Skip to main content

Un’estesa rete di basi per droni, disseminate lungo l’intera costa artica. È questo il piano di Mosca, secondo fonti del ministero della Difesa russo contattate dall’agenzia Izvestia. Obiettivo di questo sforzo è quello di monitorare le attività straniere lungo l’intero percorso della Northern Sea Route, stringendo significativamente il controllo del Cremlino sull’Artico. Mentre in Occidente la questione non è stata oggetto di attenzioni significative, in Russia i media hanno rilanciato la notizia con toni trionfalistici, sottolineando l’importanza di questa nuova iniziativa per contrastare gli avversari occidentali che, secondo alcuni commentatori russi suggeriscono, stanno già minacciando la Northern Sea Route, così come le rivendicazioni della Russia sull’Artico.

Nella regione della Kamchatka e nell’isola Sakhalin i lavori per la costruzione di queste basi per droni, sviluppate sulla base di infrastrutture già esistenti, sono già iniziati. Il processo di sviluppo di questo network si sposterà poi sempre più ad ovest, fino ad arrivare alla città di Murmansk, nella penisola di Kola. Nella stragrande maggioranza dei casi, le infrastrutture dovranno essere costruite ex novo.

Non vi sono però deadline di sorta sul termine dei lavori per la costruzione delle basi, anche se gli esperti russi citati dall’agenzia di stampa moscovita hanno insistito sul fatto che queste basi potrebbero essere più piccole, più economiche e più facili da rifornire rispetto alle normali strutture aeree e navali, suggerendo anche una maggiore facilità di costruzione. Anche se non tutta, una parte di questa rete potrebbe diventare operativa già quest’anno.

In un articolo pubblicato sul sito della Jamestown Foundation, l’analista statunitense Paul Goble fa notare la particolare tempistica di questa notizia, rilasciata negli stessi giorni in cui si parla di un possibile attacco con droni da parte di Kyiv nell’Artico, e dello sviluppo di un programma di droni da parte della Norvegia, considerato alquanto preoccupante da Mosca. Non a caso, il mese scorso l’esercito russo ha messo in scena due esercitazioni basate sull’uso di droni da parte della Norvegia contro obiettivi russi.

Goble nota tuttavia come quest’iniziativa russa sia parte di una tendenza più ampia condivisa da tutti i Paesi con territori significativi adiacenti all’Artico, che hanno iniziato una transizione dagli elicotteri ai droni (dopo essere passati in precedenza dai veicoli fuoristrada agli elicotteri a causa del riscaldamento globale) “per monitorare la situazione in loco, compensare la carenza di centri abitati e basi e fornire nuove capacità di ricerca e soccorso e di difesa”. Anche se, per il Cremlino, i motivi sono parzialmente diversi. Dal febbraio 2022 Mosca ha dovuto tagliare i programmi di sviluppo (militare e non) per la parte settentrionale del Paese, ed è stata costretta a spostare i finanziamenti per la costruzione di navi e lo sviluppo di basi nell’Artico alla campagna militare in Ucraina. Inoltre, la mobilitazione sproporzionata dei residenti di questa regione ha esacerbato il deflusso della popolazione e reso sempre più difficile sostenere le basi esistenti e le infrastrutture circostanti.

Resta però una questione da dirimere: gli alti funzionari russi non hanno (ancora) dato seguito alla notizia riportata da Izvestiya con una dichiarazione pubblica. L’assenza di una dichiarazione ufficiale, afferma Goble, “potrebbe essere più indicativa di uno sforzo da parte di alcuni militari russi di offrire un’alternativa economica a programmi costosi, come la costruzione di altri rompighiaccio o l’apertura di altre basi nell’Artico, che di un nuovo programma che si basa su ciò che la Russia ha già in loco”.

Droni polari. Il nuovo piano di Mosca per controllare l'Artico

Fonti del ministero della Difesa russo svelano un nuovo piano del Cremlino per costruire una rete di basi per droni lungo tutto il percorso della North Sea Route. Una scelta tanto conveniente quanto efficace. E forse obbligata

Interferenze straniere, un passo importante per l’Italia. Scrive Coratella (Ecfr)

Di Teresa Coratella

Il memorandum con gli Usa firmato nella cornice della ministeriale Esteri G7 costituisce un passo molto forte per un Paese con una storia di sensibilità e lotta alla disinformazione molto recenti. L’analisi di Teresa Coratella, vicedirettrice e policy fellow dell’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations

La mia architettura della libertà. Il racconto di Miglietta

Di Fulvio Caldarelli

Fernando Miglietta racconta la sua militanza intellettuale attraverso un diario e un carteggio inedito con Bruno Zevi, l’amico e speciale compagno di viaggio. Il suo impegno per un’architettura della libertà che si fa forma e spazio creativo del dissenso come luogo di incontro e dialogo delle culture

Ecco la competizione per l'export di droni nel Golfo analizzata dall'Iiss

Durante gli ultimi decenni l’interesse dei Paesi del Golfo Persico verso i droni è continuato a crescere. Cina e Turchia sono i principali produttori di riferimento, ma anche sul piano domestico c’è fermento. E c’è l’incognita Usa

Geotecnologia e poteri nella metamorfosi del mondo. La lezione di Giuseppe Rao

Capitalismo, disordine mondiale, connettività. Ecco cosa ha detto Giuseppe Rao, docente presso l’Università di Sassari nonché consigliere della Presidenza del Consiglio dei ministri, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

L’Iran vuole chiudere Hormuz. Minaccia (possibile) alla sicurezza marittima globale

L’Iran può chiudere Hormuz? Sì, in vari modi. Lo farà? Molto probabilmente no, almeno non in modo formale, per non intaccare soprattutto le relazioni regionali. Ma la vicenda della Msc Aires preoccupa il G7, che tiene la sicurezza navale tra i temi prioritari

Così Leonardo e Textron candidano il M-346 per addestrare i piloti Us Navy

Le due aziende mirano ad ottenere l’appalto per fornire nuovi addestratori alla Us Navy. E per il loro progetto non puntano solo al veicolo in sé, ma a tutto il sistema che si associa ad esso. Lo stesso del programma F-35

Il difficile anno del drago. Le nuove sfide per Xi Jinping nell'analisi del gen. Del Casale

Di Massimiliano Del Casale

Esasperazione nei rapporti tra Cina e Taiwan, presidenziali americane che si avvicinano e crisi mediorientale rallentano la crescita dell’economia cinese e portano nuova instabilità nella regione. Le preoccupazioni di Pechino nell’intervento del generale Massimiliano Del Casale, già presidente del Centro alti studi per la Difesa

Il blitz delle Idf mette a nudo le debolezze degli ayatollah. La versione di D'Anna

L’attacco contro Isfahan preoccupa i vertici militari iraniani, soprattutto per le sue modalità operative. Che suggeriscono una vulnerabilità dell’infrastruttura nucleare di Teheran ad azioni esterne. L’analisi di Gianfranco d’Anna

Tutti contro i profughi siriani. Cristiano racconta il Libano di oggi

La questione dei profughi siriani è esplosiva. Si tratta di due milioni di persone, in gran parte nullatenenti, in un Paese sprofondato nel baratro della più devastante crisi economica: fino a cinque anni fa un dollaro valeva 1500 lire libanesi, ora ne vale circa 100mila. Può un Paese del genere, che non arriva a cinque milioni di abitanti, ospitare due milioni di profughi? Il racconto di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter