Skip to main content

Dov’è finito il Califfo? La domanda è legittima, considerato che il territorio che al-Baghdadi governava fino a poco tempo fa è sotto assedio da più fronti, con il caposaldo iracheno di Mosul – dove avvenne la famosa proclamazione di Baghdadi a califfo di tutti i musulmani – prossimo ormai alla definitiva liberazione e la capitale siriana di Raqqa accerchiata dalla coalizione curdo-araba sostenuta dagli americani.

Ha fatto molto scalpore sabato la notizia secondo cui il califfo sarebbe morto sotto un bombardamento della coalizione alleata a Raqqa, ma si trattava di un rumor che non ha trovato conferme in nessun medium ufficiale, nemmeno la tv di stato siriana a cui era stata attribuita la notizia. Qualcuno ha anche parlato di bombe al fosforo bianco, e di foto che illustrano il cadavere del capo dell’ISIS, ma anche qui siamo più nel campo delle fake news che della realtà.

È più probabile invece che al Baghdadi si nasconda da qualche parte nelle migliaia di chilometri quadrati di deserto a cavallo tra Siria ed Iraq dove operano le forze residue del califfato, appena ottomila uomini sebbene determinati a morire fino all’ultimo uomo per la causa. Sebbene circondato dalle tribù che gli sono rimaste fedeli, Baghdadi si muove con estrema circospezione, ben sapendo quanto possano fare gola i 25 milioni di dollari di taglia sulla sua testa. Per questo motivo, Baghdadi ha ridotto di molto il circolo di persone che ha il privilegio di parlare con lui, sembra avere una scorta di non più di due uomini, più l’autista, e spostarsi su auto ordinarie come quelle usate dai contadini della zona. Naturalmente non usa telefoni, e ha a propria disposizione un numero limitato di corrieri con cui comunicare con i suoi principali aiutanti, Iyad al-Obaidi, ministro della difesa, e Ayad al-Jumaili, capo della sicurezza.

Difficile dire se il cerchio intorno a Baghdadi si stia chiudendo davvero. Nonostante i successi delle forze che contrastano il califfato, ISIS controlla ancora una porzione rilevante di territorio e gode della fiducia di parte della popolazione che considera i liberatori più pericolosi di chi li ha governati sino ad oggi. La caccia a Baghdadi in queste condizioni potrebbe durare anni (bin Laden insegna), anche se gli americani hanno messo in campo gli strumenti più avanzati a loro disposizione: un’intera task force composta da forze speciali, dalla CIA, altre agenzie di intelligence più un certo numero di satelliti spia.

L’ultimo resoconto su Baghdadi risale al 13 febbraio, quando l’esercito iracheno sostenne di averlo ucciso in un raid aereo in una cittadina dell’Iraq occidentale, nei pressi della Siria, dove si stava tenendo una riunione di alti comandanti del califfato. Notizia presto smentita dai media internazionali. L’ultima volta in cui invece Baghdadi si è fatto vivo è stato a novembre, all’inizio delle operazioni alleate per liberare Mosul, quando il califfo esortò i seguaci a combattere gli “infedeli” e a “far scorrere il loro sangue come fiumi”.

Anche se fosse destinato a rimanere alla macchia per anni, è probabile che il califfo tornerà presto a farsi sentire, con un messaggio video o audio, anche per mantenere alto il morale delle sue truppe e per non indebolire l’immagine del gruppo. A quel punto, potremo dire con certezza che l’uomo più ricercato del mondo è ancora vivo.

isis

Dov’è finito il Califfo?

Dov’è finito il Califfo? La domanda è legittima, considerato che il territorio che al-Baghdadi governava fino a poco tempo fa è sotto assedio da più fronti, con il caposaldo iracheno di Mosul – dove avvenne la famosa proclamazione di Baghdadi a califfo di tutti i musulmani - prossimo ormai alla definitiva liberazione e la capitale siriana di Raqqa accerchiata dalla…

Chi finanzia le Scholas Occurrentes promosse da Papa Francesco che aprono una sede anche a Roma

È una creatura di Jorge Mario Bergoglio che, da arcivescovo di Buenos Aires, nel 2001 ne è stato di fatto il cofondatore. Sono le Scholas Occurrentes, il network di oltre 440mila scuole di tutto mondo che si scambiano contatti ed esperienze, senza differenze tra pubbliche, private, cattoliche e di altre religioni. L'ultima tessera del mosaico è stata posta la scorsa…

avio aero

Leonardo, Avio Aero, Ala. Ecco il futuro della logistica 4.0

Di Andrea Jorma Buonfrate

La trasformazione delle forze armate e in particolare dell’Aeronautica militare passa anche per l’industria 4.0. Una rivoluzione che avrà un impatto sull’intera organizzazione e che porterà alla costruzione di una logistica 4.0. Ma come coordinare aeronautica e industria nella rete? Questo è l’interrogativo alla base dell’evento organizzato a Roma, presso la Casa dell’aviatore dal Comando logistico dell’Aeronautica militare, per discutere…

Raggi

Grillo e Raggi strillano su migranti e rom pensando alle elezioni in Sicilia

È molto facile dire che sarà un’estate politicamente calda. Anche negli ultimi anni di questi tempi i flussi migratori attiravano molta attenzione, ma quest’anno l’aumento degli sbarchi unito alle fibrillazioni politiche nostrane fa prevedere di qui all’autunno polemiche feroci su uno dei temi più importanti e molto sensibile elettoralmente. IL M5S: NO A ROM E MIGRANTI Dopo la sconfitta alle…

Mps, Popolare di Vicenza, Veneto Banca. Ecco cosa fare secondo la Fabi di Sileoni

Vietato arretrare di un millimetro sulle popolari venete e su Mps. Tradotto, guai a far pagare ai bancari i disastri commessi da pochi. E' un monito che ricorre sovente nel lungo intervento che Lando Sileoni (nella foto), segretario generale della Fabi, il maggiore sindacato dei dipendenti del credito, ha tenuto ieri mattina, aprendo il 123esimo consiglio della federazione, a Roma e…

Paolo Gentiloni

Come i democrat filo Gentiloni seguono le evoluzioni del Pd romano

Tra le indomabili frenesie di Matteo Renzi, le fibrillazioni di una maggioranza spesso indisciplinata e le esigenze di governo di un Paese sempre sull'orlo di una crisi di nervi, è difficile pensare che Paolo Gentiloni abbia davvero il tempo (o, forse, la voglia) di pensarci. Eppure chi ha parlato con il presidente del Consiglio o lo è andato a trovare…

irpef, cida,

Tagliare l’Irpef si deve e si può

Nel cronoprogramma del governo Renzi era indicato a chiare lettere: nel 2018 taglio dell’Irpef. Addirittura, per un breve periodo, sembrava che l’operazione si potesse anticipare al 2017. Poi sappiamo come è andata: fra referendum costituzionale, cambio a Palazzo Chigi, infinite discussioni sui sistemi elettorali, crediti incagliati delle banche, manovrine fatte e da fare e, soprattutto, "pruderie" da elezioni anticipate, il…

Alessandro Di Battista e Roberta Lombardi

Lo Stato abolisca le società dei giochi d’azzardo. Il programma M5S in votazione su Rousseau

Eliminazione totale del machine gambling e forti limitazioni alle forme d’azzardo con puntate ripetute. Divieto di pubblicità e sponsorizzazione diretta e indiretta. Redditometro per controllare meglio chi gioca d’azzardo che deve utilizzare la tessera fiscale per giocare. No alla proprietà estera delle società del settore, serve la trasparenza finanziaria. Infine: “Abolizione dei concessionari”. Ecco perché vanno aboliti, secondo il blog di…

Ecco come il Pd non renziano dialoga con i tassisti (altro che Uber)

Un nuovo inizio? Il Partito Democratico prova a recuperare il rapporto con i tassisti dopo le proteste, anche violente, degli scorsi mesi per le aperture di credito di alcuni esponenti del partito di Matteo Renzi agli Ncc e alla piattaforma Uber. Lo fa con un disegno di legge predisposto dai parlamentari Walter Tocci (nella foto) e Marco Filippi illustrato durante un…

×

Iscriviti alla newsletter