Le nuove sanzioni degli Usa alla Russia potrebbero diventare l’ennesimo terreno di scontro tra Donald Trump e il Congresso, soprattutto alla luce di quanto emerso dal Russiagate. Ma stavolta, la posta in gioco potrebbe essere ben più alta, visto che nella querelle si sono inserite a gamba tesa le big del petrolio, preoccupate per i loro affari. CHI BORBOTTA…
Archivi
Mps, ecco il Monte dei Paschi di Stato
Disco verde dall’Europa alla ricapitalizzazione precauzionale del Monte dei Paschi di Siena. La lunga trattativa tra le autorità italiane, il management della banca e la Ue ha portato alla fine a far scendere l’asticella del fabbisogno di capitale richiesto da Bruxelles dagli 8,8 miliardi iniziali fino a 8,1 miliardi. La cifra sarà coperta per 3,9 miliardi circa da un’iniezione di…
Virginia Raggi, le Terme di Caracalla e la disarmante banalità di un video 5 stelle
Fare il sindaco di Roma è mestiere fascinoso e difficile, soprattutto di questi tempi. La città è quella che è: bella oltre misura, ancorché maltrattata selvaggiamente da chi la abita, da chi la visita e da chi la amministra. Il mestiere del sindaco, prestazione professionale e missione civile ad un tempo, si esprime negli atti e nei gesti, che insieme…
Sicilia, Dolce&Gabbana e polemiche fuori moda
Sarà l'evento dell'anno, dal 6 al 10 luglio, Palermo diventa palcoscenico internazionale per una kermesse di alta moda in cui protagonista indiscussa sarà la Sicilia. Saranno spesi oltre 26 milioni di euro dai due stilisti che non solo hanno profumatamente pagato i privati, sia direttamente che indirettamente coinvolti negli eventi, ma che si sono direttamente occupati della remise en forme…
Come si muoverà Washington dopo l'ultimo test missilistico della Corea del Nord
Gli Stati Uniti hanno chiesto una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dopo il test missilistico eseguito dalla Corea del Nord martedì. Il vertice si terrà alle tre del pomeriggio di oggi, mercoledì 5 luglio, e si svolgerà a porte chiuse per discutere "le opzioni" da utilizzare contro la Corea del Nord. ERA UN ICBM Il punto è che…
Ecco le ultime mosse digitali di Enel negli Stati Uniti con EnerNOC
Enel ha ufficializzato negli scorsi giorni l'acquisizione negli Stati Uniti del 100% di EnerNOC: un'operazione da 250 milioni di dollari che conferma l'interesse del gruppo italiano guidato dall'ad, Francesco Starace (nella foto), a espandersi sui mercati internazionali, anche i più competitivi, puntando sulle tecnologie digitali. Come le aziende telefoniche si stanno riposizionando dal puro trasporto della voce verso i servizi a…
Tutte le ultime fibrillazioni sulla banda larga fra Invitalia, Infratel e Telecom-Tim
Prosegue la guerra della banda larga (qui l'approfondimento di Formiche.net). Ieri pomeriggio è toccato ai vertici di Infratel e Invitalia essere ascoltati dai senatori della commissione Lavori pubblici. Infratel e Invitalia sono le due società pubbliche incaricate rispettivamente di coordinare la cablatura nazionale con la fibra ottica e di attrarre gli investimenti in Italia. Nelle settimane scorse era toccato a Open…
Chi (e come) in Italia ha ricordato Helmut Kohl
Non è ancora terminata la scia di commosse commemorazioni di Helmut Kohl, cancelliere tedesco della riunificazione e uno dei padri fondatori dell’Unione Europea. A lui che si era sempre vantato di aver ricevuto “la grazia di essere nato tardi”, parte di una generazione che non ha vissuto la guerra in prima persona e che dunque non poteva addossarsi il peso…
Banco Bpm, Intesa Sanpaolo, Mps. Ecco cosa succederà agli Npl. Report PwC
Anche se in via di miglioramento i crediti deteriorati pesano ancora tanto sul sistema bancario italiano. A sottolinearlo è uno studio di PriceWaterhouseCoopers dal titolo “Il mercato italiano degli Npl. The Place To Be”, presentato ieri. I numeri sono chiari: nonostante il calo registrato a partire dal 2016 (324 miliardi di euro contro i 341 miliardi di fine 2015, -5%),…
Cosa divide davvero Romano Prodi e Matteo Renzi. Parla Zampa (Pd)
Passano le settimane e i mesi ma nel centrosinistra le cose sembrano non cambiare mai. Un clima di scontro permanente caratterizzato dall'emergere di nuove e vecchie frizioni, sia all'interno che all'esterno del Partito democratico. Che, dal canto suo, in questo periodo ha subito la scissione guidata da Massimo D'Alema e Pierluigi Bersani, rieletto Matteo Renzi alla segreteria e incassato la sconfitta elettorale…