Skip to main content

La scuola di formazione del Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio si apre al giornalismo video: dopo aver raccontato il giornalismo di inchiesta e quello web, da luglio nella redazione di Roma del Fatto arrrivano i grandi protagonisti dell’informazione televisiva.

Si comincia sabato 8 luglio con due delle migliori giornaliste televisive in Italia: Lisa Iotti e Claudia Di Pasquale che spiegheranno i due stili dell’eccellenza televisiva modello Rai3, cioè Presadiretta (Lisa) e Report (Claudia). Da un lato il reportage, la sfida di rendere in linguaggio per immagini i temi più complessi come la robotica o la nuova infertilità maschile, dall’altra il giornalismo di denuncia. Nel pomeriggio di sabato 8 luglio un incontro d’eccezione: Franca Leosini, sollecitata dalle domande di Stefano Feltri (nella foto), vicedirettore del Fatto e David Perluigi, spiegherà tutto di come nascono le sue “storie maledette” : come si intervista un assassino? quale distacco deve avere il giornalista? E come può riuscire a far emergere, con un semplice dialogo, verità rimaste coperte per un intero processo? Franca Leosini è nota anche per la sua riservatezza, questa sarà una delle rare occasioni in cui aprirà ai corsisti del Fatto il suo mondo di grandi scoop e di interviste esclusive.

Si prosegue sabato 15 luglio con un altro pilastro dell’informazione tv: Alessandra Sardoni, inviata del tg La7 e conduttrice di Omnibus, racconterà come si stanno evolvendo i talk, cosa succede dietro le quinte, come si costruisce un dibattito efficace, quali sono davvero i rapporti con la politica. Da protagonista delle maratone di Enrico Mentana, Alessandra spiegherà anche come si coprono in diretta i grandi eventi della politica. Sempre sabato 15 luglio, il viaggio nel mestiere del “pensare” la tv prosegue con due docenti che racconteranno il lavoro meno visibile ma più decisivo: quello dell’autore televisivo. Luca Sommi, che ha lavorato per Rai e La7, spiegherà come si scrive un programma di informazione, come dosare ospiti e filmati, quanto conta il copione come catturare l’attenzione. Paolo Mariconda, che dagli “Sgommati” a “Ballarò” ha sempre lavorato sulla satira, spiegherà i meccanismi della scrittura comica in tv. Cos’è un format, come si costruisce un programma comico, come adattarlo a seconda delle esigenze della fascia oraria, della rete, dell’editore. Un’occasione rara di scoprire con i protagonisti i meccanismi più nascosti della tv.

Sabato 22 luglio, infine, si parlerà di reportage e giornalismo di guerra. Francesca Mannocchi, a lungo inviata di Piazzapulita, oggi è una giornalista freelance che si muove sui fronti di guerra più caldi, dalla Libia alla Siria. I suoi reportage vengono trasmessi da Sky, La7, Rai3 e pubblicati da L’Espresso. Come si raccontano il terrorismo e le sue conseguenze? E come si riesce a seguire i grandi eventi internazionali muovendosi da freelance, senza la copertura (e lo stipendio fisso) di una grande testata?

Uno dei migliori inviati della tv italiana è Domenico Iannacone: dopo molti anni a fianco di Riccardo Iacona a Presa Diretta, oggi Domenico è autore e protagonista de “I dieci comandamenti”, il nuovo format di reportage di Rai3 che ha già avuto successo di share e premi di critica. Nel suo corso Iannacone spiegherà come si costruisce un racconto corale partendo da storie individuali, quali sono i tempi narrativi di un reportage, quanto e come l’autore deve partecipare al mondo che racconta. E, soprattutto, come si possono portare le regole del cinema nel racconto televisivo?

Fatto, Feltri, Scuola, Giornalismo

Cosa insegna il Fatto Quotidiano ai futuri giornalisti

Di Veronica Sansonetti

La scuola di formazione del Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio si apre al giornalismo video: dopo aver raccontato il giornalismo di inchiesta e quello web, da luglio nella redazione di Roma del Fatto arrrivano i grandi protagonisti dell’informazione televisiva. Si comincia sabato 8 luglio con due delle migliori giornaliste televisive in Italia: Lisa Iotti e Claudia Di Pasquale che…

Mosul, Iraq, Isis

Mosul è stata liberata. Il video della moschea al Nuri riconquistata

Mosul è stata liberata dall'Isis. Lo hanno annunciato le autorità irachene dopo che l'esercito ha riconquistato la moschea al Nuri, nella Città vecchia. Una conquista dall'alto valore simbolico, visto che proprio qui il 29 giugno del 2014, esattamente tre anni fa, Abu Bakr al-Baghdadi si era autoproclamato califfo, cioè successore di Maometto e guida di tutti i musulmani. Nella zona…

Canada, Mattarella, Trudeau

Mattarella in Canada, l'incontro con Trudeau. Il video

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in visita di Stato in Canada, è stato ricevuto dal primo ministro canadese, Justin Trudeau al Parliament Hill di Ottawa. Dopo aver incontrato lo Speaker della Camera dei Comuni, Geoff Regan, e lo Speaker del Senato, George Furey, Mattarella e Trudeau si sono intrattenuti a colloquio. Il Capo dello Stato ha anche incontrato alcuni rappresentanti della comunità…

Fondo Risoluzione, Popolare

Io, obbligazionista di Popolare Vicenza, perderò i risparmi con il decreto del governo

Di Roberto Badulli

Buongiorno, mi chiamo Roberto Badulli e mi permetto di inviarvi questa email in quanto possessore del seguente strumento finanziario: XS0336683254 BPVI callable subordinato 20/12/2017 Rendimento 3% lordo Banca Popolare di Vicenza Acquistato nel gennaio del 2015 presso filiale Barclays di Reggio Emilia, la banca presso cui avevo il conto corrente, adesso rilevata da CheBanca! 2 lotti da 50.000€ al prezzo medio…

trump, Qatar, dollaro,

Donald Trump prepara una guerra d'acciaio contro la Cina

Fonti dell'amministrazione americana hanno raccontato al giornalista americano Mike Allen che giovedì, durante una riunione a porte chiuse, la Casa Bianca avrebbe deciso di applicare dazi sulle importazioni di acciaio. Il meeting si sarebbe svolto nella Roosevelt Room della Casa Bianca, alla presenza del presidente Donald Trump, del suo vice Mike Pence e di una manciata di collaboratori più intimi che…

Venezuela, marcia, repressione

Giovani manifestano a Caracas: la repressione del governo venezuelano. Il video

In Venezuela la polizia ha arrestato decine di persone durante una marcia contro il presidente Maduro a Caracas. Fra loro un gruppo di giovani caricato poi su un camion dentro cui è stato fatto esplodere un lacrimogeno."Hanno preso 20, 30 persone - racconta un testimone -li hanno messi su un camion senza targa. Dove li hanno portati questi studenti, dove…

Sapelli

Vi spiego come e perché Macron lavora contro l'Italia. Parla il prof. Sapelli

Campione di nazionalismo e avversario dell’Italia. A un mese e mezzo dalla sua elezione, il presidente francese Emmanuel Macron, nuova icona europeista del centrosinistra, scopre le carte: lo ha fatto ai primi di giugno, chiedendo di rivedere l’accordo che consente a Fincantieri di salire nel capitale di Stx; lo ha fatto al recente vertice di Berlino, che si è chiuso…

I 3 orrori su Charlie Gard

Diciamola tutta: la vicenda di Charlie Gard, il bambino inglese di appena dieci mesi che oggi morirà per decisione dei giudici, fa orrore sotto ogni aspetto. Fa orrore il fatto che la Corte Europea dei Diritti Umani abbia deciso di sopprimere, è questo secondo me il termine più indicato, la vita di un piccolo che era già stato condannato a…

CARMELO ZUCCARO

La Libia, le ong, gli sbarchi e le giuste ragioni del procuratore Zuccaro

Sulla questione degli sbarchi si volta pagina? Ma se adesso il governo ha deciso di vietare l’accesso ai porti alle navi straniere con il loro carico di migranti forse il procuratore di Catania (Carmelo Zuccaro, nella foto) non aveva tutti i torti a proposito delle ONG. Il problema, però, rimane: che cosa succederà alla prossima sciagura? ++++ Massimo D’Alema è…

hackathon

Hackathon, la sfida dell’innovazione

Il caldo di questo fine giugno, in una Roma sempre meno attrattiva sul piano delle iniziative innovative (e purtroppo non solo quelle), non ha impedito nè spento l’entusiasmo delle ragazze e dei ragazzi (per lo più informatici o studenti di informatica di varie nazionalità e città italiane) che dal 23 al 25 giugno scorso si sono ritrovati presso il Talent…

×

Iscriviti alla newsletter