Skip to main content

Illustre Onorevole,

chi Le scrive è un cittadino, padre di famiglia, lavoratore e risparmiatore abituale da oltre 20 anni. La mia situazione patrimoniale è precipitata dopo il crack delle banche venete. Sono purtroppo un obbligazionista subordinato di queste banche. Ci tengo però a precisare che sono un risparmiatore, non uno speculatore.

Purtroppo, nonostante l’obiettivo del Decreto del 25 giugno di tutelare i risparmiatori, vi sono alcuni casi rimasti esclusi e pertanto azzerati. Infatti le maglie per i rimborsi degli obbligazionisti subordinati sono molto strette e la maggior parte resteranno esclusi.

Tra gli esclusi però non vi sono solo investitori istituzionali, fondi speculativi o simili, ma ahimè anche privati cittadini risparmiatori.

Vorrei lanciare un APPELLO affinché in fase di conversione in Legge del decreto salvabanche venete del 25 giugno, si migliorasse la tutela, la copertura ed il ristoro di tutti i privati cittadini risparmiatori che sono caduti nella trappola delle obbligazioni subordinate.

Per evitare di rimborsare speculatori ma al tempo stesso estendere una forma di tutela ai privati cittadini risparmiatori che hanno davvero perso i propri risparmi, sarebbe sufficiente estendere i ristori a tutte le persone fisiche che detengono subordinati, senza limitazioni presso quale banca hanno acquistato le obbligazioni e senza limiti di data di acquisto, bensì guardando semplicemente a quale prezzo hanno acquistato il titolo. Ad esempio, a tutti coloro che hanno acquistato ad un prezzo inferiore a 75/100 potrebbe non spettare nulla perché è chiaro l’intento speculativo. A chi ha comprato tra 75 e 90 un rimborso del 50%. A chi ha comprato tra 90 e 100 rimborso del 80% piú eventuale integrazione al 100% col fondo concordato con banca Intesa. Sono ovviamente solo esempi, ma per rendere meglio il concetto.

Questo sarebbe, a mio parere, un criterio giusto per tutelare tutti i risparmiatori cosiddetti retail “filtrandoli” dagli speculatori.

I casi non saranno tanti. Non saranno necessari significativi incrementi del fondo di tutela. A fronte di una operazione così onerosa nel suo complesso, questo piccolo incremento sarebbe davvero un atto di aiuto sociale di fondamentale importanza per coloro che hanno davvero perso i risparmi di una vita. Questo ragionamento era stato auspicato in una intervista al Sole 24 Ore anche dal presidente della Consob Vegas.

Per favore, in fase di conversione in Legge, estendete queste tutele a tutti gli obbligazionisti subordinati privati. Migliorate le tutele per queste persone. C’è gente che ha perso tutto. Questi non sono speculatori ma cittadini caduti in disgrazia. Sono casi abbastanza limitati e non largamente diffusi. Per favore trovate i tecnicismi di Legge necessari per estendere a questa gente forme anche parziali di rimborso. Non lasciateci soli, non permettete che qualcuno preso dalla disperazione possa compiere gesti estremi come avvenuto in passato.

Nella speranza che questo mio appello da privato cittadino possa essere letto e condiviso.

Provo un grande senso di vergogna nei confronti della mia famiglia per la situazione in cui involontariamente li ho portati, ma al tempo stesso mi sento tradito e vittima di una grande trappola.

Ringrazio per l’attenzione e porgo cordiali saluti

Un risparmiatore 

Ps: ho chiesto al direttore di Formiche.net di omettere il mio nome e cognome

Pier Carlo Padoan, veneto banca

Veneto Banca e Popolare di Vicenza, ecco cosa chiedono i bondisti al Parlamento

Illustre Onorevole, chi Le scrive è un cittadino, padre di famiglia, lavoratore e risparmiatore abituale da oltre 20 anni. La mia situazione patrimoniale è precipitata dopo il crack delle banche venete. Sono purtroppo un obbligazionista subordinato di queste banche. Ci tengo però a precisare che sono un risparmiatore, non uno speculatore. Purtroppo, nonostante l'obiettivo del Decreto del 25 giugno di…

Matteo Salvini

L'ultima sfida (a 5 stelle) di Matteo Salvini a Silvio Berlusconi

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Occhio anche all’altro Matteo, che naturalmente è Salvini, il segretario della Lega, tutto preso, diversamente da Renzi, il segretario del Pd, a corteggiare i grillini. Con i quali il padano è appena tornato a dichiarare di non volere escludere accordi dopo le elezioni, vista la sintonia crescente sul problema dell’immigrazione, destinato a diventare sempre più centrale nella…

Muslim ban velo

Isis sconfitto a Mosul? Il trionfalismo di al Abadi è prematuro. Ecco perché

Il premier iracheno al Abadi ieri ha proclamato la vittoria sullo Stato islamico. Un gesto comprensibile ma probabilmente prematuro. Se la sconfitta di Daesh a Mosul è nei fatti, il gruppo jihadista rappresenta ancora una minaccia per il fragile Stato iracheno. Controlla infatti ancora alcune porzioni del territorio nazionale, ma soprattutto si sta senz'altro riorganizzando per minare con attacchi a…

Vi racconto la finta operazione di mercato del fondo Atlante sugli Npl di Mps

Giovedì scorso sul Sole compariva un’intervista a Paolo Petrignani (nella foto con Alessandro Penati), amministratore delegato di Quaestio Sgr, gestore di Atlante ed Atlante 2, a commento della conclusione positiva dell’operazione MPS, con acquisto della tranche junior e mezzanina della maxi cartolarizzazione di sofferenze della banca senese. L’intervista lascia un senso di vertigine indotto dall’impressione di trovarsi in un universo…

Chi sarà il candidato di centrodestra a governatore della Sicilia?

Il MoVimento 5 Stelle è partito, mentre nel centrodestra e nel centrosinistra ancora si naviga a vista. Il prossimo 5 novembre i siciliani saranno chiamati a votare per eleggere il successore di Rosario Crocetta ma, a parte i pentastellati - che domenica scorsa hanno annunciato la candidatura di Giancarlo Cancelleri (qui l'approfondimento di Formiche.net) - il quadro politico è ancora lontano…

trump, Qatar, dollaro,

Perché l'Ue non deve aspettarsi molti fondi Usa per la sicurezza europa

Di Jonathan D. Caverley

Le Forze armate statunitensi, tendenzialmente, si mantengono apolitiche nelle questioni che riguardano la politica interna. Durante le presidenziali del 2016, invece, i leader del Pentagono apparivano, incredibilmente, intenti a leccarsi i baffi. Donald Trump aveva infatti promesso una grande ricostruzione del potere militare statunitense, allineandosi con il programma tradizionale del Partito repubblicano. Ma, come illustrato da un alto funzionario della…

Baretta, populismo, giovani

Dalla pensione di base al riscatto gratuito della laurea. I punti di un nuovo patto generazionale

Di Pier Paolo Baretta

Dice Mark Twain che: “La gente di solito usa le statistiche come un ubriaco usa i lampioni: più per sostegno che per vederci chiaro”. Noi, invece, dobbiamo usare le statistiche per vederci chiaro, per comprendere meglio il rapporto tra giovani, pensioni e mercato del lavoro in Italia. Questo tema è, infatti, al centro di una straordinaria evoluzione, si potrebbe addirittura…

Il pane e il vino. Le regole firmate dal cardinale Robert Sarah

Gesù era ebreo e l’unico pane che era destinato a consumare era privo di lievito. Le ragioni sono scritte nella Bibbia e si richiamano alla fuga del popolo di Israele dall'Egitto. San Paolo nel Nuovo Testamento utilizzerà più volte l'espressione del lievito, e soltanto secoli dopo la nascita di Cristo venne introdotto l'utilizzo del pane azzimo in forma di ostie per ragioni…

Cosa serve per crescere

L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line venerdì 14 luglio   "Speriamo di arrivare a un eventuale accordo". Così Carmelo Barbagallo, Segretario generale della Uil, sintetizza il confronto, riguardante il patto per la fabbrica, tra i sindacati confederali e Confindustria, ripreso lo scorso 4 luglio. BARBAGALLO E IL PATTO DELLA FABBRICA Sul tavolo i temi…

banche

Il progetto di difesa europea parlerà tedesco?

L’integrazione europea nel campo della sicurezza e difesa sta vivendo un momento particolare. Sul piano generale è evidente che alcuni problemi di fondo dell’Unione europea restano irrisolti, in particolare per quanto riguarda l’incerta ripresa economica, la difficile governance dei conti pubblici e il continuo afflusso di profughi. Di qui, nell’ultimo triennio, la crescita di movimenti populisti, inevitabilmente nazionalisti e anti-europei,…

×

Iscriviti alla newsletter