Dopo i guai di piazza San Carlo, Chiara Appendino ha una grande preoccupazione: il G7 dell'industria, programmato a Torino per settembre. In un periodo delicatissimo per l'amministrazione grillina, il primo dei problemi della sindaca sarà garantire sicurezza e ordine pubblico. All'evento sono attesi, oltre ai grandi del pianeta, anche le manifestazioni degli antagonisti, che già negli ultimi giorni si sono…
Archivi
Perché la Commissione europea ha randellato Google sullo shopping on line
Una stangata da 2,42 miliardi di euro: l'ha ricevuta Google dalla Commissione europea. È la più alta multa mai inflitta dall'Unione a una società statunitense. La Commissione accusa il colosso di Mountain View di avere creato una posizione dominante sullo shopping online, sfruttando la grande popolarità del proprio motore di ricerca. IL CASO GOOGLE SHOPPING A finire sotto accusa è…
Come procede l'alleanza energetica fra Israele, Cipro e Grecia
Israele fa sul serio in campo energetico e ha notevolmente accelerato il proprio impegno nello sfruttamento dei propri giacimenti di idrocarburi, rafforzando la diplomazia energetica, soprattutto nell’area del vicinato. L’alleanza del Mediterraneo orientale - la formula politica per racchiudere gli ormai coincidenti di Tel Aviv, Nicosia e Atene, nata proprio sotto l’impulso del premier israeliano Netanyahu – si è rafforzata…
Perché la Flat tax targata Ibl sarà la vera rivoluzione liberale
Apparentemente, il sistema tributario italiano ruota intorno all’imposta sui redditi. E apparentemente l’Irpef è l’imposta che dovrebbe garantire la progressività del sistema, quel principio per cui a chi più ha è chiesto un sacrificio economico più che proporzionale rispetto a chi meno ha. Un principio caro ai più per ragioni di solidarietà economica, ma soprattutto, a prescindere da come la…
Ecco come la minoranza Pd di Orlando lavora con Pisapia per andare oltre Renzi
La giornata di ieri è stata a suo modo storica per il centrosinistra targato Matteo Renzi. Perché mai si era visto un fuoco di fila più netto contro il leader del Pd. Ha iniziato la mattina sulle pagine di Repubblica, Walter Veltroni: “Matteo cambi passo, il Pd ha smarrito la sua identità”. Ha proseguito Romani Prodi che, continuando sulla metafora…
Ecco come l’Ucraina chiede all’Italia di mantenere la linea dura con Putin
Martedì alla Farnesina il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha incontrato il suo omologo ucraino, Pavlo Klimkin. Durante l’incontro si è parlato di cultura, investimenti e commercio. Il tema sicurezza ha avuto un posto preminente nel dialogo, dal momento che la risoluzione del conflitto nel Donbass e il rispetto degli accordi di Minsk con la Russia appaiono ancora molto lontani.…
Cosa c'è di nuovo per i metalmeccanici
L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm, che sarà on line venerdì 30 giugno I metalmeccanici si sono ripresi ancora una volta la scena. È successo con l’applauso che il 23 giugno scorso a Reggio Emilia (in occasione del passaggio della presidenza di Federmeccanica da Fabio Storchi ad Alberto Dal Poz), rivolto dalla platea degli imprenditori a Rocco Palombella, Maurizio Landini,…
Hackeraggio globale, chi e come il virus Petya ha colpito
A poco più di un mese dal devastante WannaCry, un altro ransomware - un tipo di malware progettato per estorcere denaro alle sue vittime - ha colpito sistemi informatici in mezza Europa, in India, Ucraina, Usa e Russia. CHI È STATO COLPITO L'elenco dei soggetti interessati dal ransomware è già piuttosto lungo - circa un'ottantina - e forse destinato ad…
Ecco tutti i dettagli del nuovo bisticcio fra Bruxelles e Google. Il video
La Commissione Ue ha inflitto una multa record di 2,4 miliardi di euro a Google per violazioni delle pratiche commerciali. Secondo Bruxelles il colosso della Silicon Valley ha abusato della posizione dominante come motore di ricerca più usato al mondo per ottenere un illecito vantaggio per il suo servizio Google Shopping. Secondo l'accusa, il colosso americano penalizzerebbe le offerte dei…
Intesa Sanpaolo, le banche venete e gli scherzetti di Bruxelles sugli aiuti di Stato
Quando si salvano non una ma due banche mettendo in piedi una rete pubblica a vario titolo di 17 miliardi di euro, di cui 4,78 per un istituto privato che si annette le attività in bonis, significa che si è tornati al caro vecchio salvataggio di Stato, archiviando il temuto bail in, ovvero l’esatto contrario, il salvataggio effettuato dai clienti…