Skip to main content

Promuove Giorgia Meloni e studia il modello Italia. Sull’immigrazione sir Keir Starmer a Roma ha parlato di successi “straordinari” dell’Italia sugli sbarchi, a dimostrazione di una tematica ultra sensibile che travalica steccati ideologici. Al di là degli altri aspetti discussi nel bilaterale (leggi qui l’articolo di Gabriele Carrer), a Villa Pamphilj è andata in scena una traccia significativa delle future dinamiche europee, con una convergenza ideale e valoriale sottolineata anche dai media inglesi. Bbc e Sky News danno conto delle parole del numero uno di Downing street sui progressi della strategia italiana per affrontare “i fattori migratori all’origine e contrastare gli scafisti”.

Londra guarda a Roma

Il governo inglese ha promesso impegno assoluto sul punto, non solo per la contingenza (Germania su tutti), ma anche in vista delle future politiche della nuova Commissione Europea: per questa ragione Starmer, dopo l’ipotesi Ruanda immaginata dal suo predecessore, pensa a come frenare il flusso degli sbarchi attraverso soluzioni praticabili, prima che ideologiche: e il modello rappresentato dall’accordo italo-albanese siglato da Meloni e Rama è lì sul tavolo in evidenza.

La Manica, dunque, come il Mediterraneo, non fosse altro perché, come precisato dal premier italiano, la filiera messa in piedi dai trafficanti di esseri umani è lunga e merita una risposta di insieme, che poggi proprio su accordi tra più Paesi, sulla falsa riga di quanto fatto dall’Italia con il Paesi africani della sponda meridionale del mare nostrum. Anche il Guardian mette in risalto “l’interesse” confermato da Starmer rispetto all’accordo fra Italia e Albania.

Obiettivo comune

Quando Giorgia Meloni osserva che con Starmer c’è l’obiettivo comune della lotta al traffico di essere umani, segue la traccia strutturale degli altri tavoli sull’immigrazione aperti con i vertici dell’Ue e alcuni paesi, che nel recente passato hanno portato ad esempio agli accordi con la Tunisia. “C’è un dialogo continuo in materia di politica estera e di difesa, su energia, scienza, innovazione, sicurezza e lotta al crimine, contrasto all’immigrazione di massa: è un fenomeno che interessa tutta l’Europa, siamo d ‘accordo che la prima cosa da fare è intensificare la lotta al traffico di essere umani e farlo unendo di più gli sforzi, lavorando a una maggiore cooperazione e puntando al cuore di questo traffico”.

Il riferimento dunque è ad una visione diversa rispetto al passato della sfida sull’immigrazione: viene definita non a caso una “sfida condivisa” quella dell’immigrazione irregolare, perché “prevenire la partenza delle persone è molto meglio che gestire gli arrivi”. E quando il laburista torna sul concetto di pragmatismo, aggiunge un elemento estremamente significativo dal momento che può essere adottato altrove: Italia e Regno Unito “possono condividere esperienze e informazioni” e “la necessità di non avere timore ad esplorare soluzioni nuove”. Per cui Londra sull’immigrazione promette di studiare il modello Italia.

Migranti, Starmer promuove Meloni e studia il modello Italia

Quando Giorgia Meloni osserva che con con Starmer c’è l’obiettivo comune della lotta al traffico di essere umani, segue la traccia strutturale degli altri tavoli sull’immigrazione aperti con i vertici dell’Ue e alcuni Paesi, che nel recente passato hanno portato ad esempio agli accordi con la Tunisia. “C’è un dialogo continuo in materia di politica estera e di difesa, su energia, scienza, innovazione, sicurezza e lotta al crimine, contrasto all’immigrazione di massa: è un fenomeno che interessa tutta l’Europa, siamo d’accordo che la prima cosa da fare è intensificare la lotta al traffico di essere umani e farlo unendo di più gli sforzi, lavorando a una maggiore cooperazione e puntando al cuore di questo traffico”

Non è tempo di rincorrere i cinesi sull'automotive. Torlizzi commenta la visita di Wentao

Il fondatore di T-Commodity e consigliere del ministro della Difesa: “Non so quanto convenga al governo destinare delle risorse preziose per incentivare produttori cinesi a investire in un settore che, giorno dopo giorno, si sta rivelando essere stato una una scommessa persa, cioè quella dell’elettrico. La logica imporrebbe perlomeno un attimo di pazienza, io investirei risorse preziose in altri ambiti che possono dare un valore aggiunto certamente più ampio, come creare una filiera di aziende nel comparto della difesa, settore che genera realmente innovazione”

Cosa pensa Laura Loomer, l’influencer di estrema destra vicina a Trump

Orgogliosa delle sue posizioni razziste e omofobe, quest’attivista di estrema destra segue l’ex presidente in diversi comizi. Ma è così radicale che imbarazza persino molti dei suoi alleati

L'Europa rischia di perdere il Monopoli dell'Intelligenza Artificiale. Ecco perché

Di Lodovico Mazzolin

Se la competizione sulla nuova rivoluzione industriale, ossia quella dell’Intelligenza Artificiale, fosse un Monopoli tra le principali potenze, l’Unione europea non sarebbe messa troppo bene. L’intervento di Lodovico Mazzolin, manager settore bancario e finanziario

Israele è accerchiata dalle milizie iraniane

Gli Houthi dallo Yemen fino in Siria, Hezbollah al nord, Hamas sul fronte interno, l’Iran ovunque. Israele è accerchiata dai nemici (e attende il voto americano)

Ucraina, missili contro la Russia? Dopo Biden, Starmer vede Meloni

Incontro a Villa Doria Pamphilj tra la presidente del Consiglio e il premier britannico. Si cercano soluzioni condivise sulla guerra e sulla lotta al traffico di essere umani. Si è parlato anche del Global Combat Air Programme

Cosa serve alla produzione di serie tv italiana. L'intervento di Bettanini

Di Tonino Bettanini

Un imprinting italiano, un made in Italy del talento e della simpatia nei teatri del mondo che le serie tv, povere nella scrittura, hanno fin qui ignorato è quello che serve alla produzione italiana. L’intervento di Tonino Bettanini

Altro che Jcpoa. La Russia aiuta l’Iran col nucleare

Washington e Londra temono che, in cambio del sostegno militare, la Russia possa condividere segreti nucleari con l’Iran. Questo sviluppo potrebbe minare gli sforzi diplomatici per ripristinare l’accordo sul nucleare iraniano, oltre che la stabilità del Medio Oriente

Ecco quante tasse paga Mundys in Italia e nel mondo

Nel 2023 il gruppo ha versato 2,5 miliardi di euro di imposte, di cui 440 milioni solo in Italia. Tutti i numeri del Tax transparency report

Il rapporto Draghi non è un libro dei sogni. Paganetto spiega perché

Nel rapporto ci sono interessanti suggerimenti ma è chiaro che la risposta non può che venire dalla politica. L’importante è avere un progetto su cui confrontarsi. Come è stato nel caso dell’euro, al di là dei dubbi e delle facili critiche, occorre contare sulla capacità dell’Europa di riformare sé stessa. L’analisi di Luigi Paganetto, presidente del Gruppo dei 20

×

Iscriviti alla newsletter