Skip to main content

La produzione industriale è cresciuta di +0,7% m/m a maggio, dopo il calo di -0,5% m/m ad aprile. Il dato è risultato lievemente superiore alle attese. Su base annua l’output è accelerato a +2,8%. L’aumento è dovuto ai beni strumentali (e ai beni di consumo durevoli). Il miglior settore di attività economica torna ad essere quello dei mezzi di trasporto. Il rimbalzo di maggio non è sorprendente in quanto sottolineavamo un mese fa come il calo di aprile fosse dovuto alla distribuzione delle festività nel mese. L’industria tornerà a contribuire al valore aggiunto in primavera dopo aver frenato l’attività economica nei mesi invernali. Tuttavia, ciò potrebbe non impedire un rallentamento su base congiunturale del Pil in quanto il +0,4% t/t d’inizio anno era condizionato da fattori una tantum. In ogni caso, il segnale più confortante dal dato di oggi viene dalla ripresa dell’output nel raggruppamento dei beni strumentali e nel settore dei macchinari e attrezzature: si tratta di indizi di un possibile recupero degli investimenti in macchinari di contabilità nazionale, che hanno deluso sia nell’ultima parte del 2016 che a inizio 2017. In prospettiva, i rischi sulla nostra previsione di crescita del Pil italiano nell’anno corrente (recentemente rivista al rialzo a 1,1%) restano verso l’alto.

La produzione industriale è aumentata di +0,7% m/m a maggio, dopo essere calata di -0,5% m/m ad aprile. Il dato è lievemente superiore alla nostra previsione (in linea con il consenso: +0,5% m/m). Si tratta del terzo aumento negli ultimi quattro mesi.

Su base annua (corretta per gli effetti di calendario), l’output è accelerato a +2,8% da un precedente +0,9%.

L’aumento su base congiunturale è interamente dovuto ai beni strumentali (+2,3% m/m), mentre i beni di consumo sono risultati poco variati (+0,2% m/m, ma i durevoli crescono di +2,7%) e sia i beni intermedi che l’energia risultano in calo (-0,4% e -1% rispettivamente). I beni capitali e i beni di consumo durevoli sono trainanti anche considerando la variazione tendenziale (+5,9% e +8,7%, sulla base dei dati corretti per gli effetti di calendario).

Il migliore settore di attività economica (sempre considerando i dati tendenziali corretti per gli effetti di calendario) torna ad essere (dopo la frenata del mese scorso) quello dei mezzi di trasporto (+7,3%), seguito dalle altre industrie manifatturiere e dai comparti meccanico, metallurgico e alimentare. Solo tre dei tredici settori manifatturieri risultano in calo su base annua (erano ben otto il mese scorso): si tratta delle apparecchiature elettriche (-5%), e, in minor misura, di legno, carta e stampa e di tessile / abbigliamento. Fuori dal manifatturiero, resta in ripresa (pur rallentando nel mese) la fornitura di energia, mentre rimangono in profondo rosso le attività estrattive (-18,8%).

In sintesi, il rimbalzo della produzione a maggio non è sorprendente in quanto sottolineavamo il mese scorso come la flessione di aprile fosse condizionata in misura decisiva dalla distribuzione delle festività nel mese (Pasqua seguita a breve distanza dal ponte festivo della Liberazione).

In caso di produzione invariata a giugno, l’output risulterebbe in crescita di +0,6% t/t nei mesi primaverili, dopo la flessione di -0,3% t/t vista a inizio anno. Questo significa che l’industria tornerà a contribuire al valore aggiunto nel 2° trimestre dopo aver frenato l’attività economica a inizio anno.

Tuttavia, ciò non significa a nostro avviso che il Pil sia destinato ad accelerare in primavera rispetto all’inverno. In effetti, a differenza che in passato, nel 1° trimestre i dati di contabilità nazionale sono risultati piuttosto decorrelati rispetto a quelli di produzione industriale (il Pil è cresciuto di +0,4% a fronte di una flessione all’incirca della stessa entità dell’output nell’industria). Pertanto, è possibile che il Pil rallenti nel 2° trimestre, in considerazione del venir meno dei fattori una tantum che lo avevano sostenuto a inizio anno (contributo delle scorte, effetto dei giorni lavorativi, anomalie nelle variazioni dei deflatori).

In ogni caso, il dato conferma che la ripresa dell’attività economica nell’industria continua, il che è coerente con le indicazioni dalle indagini di fiducia delle imprese manifatturiere. Il segnale più confortante dal dato di oggi riguarda la ripresa dell’output nel raggruppamento dei beni strumentali e nel settore della fabbricazione di macchinari e attrezzature. Si tratta di indizi di un possibile recupero degli investimenti in macchinari di contabilità nazionale, che hanno deluso sia nell’ultima parte del 2016 che a inizio 2017.

In prospettiva, i rischi sulla nostra previsione di crescita del Pil italiano nell’anno corrente (recentemente rivista al rialzo a 1,1%) restano verso l’alto.

 

Perché non deve eccitare troppo il rimbalzo della produzione industriale

La produzione industriale è cresciuta di +0,7% m/m a maggio, dopo il calo di -0,5% m/m ad aprile. Il dato è risultato lievemente superiore alle attese. Su base annua l’output è accelerato a +2,8%. L’aumento è dovuto ai beni strumentali (e ai beni di consumo durevoli). Il miglior settore di attività economica torna ad essere quello dei mezzi di trasporto.…

Barbagallo

Chioggia, la spiaggia e il Duce

Un originale e buontempone imprenditore balneare ha costruito sulla spiaggia, avuta in concessione dal Demanio, uno squallido mausoleo al Duce. Invece che prenderla in ridere è stato presentato – a tambur battente - un progetto di legge che a settant’anni di distanza vuol dare applicazione a quella disposizione transitoria e finale della Costituzione (la XII) che vieta la riorganizzazione, sotto…

Chi è Lew Eisenberg, l'ambasciatore degli Usa in Italia nominato da Trump

Nella serata di lunedì il presidente americano Donald Trump ha nominato ambasciatore americano in Italia Lewis "Lew" Eisenberg. La nomina sarà confermata dal Senato dopo le audizioni. LA CERCHIA DI GOLDMAN SACHS Eisenberg, di religione ebraica, è un altro degli uomini scelti dalla cerchia degli alumni di Goldman Sachs, la banca d'investimenti di cui è diventato partner nel 1978 e che lasciò dopo…

Come se la passano le banche italiane? Rapporto Cer

Gli errori madornali sulle banche venete, la montagna di sofferenze che solo da quest'anno inizierà ad abbassarsi e un futuro bancario ancora tutto da scrivere. Questi i temi centrali affrontati nell'ultimo rapporto del Cer, il Centro Europa Ricerche (qui il documento) presentato ieri pomeriggio a Palazzo Altieri, presso gli uffici di Banco-Bpm. QUANTI ERRORI SULLE POPOLARI VENETE La prima questione riguarda…

A Wimbledon un super Monday

La vittoria di Gilles Muller su Rafa Nadal nell’ottavo di finale di Wimbledon non è una sorpresa. Per chi ama il tennis il super-Monday è stato al di sopra di ogni aspettativa. Il lunedì è il giorno, dopo la pausa domenicale, in cui si inizia a fare veramente sul serio. I campi sono più duri e più veloci. Non c’è…

Il Senno di Ruggero Po

Serve davvero una legge contro la propaganda fascista? Il Senno di Po

"Una legge contro la propaganda fascista, sarebbe bello che non ce ne fosse bisogno". Inizia con queste parole l'audio-commento di Ruggero Po sulla proposta di legge di Emanuele Fiano, del Partito Democratico, che intende punire la propaganda del fascismo e del nazismo con immagini o contenuti di cui vieta produzione e vendita. "Sarebbe civile che non ce ne fosse bisgogno…

Don Jr sapeva che le informazioni contro Hillary arrivavano da Mosca?

Donald Trump Jr, l'omonimo figlio maggiore del presidente americano, sapeva che le informazioni compromettenti sul conto di Hillary Clinton, che l'avvocatessa russa Natalia Veselnitskaya gli stava offrendo, erano parte "di uno sforzo del governo russo per aiutare la candidatura di suo padre". È il corollario ancora più micidiale del New York Times allo scoop uscito sabato scorso, in cui il giornale…

Consigli americani per snellire e sveltire burocrazia, giustizia civile ed economia in Italia

L'Italia non attira gli investitori stranieri e la colpa è della giustizia civile “che è semplicemente troppo lenta”, per dirla come John R. Phillips, ex ambasciatore degli Stati Uniti. Il risultato? Gli investimenti diretti americani attratti dall'Italia nel 2015 ammontano a soli 22,5 miliardi, appena lo 0,8% del totale. In poche parole, siamo uno dei paesi in cui l'impresa americana…

Giuseppe Pennisi

Perché Gentiloni, Juncker e Padoan borbottano per l'idea di Renzi sul Fiscal Compact

Non è difficile capire perché la Commissione Europea ha bocciato le proposte di Matteo Renzi su come tagliare il Fiscal Compact su quelle che a suo avviso sono le esigenze per riportare l’Italia sulla via della crescita. E’ più arduo afferrare perché la reazione sia stata tanto veemente. La frase più dura è quella di Margheritis Schinas, portavoce del presidente…

Francia

Perché il Fiscal Compact non va costituzionalizzato subito

Speriamo solo che il governo tenga duro sulla proposta di Matteo Renzi, e che Pier Carlo Padoan, principale delegato alla trattativa, non si faccia intimorire dalle inevitabili levate di scudo. Ma il Fiscal compact non va costituzionalizzato. Ameno non subito. Non si tratta di minacciare chicchessia. Né di fare la voce grossa, battendo i pugni sul tavolo. Ma di rispettare…

×

Iscriviti alla newsletter