Skip to main content

Pur avendo appena 36 anni, Jiang Lizhang frequenta il business dello sport da un decennio abbondante. Nel 2004 l’intuizione, fondare una società di marketing, la Doube Edge Sport, più conosciuta come Desports, oggi nuovo proprietario del Parma, del quale è diventato primo azionista con il 60%. Prima di allora questo ragazzo nato nella provincia orientale del Fujian si guadagnava da vivere vendendo pubblicità sportiva ai quotidiani. Dopo Milan e Inter (senza contare la non esaltante parentesi del Pavia) un altro pezzo del calcio italiano passa nelle mani dei cinesi impegnati in una campagna stretegica di sviluppo del pallone nella Repubblica popolare. A dire il vero già nel 2008 i ducali, tornati quest’anno in Serie B, avevano approcciato la Cina, all’epoca con l’intento di aprire una scuola calcio nel Paese. Oggi sono invece i capitali del Dragone ad arrivare in Emilia.

Il primo colpo di Desport appena fondata è stata la collaborazione con il campione portoghese Luis Figo. Ma l’obiettivo, come si legge nella presentazione sul sito della società è di trasformarsi in una conglomerata globale dello sport, capace di abbrcciare l’intera catena di valore con piattaforme che spaziano dalla gestione dei diritti, alla proprietà intelletuale all’analsi dati. Nel corso degli anni ha assistito il comitato olimpico nella ricerca di sponsorizzazioni e collaborato con i circuiti di tennis Atp e Wta per i Master 1000. Lo scorso gennaio la
Attualmente la società è controllata al 100% dalla Wuhan Double (oggi Wuhan Ddmc Culture), quotata sul listino di Shanghai, cui Jiang ha venduto la sua creatura nel 2015 per 821 milioni di yuan, equivalenti 123 milioni di dollari, mantenendo però un ruolo di primo piano nel management. Ed è proprio la Wuhan Double che nell’aprile del 2015 ha assunto il controllo della Media Base Sport (Mbs), società che, ricorda Calcio e Finanza, rappresenta tra gli altri lo spagnolo Andreas Iniesta e l’uruguaiano Luis Suarez.

Un mese prima la Desports aveva trovato un’intesa con Mbs e Gino Pozzo (in foto) per la promozione del calcio oltre Muraglia, adottando i modelli di gestione societaria europei. Proprio la famiglia Pozzo è stato lo scorso anno il tramite per la prima incursione di Jiang nei club calcistici. La Link Internationl Sports, che fa capo alla Desports, ha infatti rilevato dai proprietari dell’Udinese la compagine spagnola del Granada per 37 milioni di euro. A stretto giro, lo scorso luglio Jiang ha quindi tenuto fede ad alcune indiscrezioni rivelate dall’agenzi Xinhua su un suo possibile coinvolgimento nella China Super League. Detto fatto, ha rilevato il 90% del Chongqing Lifan, compagine da poco tornata in prima divisione che, come ricorda BlogCalcioCina, può contare su un seguito tra i più consistenti in Cina, tra i primi tre della lega. Lo stesso blog sottolinea inoltre come da subito sono stati avviati rapporti fra le due società calcistiche, con i giovani Feng Jin (22) e Wang Zixiang (18), indirizzati verso il Granada B, “avviando così il progetto espresso mesi fa da Jiang, di poter schierare nella prima squadra del club spagnolo almeno un giocatore cinese da titolare. L’interesse per la Liga peraltro si era già concretizzato nel 2015 con l’acqusizione dei diritti per il cmpionato spagnolo in Cina, a Macao e a Taiwan fino al 2020. Mentre lo scorso gennaio ha strappato alla Uefa i diritti relativi alla Cina per la Champions e l’Europa League dal 2018 al 2021.

Negli stessi mesi in cui acquisiva il Granada, il nuovo patron ducale diventava anche il primo cinese a entrare nel capitale di una delle franchigie della Nba statunitense. Jiang ha acquisito il 5% dei Minnesota Timberwolves per 45 milioni di dollari. “Ho fiducia nel trasportare la mia esperienza e le mie risorse nel business della pallacanestro per sostenere i Timberwolves a crescere sia nel mercato cinese sia in quello globale”, ha detto Jiang.

Desports e Jiang Lizhang, tutti i segreti dei nuovi padroni del Parma Calcio

Pur avendo appena 36 anni, Jiang Lizhang frequenta il business dello sport da un decennio abbondante. Nel 2004 l'intuizione, fondare una società di marketing, la Doube Edge Sport, più conosciuta come Desports, oggi nuovo proprietario del Parma, del quale è diventato primo azionista con il 60%. Prima di allora questo ragazzo nato nella provincia orientale del Fujian si guadagnava da…

brexit, Unione europea, Paganetto

Globalizzazione, più pregi o più difetti? Dibattito in vista del G20 di Amburgo

Di Francesco Bechis

Giovedì mattina alla Farnesina, durante la seconda giornata del celebre seminario internazionale di Villa Mondragone organizzato dall’economista Luigi Paganetto, si è discusso della globalizzazione con un pragmatismo che, purtroppo, stenta a trovare spazio nei libri accademici. Tra gli altri, esperti del calibro di Antonio Maria Costa, Dominick Salvatore, Beniamino Quintieri, Enrico Giovannini e infine Pier Carlo Padoan e Beatrice Lorenzin,…

Chi ci sarà e di cosa si parlerà al Meeting del 2017 di Comunione e Liberazione

“L'eredità non diventa possesso interiore se non c'è stato l’esercizio di riguadagnarsela. Io ho capito qual è il mio debito quando ho realizzato che nella mia famiglia sono il primo che ha conosciuto pace e libertà. Se allora l'eredità si chiama pace, il progetto più grande si chiama Europa: è il mio modo civile di esercitare la riconoscenza nei confronti…

manchester

Tre idee per il centrodestra di domani

Dopo l’intervento di qualche giorno fa sui media di Silvio Berlusconi, si è rianimato il dibattito all’interno del centrodestra italiano. Stando alle parole del leader di Forza Italia non vi sarebbero preclusioni a lavorare per un nuovo inizio nel segno dell’unità, sebbene permangano i distinguo con Matteo Salvini e Giorgia Meloni; mentre vi sarebbe una chiusura totale di Fi con…

lezione, ANGELA MERKEL, Germania, voto

Perché Angela Merkel resta in pole position

Ho passato circa una settimana in Germania – principalmente a Lipsia (dove erano in corso due festival musicali, uno dedicato a Johannes Sebastian Bach ed uno a Richard Strauss), ma anche a Monaco per scambiare idee con i colleghi del CESifo, il centro di ricerca ormai divenuto il ‘brain trust’ economico del governo Merkel. Ci sono tutti i segnali che…

infocamere, marca da bollo, Pmi

Quanti sono (e dove sono) i beni sequestrati alle organizzazioni criminali

Cresce il numero di aziende e patrimoni sottoposti a sequestro o confisca. La relativa gestione si configura sempre di più come una risorsa strategica per economia e occupazione, mentre il modello giuridico e organizzativo italiano fa scuola in Europa. Al 31 dicembre 2016 le imprese sequestrate identificate nel Registro Imprese sono oltre 17.838, di queste 10.329 sono attive, con un…

Rigoletto nel resort a cinque stelle

Il teatro dell’opera, per molti aspetti forma di spettacolo del passato e frequentato per lo più da pantere grigie, deve rinnovarsi per sopravvivere. Interessante quanto sta facendo la fondazione del Teatro lirico di Cagliari (città di 150mila abitanti). Da un lato, sta tessendo un’alleanza con una rete di teatri americani: negli Stati Uniti, i teatri sono privati, e, tranne poche…

BEATRICE LORENZIN, lea

Vaccini, tutte le incognite sul decreto Lorenzin secondo i tecnici del Senato

Di Lorenzo Bernardi

Il Governo ha da poco introdotto l'obbligatorietà dei vaccini e la loro gratuità. Ma quanto costa il decreto Lorenzin alle casse pubbliche? E soprattutto: la copertura finanziaria è garantita? La risposta all'ultima domanda, almeno a leggere la nota pubblicata dal Servizio del bilancio del Senato, è no. Quindi potrebbero non esserci i soldi per vaccinare tutti, o quantomeno per dare…

Costruire il modello lombardo. I rapporti tra pubblico e privati in Lombardia

Costruire il “modello lombardo” – è questa la prima, e più importante, tra le direttrici che guidano l’andamento delle politiche regionali della regione Lombardia degli ultimi quindici anni. Un modello celebrato nei programmi elettorali, a partire da Roberto Formigoni fino all’attuale governo di Roberto Maroni, e realizzato, in parte, attraverso il principio di sussidiarietà, ovvero adeguando la legislazione locale alle…

Chi possiede veramente oggi i mezzi della produzione? Una rilettura di Marx per comprendere il futuro

Chi possiede veramente oggi i mezzi della produzione? Il capitalista, il lavoratore, il professionista o, forse, semplicemente la persona? Una domanda importante da porsi in maniera urgente per capire le evoluzioni del capitalismo del XXI secolo, quello che circa 10 anni fa ho provato a definire in un libro (molto venduto, per fortuna dell'editore) "capitalismo intellettuale". Un mondo nuovo dove…

×

Iscriviti alla newsletter