Skip to main content

Una “salutare decentralizzazione”, nelle parole di Papa Francesco, è l’obiettivo della riforma della Curia che viene discussa dal Consiglio dei Cardinali, che si è riunito dall’11 al 13 giugno, portando avanti i discorsi già avviati.

In particolare, è stato proposto una sorta di maggiore coinvolgimento dei laici e delle chiese locali nelle consultazioni che precedono la nomina di un vescovo, e anche la possibilità di trasferire alcune facoltà dei dicasteri romani ai vescovi locali o alle conferenze episcopali.

Come spiega Greg Burke, (nella foto), direttore della Sala Stampa della Santa Sede, si tratta di proposte molto specifiche. Per esempio, di trasferire alle chiese locali le competenze sull’autenticazione delle reliquie, di spostare dalla Congregazione del Clero alle Chiese locali la decisione di ordinare sacerdote un diacono permanente non sposato, o – sempre per quanto riguarda i diaconi – la possibilità per un diacono rimasto vedovo di passare a nuove nozze o di essere ordinato sacerdote.

In generale, si continua il processo di revisione di quella che dovrebbe essere la nuova Costituzione apostolica, rinnovando le funzioni e la composizione della Curia Romana. Al momento, le riforme hanno riguardato soprattutto il ramo economico e quello delle comunicazioni.

Infatti c’è il Cardinale George Pell, prefetto della Segreteria per l’Economia, che aggiorna sui lavori della sua segreteria, racconta di come sono state pianificate le risorse economiche e del monitoraggio delle spese per i primi tre mesi del 2017, annunciando che a breve inizierà il processo per il budget 2017.

E c’è monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione, che aggiorna su come procedono i cambiamenti nel comparto media e sui progetti in fase di realizzazione.

Già delineati i dicasteri per il Servizio allo sviluppo umano integrale e laici, famiglia e vita – sebbene gli organigrammi non siano ancora completi, e del primo ancora non sia stato reso noto il nome del segretario – i cardinali consiglieri continuano la discussione sugli altri dicasteri.

In particolare – si legge in un comunicato della Sala Stampa della Santa Sede – “i Cardinali hanno fatto ulteriori considerazioni su diversi Dicasteri della Curia, in particolare sulla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Hanno studiato e riletto testi proposti da sottoporre al Santo Padre riguardanti il Dicastero per il Dialogo Interreligioso; il Dicastero per le Chiese Orientali; il Dicastero per i Testi Legislativi; e tre tribunali: la Penitenzieria Apostolica, il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e il Tribunale della Rota Romana”.

L’eventuale riforma dei tribunali è stata chiamata, durante uno degli incontri, la diaconia della giustizia.

Assente dal Consiglio il Cardinale Sean O’Malley, arcivescovo di Boston, che presiede anche la Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori. Solo un piccolo intervento per lui: ci sarà al Concistoro del 28 giugno.

Mentre il Papa non ci sarà al prossimo Consiglio dei Cardinali, o perlomeno non lo seguirà dalle prime battute: la riunione è prevista dall’11 al 13 settembre, e il Papa tornerà dal suo viaggio in Colombia proprio l’11 settembre, a metà giornata.

(Articolo tratto da Aci Stampa)

Raymond Leo Burke

Vaticano, come sarà il federalismo della nuova Costituzione apostolica della Curia romana

Di Andrea Gagliarducci per ACI Stampa

Una “salutare decentralizzazione”, nelle parole di Papa Francesco, è l’obiettivo della riforma della Curia che viene discussa dal Consiglio dei Cardinali, che si è riunito dall’11 al 13 giugno, portando avanti i discorsi già avviati. In particolare, è stato proposto una sorta di maggiore coinvolgimento dei laici e delle chiese locali nelle consultazioni che precedono la nomina di un vescovo,…

Piero Bernocchi, Sciopero

Sciopero trasporti, ecco chi sono i sindacati che bloccano l'Italia

Le sigle dicono poco. In Italia, quando si parla di sindacati, i principali riferimenti sono Cgil, Cisl e Uil. Lo sciopero generale dei trasporti indetto per oggi, però, riguarda altre rappresentanze di lavoratori. In particolare, Cub, Sgb, Usi-Ait e Cobas lavoro privato. Tutti con siti internet con lo sfondo rosso e foto di grandi o piccoli presidi. Aria di lotta,…

Tutte le nuove strategie dell'Italia per la difesa cibernetica

“Il mondo cyber sarà sempre di più il nostro mondo”. Ne è convinta il ministro della Difesa Roberta Pinotti, intervenuta all'evento “Il pericolo corre in rete. La nuova frontiera della minaccia cibernetica”, organizzato a Roma dalla delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della Nato, presieduta da Andrea Manciulli, e dal Centro studi americani, diretto da Paolo Messa. “Il virtuale è diventato più…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

Lo Ius Soli, il multiculturalismo e la danza macabra dell'Occidente

Diciamola tutta: è una vergogna! Lo spettacolo inverecondo, che è stato presentato pubblicamente ieri al Senato, degli uni e dagli altri, farebbe inorridire il mondo intero, se nel mondo intero oggi non ci fosse di peggio a cui pensare: sofferenza, fame e morte. Ahimé molto di peggio, quindi, come ben si sa. E invece no: si vuol pretendere, in una situazione…

Suttora

Perché la svolta leghista di M5S è una genialata. Parla il giornalista ex grillino Mauro Suttora

Su migranti e ius soli si prefigura una svolta a destra “accaparra-voti”, mentre lo spostamento dei meetup su Rousseau - svelato da Formiche.net - è solo fumo negli occhi, non è certo lì che si decidono posizioni e strategie. Sintetizzando al massimo è questa l'opinione di Mauro Suttora, giornalista, scrittore ed ex militante grillino sulle novità degli ultimi giorni nate…

alberto unia

Alberto Unia, chi è il nuovo assessore di Chiara Appendino esperto di rom

Fuori un assessore tecnico, Stefania Giannuzzi, dentro uno politico, Alberto Unia. Nella Torino grillina lo scossone politico è arrivato sabato, a ridosso del primo compleanno della giunta di Chiara Appendino. Così ha deciso la sindaca nel suo primo rimpasto. IL RIMPASTO E PIAZZA SAN CARLO Difficile non pensare che l'avvicendamento sia conseguenza degli incidenti in piazza San Carlo della scorsa settimana, che…

Come le politiche spaziali possono rafforzare l'integrazione europea

Ieri in Campidoglio si è conclusa la due-giorni di incontri dedicati alla politica spaziale come mezzo per rafforzare l’integrazione europea. L’evento è stato organizzato dalla direzione generale della Commissione europea per il Mercato interno nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma. Le sfide da affrontare nel settore sono legate soprattutto alla pur sempre persistente…

Che cosa sa il governo Gentiloni delle accuse contro il Qatar sui finanziamenti ai terroristi islamici

Oggi una black list di 59 personalità e 12 organizzazioni terroristiche finanziate da Doha, stilata da Bahrein, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, nelle mani di un alto esponente del governo italiano. E' quanto risulta a Formiche.net. Ecco tutte le ultime novità. COSA DICE LA FONTE ARABA Ci sarebbero prove certe che il Qatar finanzi gruppi terroristici come strategia…

Ecco cosa chiedono gli Emirati Arabi Uniti a Donald Trump contro il Qatar

Gli Stati Uniti dovrebbero prendere in considerazione lo spostamento della grande base aerea di Al Udeid dal Qatar, ha detto l'ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti a Washington, Yousef al-Otaiba, chiedendo all'amministrazione Trump di usare la propria influenza per ulteriori pressioni Qatar sul presunto supporto a gruppi terroristici islamici. Gli emiratini sono in prima fila, insieme ai sauditi, nella campagna di isolamento diplomatico decisa da…

Confindustria, ecco perché Buia ha lasciato (tra le polemiche) la presidenza dell'Ance

Gabriele Buia non è più il presidente dell'Ance. L'ormai ex numero uno dell'Associazione nazionale dei costruttori edili – aderente a Confindustria - ha rassegnato le dimissioni dopo una giunta infuocata durata alcune ore: dalla metà mattinata fino al primo pomeriggio di oggi. La decisione di Buia è il frutto del clima di scontro che si era venuto a creare negli…

×

Iscriviti alla newsletter