Skip to main content

Ieri in Campidoglio si è conclusa la due-giorni di incontri dedicati alla politica spaziale come mezzo per rafforzare l’integrazione europea. L’evento è stato organizzato dalla direzione generale della Commissione europea per il Mercato interno nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma.

Le sfide da affrontare nel settore sono legate soprattutto alla pur sempre persistente diversità di interessi e alla difficoltà di mettere a sistema risorse pubbliche e private per garantire allo Spazio di dispiegare tutti i suoi vantaggi in termini economici, sociali e politici.

“Quando nel 1957 sono stati firmati i Trattati di Roma, non si pensava che le politiche spaziali sarebbero diventate competenza dell’Unione europea, aggiornamento avvenuto solo con la firma del Trattato di Lisbona – ha affermato la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli sotto il cui ministero ricade oggi la politica spaziale –. Ma oggi i programmi spaziali europei sono un punto di forza dell’Unione e contribuiscono in modo concreto a rafforzare l’integrazione”.

In questo quadro si inserisce anche la fondamentale cooperazione tra l’Ue (attraverso la Commissione europea) e l’Esa (Agenzia spaziale europea nata nel 1975). I due sistemi si reggono su logiche diverse, ma la loro collaborazione può condurre verso uno sfruttamento efficiente delle risorse economiche e tecnologiche presenti in Europa. Johann-Dietrich Wörner, direttore generale dell’Esa, ha ricordato: “Esa e Ce lavorano insieme e insieme potremo fare qualcosa che va ben oltre i benefici e gli interessi nazionali. Abbiamo firmato una dichiarazione congiunta che offre un messaggio di piena integrazione nell’economia dello spazio europeo. Siamo in grado di dire che l’Europa è competitiva e indipendente sul mercato globale. Per essere partner internazionali dobbiamo, infatti, essere forti”.

In una conversazione a latere della conferenza, il presidente dell’Asi Roberto Battiston ha ricordato: “L’Italia, con la sua tradizione di oltre 50 anni, si inserisce molto bene nel settore spaziale. Ha una filiera industriale, scientifica, tecnologica e diplomatica che la rendono protagonista in Europa e nel mondo. Come agenzia spaziale siamo fortemente impegnati, con il sostegno del governo, a continuare e migliorare questa eccellente tradizione. I recenti accordi fatti anche all’esterno dell’Europa con Cina e Russia mostrano come l’Italia e la sua agenzia nazionale possano dare un contributo addizionale molto importante che poi riverbera positivamente sulla forza dei Paesi e quindi dell’Europa”.

Sul lato dei finanziamenti e degli investimenti, la ministra ha ricordato che “serve un piano finanziario per i prossimi anni. Un budget per lo Spazio che, tra le altre cose, possa garantire lo sviluppo dei mercati down stream strettamente legati alla continuazione di Galileo e Copernicus (programmi di navigazione e osservazione dell’Ue, di rilevanza globale, ndr). Serve anche un consolidamento per l’accesso allo Spazio autonomo, affidabile e sostenibile attraverso l’uso dei lanciatori europei Vega e Ariane; e la continua attività di ricerca e innovazione soprattutto per quanto riguarda le tecnologie”. Pierre Delsaux, vice direttore della DG mercato interno, industria e Pmi della commissione europea, ha ricordato che il dibattito sullo stanziamento pluriennale dei fondi non sarà comunque facile.

Parlando di opportunità concrete di sviluppo, Battiston ha ricordato l’importanza dei dati satellitari, che possono essere utilizzati dalle aziende per prevedere bisogni ed esigenze specifiche del proprio ambito di azione. “Negli Stati Uniti si chiama new space economy. Noi forse potremmo definirla Rinascimento dello Spazio, a ricordare anche i valori sui quali si fonda la nostra società”. Dai satelliti riceviamo ogni giorno una grande quantità di dati. Osservando la Terra dallo Spazio si possono avere gli occhi, ad esempio, sulle evoluzioni ambientali, sui traffici commerciali di un porto strategico, sulle attività di business di un’azienda petrolifera o sulle attività di sicurezza e difesa portate avanti in un determinato Paese. Ma i dati se non sono messi a sistema non servono a nulla. Per questo servono competenze nuove e un cambiamento culturale per il loro sfruttamento. Il presidente dell’Asi ha fatto riferimento al grande sviluppo avuto da aziende come Google e Amazon. Due colossi che attraverso l’uso dei dati hanno raggiunto livelli di crescita molto alti. “Noi non abbiamo lo stesso ambiente o le stesse infrastrutture IT che hanno aziende d’oltreoceano – ha proseguito Battiston –, ma possiamo sviluppare il nostro modo di trasformare questo potenziale in realtà. E’ qui che dobbiamo lavorare insieme. Stati membri, Esa e persone che provengono da culture diverse. Vinceremo solo se i dati saranno usati da un pubblico più vasto”.

Considerata la presenza sempre più estesa dello Spazio, non si può poi dimenticare l’importanza cruciale di proteggere un’infrastruttura che cresce sempre più. Da qui la necessità, ricordata dalla ministra Fedeli, di approfondire attività di sorveglianza e tracciamento spaziale per la protezione delle infrastrutture dai debris. In tema di sicurezza, durante l’incontro di oggi è stato più volte ricordato anche GovSatCom (Governmental Satellite Communication), progetto europeo duale (sia militare sia civile) per rafforzare i servizi di comunicazione satellitare a disposizione dell’Ue e delle autorità pubbliche nazionali.

A conclusione dei lavori il presidente dell’Asi Roberto Battiston e l’Executive Chairman del Malta Council for Science and Technology, Jeffery Pullicino Orlando hanno siglato un’intesa di cooperazione per l’uso pacifico dello Spazio tra Italia e Malta. Un’intesa che permetterà un maggiore scambio di informazioni e conoscenze tra aziende, università e centri di ricerca di Italia e Malta.

Come le politiche spaziali possono rafforzare l'integrazione europea

Ieri in Campidoglio si è conclusa la due-giorni di incontri dedicati alla politica spaziale come mezzo per rafforzare l’integrazione europea. L’evento è stato organizzato dalla direzione generale della Commissione europea per il Mercato interno nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma. Le sfide da affrontare nel settore sono legate soprattutto alla pur sempre persistente…

Che cosa sa il governo Gentiloni delle accuse contro il Qatar sui finanziamenti ai terroristi islamici

Oggi una black list di 59 personalità e 12 organizzazioni terroristiche finanziate da Doha, stilata da Bahrein, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, nelle mani di un alto esponente del governo italiano. E' quanto risulta a Formiche.net. Ecco tutte le ultime novità. COSA DICE LA FONTE ARABA Ci sarebbero prove certe che il Qatar finanzi gruppi terroristici come strategia…

Ecco cosa chiedono gli Emirati Arabi Uniti a Donald Trump contro il Qatar

Gli Stati Uniti dovrebbero prendere in considerazione lo spostamento della grande base aerea di Al Udeid dal Qatar, ha detto l'ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti a Washington, Yousef al-Otaiba, chiedendo all'amministrazione Trump di usare la propria influenza per ulteriori pressioni Qatar sul presunto supporto a gruppi terroristici islamici. Gli emiratini sono in prima fila, insieme ai sauditi, nella campagna di isolamento diplomatico decisa da…

Confindustria, ecco perché Buia ha lasciato (tra le polemiche) la presidenza dell'Ance

Gabriele Buia non è più il presidente dell'Ance. L'ormai ex numero uno dell'Associazione nazionale dei costruttori edili – aderente a Confindustria - ha rassegnato le dimissioni dopo una giunta infuocata durata alcune ore: dalla metà mattinata fino al primo pomeriggio di oggi. La decisione di Buia è il frutto del clima di scontro che si era venuto a creare negli…

Beppe Grillo

Movimento 5 Stelle, chi plaude e chi borbotta sulla sterzata di Grillo e Casaleggio ai meetup

"Speravo in qualcosa di più onestamente. I veri meetup resteranno qui almeno per ora”. "Non mi pare che ci sia spazio per attivare una discussione". "Mi piace moltissimo la proposta sopra descritta. Se solo riuscissi ad iscrivermi!". Così si commenta nei i meetup e tra i simpatizzanti di M5S la nuova funzione di Rousseau, Call to Action, svelata gli scorsi…

Bernardo Caprotti - 2014

Yida, ecco manager e segreti del colosso cinese che vuole papparsi Esselunga

Sul piatto hanno messo un'offerta da 7,5 miliardi di euro, il 25% in più di quanto dovrebbe valere Esselunga. Obiettivo: rilevare lo storico marchio della grande distribuzione italiana, fondato dal compianto Bernardo Caprotti, ed entrare in un mercato in espansione. Basti pensare che il gruppo di Limito di Pioltello lo scorso anno ha fatturato oltre 7 miliardi di euro. Perché…

Sorpresa, gli Stati Uniti venderanno F-15 al Qatar

Nonostante la crisi diplomatica che ha spaccato il Golfo, con alcuni stati che hanno seguito la decisione di Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti di isolare diplomaticamente il Qatar (ufficialmente accusato di finanziare il terrorismo, ma dietro c'è anche lo sfogo di tensioni a lungo covate), gli Stati Uniti hanno approvato la vendita a Doha di un pacchetto militare da 12…

putin russia

Il Senato americano approva nuove sanzioni contro la Russia per l'interferenza nelle presidenziali

Il Senato americano ha votato quasi all'unanimità (97 favorevoli contro 2 contrari, i repubblicani Rand Paul e Mike Lee) per alzare nuove sanzioni contro la Russia come punizione per l'interferenza compiuta nelle elezioni presidenziali americani dello scorso novembre. LE ACCUSE Mosca è accusata dall'Intelligence Community, che ha raccolto provo evidenti come quelle uscite sui media e contenute in un report dell'Nsa,…

Perché non ripensare l'obbligatorietà dell'azione penale? Le idee di alcuni magistrati

Tempo fa un’inchiesta ha coinvolto gli organismi giudiziari francesi e italiani. In Francia la conclusero in sei mesi con una motivazione di 12 pagine, in Italia ci sono voluti sette anni e una motivazione di 3mila pagine. “Parbleu!” direbbero a Parigi mentre non si può scrivere come gli italiani commentano le lunghezze della giustizia. L’esempio è stato fatto dal procuratore…

La Germania, l’Italia e le sfide dell’Ue dopo la Brexit e nell'era di Trump

“L’Europa deve acquisire autoconsapevolezza” – questo è il messaggio che la Cancelliera Federale Merkel ha inviato a noi europei nelle scorse settimane dopo il Vertice G7 nella meravigliosa Taormina. Per noi deve suonare come una sveglia. Non possiamo utilizzare l’Europa solo come strumento o insultarla, a seconda di cosa ci torna comodo. Dobbiamo pensare al futuro dell’Europa e continuare a…

×

Iscriviti alla newsletter