Intervista a margine della decima edizione del Forum della Comunicazione e dell’innovazione digitale 2017 organizzato l’8 giugno a Palazzo Lombardia a Milano da Comunicazione Italiana, in collaborazione con la Regione Lombardia e Microsoft Italia (qui tutti i dettagli dell’evento). Luca Simonato, direttore Area Salute di Inrete, perché la vostra azienda ha deciso di essere presente al Forum della Comunicazione 2017? «Perché oggi parlare di innovazione digitale…
Archivi
L'Unhcr, i rifugiati e le tecnologie messe in campo
Intervista a margine della decima edizione del Forum della Comunicazione e dell’innovazione digitale 2017 organizzato l’8 giugno a Palazzo Lombardia a Milano da Comunicazione Italiana, in collaborazione con la Regione Lombardia e Microsoft Italia (qui tutti i dettagli dell’evento). Laura Iucci (in foto), private sector partership officier Unhcr Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, è intervenuta nel corso del Forum della Comunicazione 2017. Quanto…
Sky, Mediaset e la figura barbina di Infront e la Lega calcio sui diritti tv
Perché è fallita l'asta dei diritti tv della serie A di calcio? Di chi sono le responsabilità? E che cosa succede ora? A queste domande risponde, in una conversazione con Formiche.net, Andrea Montanari, giornalista di Mf/Milano Finanza, che da anni segue anche gli aspetti economici e finanziari legati al calcio. Montanari, un flop annunciato o a sorpresa? Onestamente ce lo…
Cosa penso del Carlo Rosselli visto da Gaetano Pecora
Strana assai la monografia che Gaetano Pecora ha dedicato a Carlo Rosselli (1899-1937), appena pubblicata da Donzelli nella sua collana di "saggine" (Carlo Rosselli, socialista e liberale. Bilancio critico di un grande italiano, pagine 224, euro 19). Strana assai, certo, per lo stile di scrittura dell'autore, barocco e pieno di ornamenti più che di succosa sostanza. Ma strano soprattutto perché…
Oscar Mammì fra tv, ironie e presidenzialismo
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Peccato che di Oscar Mammì, spentosi a più di 90 anni dopo un lungo e volontario allontanamento da una politica per la quale si era molto speso ricavandone alla fine più delusioni che soddisfazioni, si sia ricordata in morte solo o soprattutto la omonima legge del 1990. Che disciplinò per la prima volta in modo organico…
Perché per me l'audizione di Comey su Trump è stata un boomerang
Alla fine la tanto attesa audizione al Senato di James Comey, l'ex direttore dell'Fbi licenziato da Trump, si è rivelata un boomerang. Nonostante il tifo da stadio del Washington Post e del New York Times ed il sostegno caloroso dei senatori democratici, la deposizione sotto giuramento di Comey ha avuto degli aspetti paradossali e, secondo molti commentatori indipendenti, ha finito…
Come il cloud ci cambia la vita
Nel 1986 il Cnuce (Centro nazionale universitario di calcolo elettronico) realizzò la prima connessione italiana alla Rete globale. L’idea di una Rete informatica che permettesse a utenti di differenti computer di comunicare tra loro divenne realtà. Poi negli anni 90 è nato il world wide web. Si afferma in maniera dirompente tra gli individui e nelle imprese, pubbliche e private.…
Ecco come Trump ha smentito Tillerson sul Qatar
"La nazione del Qatar, purtroppo, è stato un finanziatore del terrorismo a un livello molto alto" ha detto venerdì il presidente americano Donald Trump durante una conferenza stampa dalla Casa Bianca: "Ho deciso, insieme con il Segretario di Stato Rex Tillerson, i nostri grandi generali, e militari, che è giunto il momento di chiamare in Qatar per fermare il suo finanziamento.…
Ecco cosa succederà a sterlina e investimenti dopo le elezioni in Gran Bretagna
Un parlamento diviso potrebbe generare un’ampia reazione sui mercati, perché non è lo scenario che attualmente è incorporato nelle valutazioni. Causerà sicuramente un aumento dell’incertezza, negativa per la sterlina. I gilt potrebbero beneficiare inizialmente di una “fuga verso gli investimenti rifugio” (almeno per quanto concerne gli investitori UK e le asset class britanniche). Con la probabilità di un governo guidato dai Conservatori, potrebbe…
La politica estera americana secondo Trump
La prima lunga serie di incontri all’estero di Donald Trump è servita a delineare un primo quadro della dottrina dell’America first. Il deciso sostegno ad alleati storici quali Israele e Arabia Saudita, il rinnovato impegno per la soluzione della questione palestinese nonché il coinvolgimento diretto della Nato nella guerra all’Isis, sembrano porre questi primi passi dell’Amministrazione Trump in linea con…