Skip to main content

Identificare e collaborare con startup innovative nazionali e internazionali, in fase iniziale o già avviata, che sviluppano soluzioni pronte da proporre al mercato, legate ai settori della prevenzione, dell’accessibilità alle cure, del trattamento e dell’innovazione, sfruttando tecnologie emergenti ed esplorando nuovi modelli di business. È questo l’obiettivo del programma “Generali Health&Welfare Accelerator” lanciato da Generali Italia e H-FARM.

I NUMERI

A livello globale gli investimenti in digital health – l’applicazione di tecnologie digitali hardware e software nei settori della salute e del welfare – hanno registrato una crescita sostenuta: hanno raggiunto quota 6,1 miliardi nel 2016 e sono destinati ad aumentare del 22% entro il 2022, con punte del 34% nel comparto della sanità mobile. Anche in Italia, dove si stima che la spesa sanitaria nel 2020 supererà i 118 miliardi (DEF 2017), circa l’1,1% è oggi – dato 2016 – destinato all’eHealth.
Intercettando questo trend e al fine di consolidare la leadership in questo mercato, anche in ottica di lungo periodo,

LE PAROLE DI GENERALI

“Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il modo di vivere in ogni ambito della nostra vita quotidiana e possono offrire grandi vantaggi in tutti i settori della salute e del benessere. Come assicuratori puntiamo ad offrire la miglior customer experience e per questo vogliamo abbracciare le innovazioni che possono contribuire a migliorare il nostro benessere. Con Health&Welfare Accelator intendiamo acquisire nuovi know how per migliorare la nostra offerta di servizi e la nostra relazione con il cliente”, ha detto Marco Sesana, amministratore delegato di Generali Italia.

IL COMMENTO DI H-FARM

“Sono molto felice che gli amici di Generali Italia abbiano scelto di collaborare con noi anche nella ricerca di nuove idee nel settore dell’Health&Welfare applicato al mondo del lavoro, è un ambito dalle enormi potenzialità che nei prossimi anni sarà rivoluzionato dall’innovazione a tutti i livelli. Generali è con noi fin dagli inizi, ha sempre creduto insieme a noi nelle potenzialità dell’innovazione, e sta affrontando con molta determinazione la ricerca di soluzioni per sfruttare al meglio tutte le opportunità offerte dalla trasformazione digitale. Oggi rappresentano un esempio di come dovrebbero comportarsi tutte le imprese per interpretare al meglio il cambiamento in atto”, ha dichiarato Riccardo Donadon, presidente e amministratore delegato di H-FARM.

COME CANDIDARSI

Tutte le candidature dovranno essere presentate entro il 31 ottobre: le 5 migliori startup candidate accederanno a un percorso di accelerazione nel campus di H-FARM di 4 mesi durante il quale potranno sviluppare il loro progetto sfruttando la possibilità di accedere ad attività di mentoring e tutoring, disporre di uno spazio di lavoro, vitto e alloggio oltre a un primo investimento cash di 10.000 euro. Generali Italia garantirà alle startup selezionate una serie di servizi volti a validare più velocemente i loro business e l’ingresso nei mercati di riferimento, attraverso workshop e meeting individuali. Durante il periodo di accelerazione le startup selezionate avranno l’opportunità infine di accedere a centinaia di servizi offerti dai tech partner, il cui valore supera i 450 mila euro. Al termine dei 4 mesi, le startup presenteranno i loro progetti in occasione della Demo Night dinanzi a una platea internazionale di business angel, investitori, aziende e venture capital, che potranno decidere di investire o di creare delle sinergie commerciali o tecnologiche con i team.

Che cosa faranno insieme Generali e H-Farm

Identificare e collaborare con startup innovative nazionali e internazionali, in fase iniziale o già avviata, che sviluppano soluzioni pronte da proporre al mercato, legate ai settori della prevenzione, dell’accessibilità alle cure, del trattamento e dell’innovazione, sfruttando tecnologie emergenti ed esplorando nuovi modelli di business. È questo l'obiettivo del programma “Generali Health&Welfare Accelerator” lanciato da Generali Italia e H-FARM. I NUMERI…

ricolfi

Ecco come Luca Ricolfi sballotta la sinistra sull'immigrazione

Il quotidiano Repubblica, diretto da Mario Calabresi, ha assunto con il passare dei mesi una posizione sempre più netta sul tema dell’immigrazione, a favore di un’apertura che sia la maggiore possibile ai flussi di persone in ingresso nel nostro paese. Una postura battagliera che spesso ha spinto il giornale di Largo Fochetti a criticare il governo Gentiloni per il suo…

Draghi, bce, fintech, Mario Draghi

Perché siamo ancora nelle mani delle banche centrali. Parla De Novellis (Ref)

L’ultimo anno è stata un’eccellente lezione di economia per tutti noi. E se la situazione in Europa è andata meglio del previsto bisogna ringraziare Donald Trump. Nel suo intervento alla presentazione dell’ultimo rapporto di Confindustria dedicato agli scenari economici la scorsa settimana, Fedele De Novellis, macroeconomista del centro studi Ref, spiega perché a suo avviso sia cambiato il profilo del…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps non solo. Che cosa succederà al fondo esuberi delle banche

Le banche italiane sono pronte a bussare al Fondo esuberi di categoria per gestire le grandi ristrutturazioni dei prossimi anni. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, il 29 settembre i vertici dell’organo analizzeranno le prime richieste presentate dagli istituti, che, come previsto dalla procedura, potranno muoversi solo sulla base degli accordi collettivi raggiunti con le organizzazioni sindacali. Anche se l’ordine…

kim singapore corea

Che cosa vuole il giovane Kim Jong-un

Il Caro Leader Kim Jong-Il, figlio del padre della patria Kim Il-sung, seguito poi sulla medesima strada dal figlio Kim Jong-un, pensò bene di iniziare un programma nucleare militare, dando l’avvio allo sviluppo di un arsenale atomico e dei relativi vettori di lancio. La denuncia dell’adesione al Trattato di Non Proliferazione (Tnp) risale al 10 gennaio 2003. Allo stato attuale, gli…

La liturgia è vita, gli intellettuali non lo capiscono. Parla Mosebach

“I riti amano contener in sé lo splendore della più nobile semplicità”, diceva in un suo adagio lo storico dell’arte Johann Joachim Winckelmann nel diciottesimo secolo. Un “successo a posteriori che non avrebbe mai immaginato”, ha ironicamente commentato lo scrittore Martin Mosebach, spesso descritto come uno dei più brillanti romanzieri tedeschi in vita. Oltre che sceneggiatore, saggista, umorista, cattolico e conservatore…

bourget

Leonardo-Finmeccanica, tutte le novità su riassetto, ordini e Fincantieri-Stx

Il riassetto dell'area commerciale, la gara per fornire servizi di addestramento alle forze aeree britanniche e la partita a tre per la creazione di un gigante della cantieristica navale civile e militare che si gioca tra Italia e Francia. Sono questi i dossier più caldi sul tavolo di Leonardo, il gruppo italiano della difesa e dell'aerospazio guidato da Alessandro Profumo…

Sorpresa, Scalfari propone il filo russo Schröder come super presidente Ue

Un abbraccio tra vecchi amici. Nell’aprile del 2014, il presidente russo, Vladimir Putin, organizzò un ricevimento in onore del 70esimo compleanno dell’ex cancelliere tedesco, Gerhard Schröder (nella foto). L’immagine di quell’abbraccio, scattata dai fotografi ben appostati davanti al Palazzo Yusupov di San Pietroburgo, in Germania fu accolta da pesanti critiche che portarono a un vero e proprio caso politico. “Schröder…

centrodestra

Vi racconto cosa è successo alla convention di Fiuggi organizzata da Tajani

Di Mara Carfagna

Per l'Europa, a patto che sia meno sorda ai bisogni degli italiani. Per un’Italia più giusta, più semplice, meno cara per gli italiani, che riconosca più diritti a ciascuno, cancelli le discriminazioni e aiuti chi è rimasto indietro. La convention di Fiuggi organizzata da Antonio Tajani, che si è conclusa poche ore fa, vale più di un congresso, di quelli…

Le nuove norme della Cina sulle religioni? Una doccia gelata sui negoziati con il Vaticano

Dal prossimo 1° febbraio, salvo ripensamenti, entrerà in dire il nuovo regolamento sulle attività religiose in Cina. Il testo è stato pubblicato sui canali informativi dell’Amministrazione statale per gli affari religiosi, e a una prima occhiata la situazione sembra mettersi male per i fedeli. Lo scrive in modo chiaro, su Asianews, il portale del Pontificio istituto per le missioni estere,…

×

Iscriviti alla newsletter