Estimatori e critici di Angela Merkel convengono su un punto: la Cancelliera non ha il dono della grande retorica. Ma quando parla, spesso lascia un segno importante. Così è stato recentemente, dopo il fallito incontro del G7 a Taormina. “Sono passati i tempi in cui potevamo fare pieno affidamento su altri. Noi europei dobbiamo prendere realmente il nostro destino nelle…
Archivi
Ecco le prossime sfide di Angela Merkel
In autunno le cose sembravano terribili per Angela Merkel. Lo shock della Brexit era ancora fresco e Donald Trump aveva appena vinto le elezioni negli Stati Uniti. Mentre alcuni osservatori la proclamavano “nuovo leader del mondo libero”, Merkel era in realtà ben lontana dall’essere una figura di riferimento. Per la prima volta in più di un decennio, infatti, l’intoccabile Cancelliera…
Pregi e difetti del merkelismo
Nei recenti summit internazionali, Angela Merkel è apparsa come l’anello di collegamento tra la vecchia generazione dei leader europei (e non solo) e quella nuova. Per coloro che temono la cosiddetta deriva populista, Merkel ha rappresentato, fino all’elezione di Macron, l’unico e ultimo baluardo contro il nazionalismo ottuso e l’euroscetticismo. Per i suoi detrattori, Merkel è il simbolo di un’Europa…
Tutti i passi falsi di Martin Schulz nella corsa contro Angela Merkel
Il voto in Germania del prossimo 24 settembre rappresenta l’appuntamento elettorale più importante del 2017. Secondo i maggiori istituiti demoscopici, i due principali partiti, la Cdu e l’Spd, conquisteranno complessivamente i due terzi dei voti, rendendo assai probabile una riedizione della grosse koalition. A guidarla, ancora una volta, dovrebbe essere Angela Merkel, in vantaggio di oltre 15 punti sull’avversario Martin…
Angela Merkel riuscirà a raggiungere il record di Kohl?
È vero che gli uomini (e le donne) fanno la storia nei confini delle circostanze, degli incidenti, delle opportunità loro offerte, ma è altrettanto vero che da soli, né gli uomini né le donne sono in grado di fare molta strada e di uscire dai confini iniziali. Probabilmente per le sue origini, sicuramente per le modalità della sua carriera politica,…
Le promesse di Macron, le concessioni di Berlino e lo sguardo a est
L’alleanza tra Germania e Francia è sempre stata centrale nello sviluppo della storia europea. I due Paesi hanno delle visioni fondamentalmente diverse su molte questioni e in questo secolo il tandem ha perso la sua forza. L’allargamento europeo a est ha ridotto il peso relativo di Germania e Francia e la recente debolezza dell’economia francese, aggiunta alla passività del presidente…
Il bimillenario ovidiano
I Fasti furono scritti da Ovidio in un periodo di relativa pace per ossequiare l’imperatore Augusto. Si tratta di un’opera magnifica che andrebbe letta più volte per poterne gustare i tanti livelli di conoscenza che vi sono custoditi. Dietro la cornice del calendario di cui è data descrizione, il poeta - maestro di tutti gli innamorati - ha costruito un…
Tutte le sfide (impossibili?) del G20 ad Amburgo
Nel cuore dell’Europa industrializzata due giorni dedicati al G20. Una leggenda metropolitana che riconosce ai potenti del mondo un dialogo e una speranza risolutiva nei confronti dei grandi temi del XXI secolo e che vede nel padrone di casa, Angela Merkel, una chiara, anche se incongruente, figura risolutrice di perplessità ormai consolidate: dai rapporti con gli Stati Uniti e la…
Ivanka sostituisce il padre al tavolo, e un tweet malizioso partito dalla Russia innesca la polemica
Sabato 8 luglio, durante la sessione conclusiva del G20 di Amburgo, il presidente americano Donald Trump ha lasciato il tavolo principale (per un altro incontro) durante un intervento del boss della Banca Mondiale su immigrazione, salute e Africa. Una volta che Trump si è alzato, il suo posto, tra la premier inglese Theresa May e il presidente cinese Xi Jinping,…
L'Italia può chiudere i porti alle navi delle ong. Parla Franco Frattini
"Le navi private delle ong non hanno nessuna legittimazione ad obbligare i porti italiani all’accoglienza". Parola di Franco Frattini, attualmente presidente della Sioi, è stato ministro degli Esteri dal 2002 al 2004 e dal 2008 al 2011, entrambe le volte con Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi. Dal 2004 al 2008 è stato inoltre commissario europeo per la giustizia, la libertà e…