindere dalle ubriacature e dal mancato rispetto del codice. C’è un abuso di violenza verbale e pure fisica che tracima da tutte le corsie del traffico. Come se il volante fosse l’arma impropria con cui regolare i propri conti col resto del mondo. Come se la prepotenza stradale fosse lo sfogo che il malcapitato di turno si merita. E quando a guidare le automobili altrui, cioè il nemico percepito come tale e inquadrato negli specchietti, cioè nel mirino, sono le donne, la dose maschile degli insulti e degli affronti è doppia. Serve una buona educazione anche stradale, antidoto principale contro questa dilagante, ordinaria follia.

(Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Al volante per le strade d'Italia, quanta ordinaria follia

Nemmeno si conoscevano, né mai s’erano incontrati per caso o per sbaglio prima di quella maledetta sera di domenica scorsa in un’anonima rotatoria della Valsusa. Ma in un giorno di ordinaria follia sulle strade d’Italia può accadere quel che è incredibilmente accaduto: un omicidio per un presunto sgarbo. L’imprevisto è successo all’improvviso, quando il conducente di un furgone ha inseguito…

Marco BIAGI

A settembre in onda su Rai1 "Nel nome del popolo italiano"

  In onda in prima visione assoluta il 4, 5, 6 e 7 settembre 2017 in seconda serata su Rai 1 "Nel nome del popolo italiano”, un ciclo di 4 film documentari da 60 minuti l’uno, prodotto da Gloria Giorgianni per Anele con Rai Cinema e Rai Com, che racconta le vicende di quattro eroi nazionali: il giudice Vittorio Occorsio,…

Germania

Come si muovono i partiti in Germania in vista delle elezioni

Le elezioni in Germania si avvicinano. Il 24 settembre Angela Merkel gioca la partita per diventare per la quarta volta consecutiva cancelliere tedesco, avvicinandosi ai record detenuti da Helmut Kohl e Konrad Adenauer. Oggi al Konrad-Adenauer-Stifrung di Roma Karsten Grabow, coordinatore per l’analisi politica e la ricerca sui partiti politici dell’ufficio di Berlino, ha tenuto una conversazione sui partiti politici…

Come funziona il cassetto digitale dell'imprenditore costruito da InfoCamere

Semplificazione e digitalizzazione: sono queste le parole d'ordine. È sulla scia di questo monito che nasce "Il cassetto digitale dell'imprenditore", presentato oggi a Milano. L'iniziativa che prende il via oggi è una tappa significativa del percorso di semplificazione e innovazione intrapreso dal sistema camerale da diversi anni, in linea ed a sostegno dell'agenda digitale italiana e di quella europea. CHE COS'È? …

Roma, non solo gladiatori ed ambulanti

Abusi, occupazioni e usi impropri dello spazio pubblico e le difficoltà per l’amministrazione di una ordinata gestione delle concessioni non si manifestano soltanto attraverso la presenza invasiva prepotente e quasi sempre disordinata di venditori e bancarelle nonché di furgoni con slogan contro la direttiva Bolkenstein nelle strade e nelle piazze della città di Roma. Forme di appropriazione indebita di beni…

telecom Flavio Cattaneo

Tim-Telecom Italia, ecco perché Vincent Bolloré e Flavio Cattaneo non hanno più feeling

Per carità, non cercate spiegazioni ufficiali: meglio non dire troppe verità e lasciar correre indiscrezioni e ricostruzioni di tutte le fogge. Tanto prima o poi le spiegazioni formali arriveranno e ovviamente non faranno una grinza, salvo spiegare poco o niente. Così per cercare di comprendere i veri motivi delle tensioni tra il maggiore azionista di Tim, Vivendi di Vincent Bolloré,…

Giuseppe Profiti e Tarcisio Bertone

Ospedale Bambin Gesù, Profiti e Spina a processo in Vaticano per la casa di Bertone

Il Tribunale del Vaticano ha rinviato a giudizio l’ex presidente del Bambino Gesù Giuseppe Profiti, e l’ex tesoriere della Fondazione dell'ospedale pediatrico, Massimo Spina. I giudici del Papa ipotizzano che i due ex dirigenti abbiano distratto fondi della Fondazione della clinica del Vaticano. IL COMUNICATO DELLA SALA STAMPA Tutto ruota intorno alla ristrutturazione dell'appartamento dell'ex segretario di Stato, Tarcisio Bertone,…

Melania, Trump, Parigi

Melania e Donald Trump arrivano a Parigi. Il video

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è atterrato a Parigi con la moglie Melania per incontrare il presidente francese Emmanuel Macron. La coppia domani parteciperà alla tradizionale parata militare francese per le celebrazioni della festa nazionale della Presa della Bastiglia. Prima di iniziare la parte diplomatica e commemorativa della sua visita, Trump ha dedicato la sua mattinata al personale civile…

L'FBI riapre fascicoli del 2015 dopo le ammissioni di Don Jr

Il conservatore Wall Street Journal scrive l'articolo che fa da guida odierna in mezzo alle strettoie del Russiagate – l'inchiesta che ormai si semplifica in ‘su Trump e i russi’, diventata a questo punto uno stillicidio di informazioni quotidiane difficili da dipanare pure per chi si mette con pazienza e volontà a seguirne gli sviluppi. Alcuni funzionari ex e attuali dell'intelligence americana…

L’agenda di Melania Trump e Brigitte Macron a Parigi

La first lady degli Stati Uniti, Melania Trump, e la premier dame francese, Brigitte Macron, hanno avuto modo di incontrarsi durante diversi vertici internazionali negli ultimi mesi. Hanno accompagnato i loro mariti, Donald Trump ed Emmanuel Macron, al summit della Nato a Vienna, al G7 a Taormina e più recentemente al G20 ad Amburgo (qui la gallery di Formiche.net con…

×

Iscriviti alla newsletter