Skip to main content

La situazione in UK è diversa da quella che in molti si aspettavano. Theresa May non ha rafforzato la sua maggioranza, Corbyn ha portato il Labour a un risultato inaspettato e recuperato milioni di voti. Quali saranno gli effetti di tutto questo? Ne ho parlato con Domenico Cerabona Ferrari, direttore della Fondazione Amendola di Torino e autore di un libro su Jeremy Corbyn e sulla Brexit, entrambi per Castelvecchi.

Dott. Cerabona, può dirci in prima battuta se si immaginava un risultato in percentuale così importante per il Labour Party?
Sinceramente no. Ero convinto che i sondaggi sovrastimassero, come al solito, i laburisti. Avevo previsto un 42 ai conservatori (e ci ho preso) e un 35 ai laburisti. Questo perché di solito nei sondaggi è presente una quota di voto giovanile che però poi nelle urne non viene espresso. Questa volta invece, pare, i giovani si sono recati in massa a votare contro la May, ecco dunque che i sondaggi – soprattutto quelli di YouGov – erano azzeccati, persino un po’ timidi per quanto riguarda il Labour.

Alcuni commentatori stanno già cercando di ridimensionare il risultato del Labour. Dicono che il 40% dei voti non conta, perché è poi l’assegnazione dei seggi a determinare le maggioranze. Come la vede?
Beh, anche da questo punto di vista il risultato è stato un successo. Per la prima volta in dieci anni il Labour guadagna seggi invece di perderne, alcuni addirittura che non aveva mai conquistato nella sua storia. Inoltre la May ha perso la sua maggioranza ed è costretta da una improbabile alleanza con la destra estrema Nord Irlandese per avere comunque una manciata di voti di maggioranza. Insomma un’ottima prestazione del Labour, che che se ne dica.

Nel 2015 Renzi aveva dichiarato che il Labour con Corbyn avrebbe perso. Oggi, ironia della sorte, il mantra del 40% lo ha raggunto un signore che dal 1983 è deputato e che è espressione, mi corregga se sbaglio, dell’area più tradizionale del Labour. Un uomo di sinistra insomma.
Sì Labour è un “bennite” cioè un esponente della corrente che faceva capo a Tony Benn, storico dirigente della sinitra socialista del Labour. Corbyn è sempre stato in quella corrente minoritaria, anche e soprattutto negli anni del blairismo. Oggi si ritrova leader ormai indiscusso del partito con un risultati inaspettato e un grande consenso personale tra iscritti e militanti del Labour.

Parliamo ora invece della Brexit: Theresa May sembra intenzionata a restare in sella. Farà un accordo con il partito del Nord-Irlanda, ma la sua sarà appunto una maggioranza debole. Cosa può accadere con i negoziati per la Brexit?

La May ha perso clamorosamente la sua scommessa. Era convinta di ottenere una grande vittoria e arrivare fortissima al tavolo delle trattative con i membri dell’Unione Europea. Arriverà a quel tavolo da leader azzoppato da una clamorosa sconfitta elettorale e con la spada di Damocle della sfiducia del suo Partito. Il peggiore dei modi per affrontare la trattativa più complicata della storia della Gran Bretagna, in tempo di pace, si intende. Ad ogni modo ne esce indebolita anche l’idea di una hard Brexit e cioè quella che prende in considerazione anche l’eventualità di un’uscita unilaterale: la May diceva che “a no deal is better then a bad deal”. Corbyn ha risposto “No deal it is a bad deal”. E pare abbia avuto ragione.

Ultima domanda, quale è la lezione che la sinistra o il centro-sinistra può imparare da queste elezioni in UK? Se una lezione da imparare c’è?
La lezione è che servono i grandi partiti organizzati, pronti a dare battaglia nel Paese in maniera diffusa. La ripolarizzazione del panorama britannico ci riconsegna un riaffermarsi dello schema destra-sinistra, soprattutto grazie alla chiarezza programmatica del Labour e di Corbyn che si sono battuti su un Manifesto elettorale pienamente socialista/socialdemocratico. Inoltre ci insegna, secondo me, quanto sia importante dare battaglie anche di minoranza, anche se isolati, anche se lunghe. Perché non si sa mai, alla fine magari ti trovi leader del Partito…

La rimonta di Corbyn. Intervista a Domenico Cerabona

La situazione in UK è diversa da quella che in molti si aspettavano. Theresa May non ha rafforzato la sua maggioranza, Corbyn ha portato il Labour a un risultato inaspettato e recuperato milioni di voti. Quali saranno gli effetti di tutto questo? Ne ho parlato con Domenico Cerabona Ferrari, direttore della Fondazione Amendola di Torino e autore di un libro…

Bessi, Ilva

Perché all'Italia serve una rivoluzione del gas

Il Festival dell’Energia, promosso da Allea e giunto alla decima edizione - complimenti ad Alessandro Beulcke - è tra i maggiori eventi dedicati all’energia responsabile, intesa come innovazione, sviluppo e sostenibilità, ma soprattutto come percorso obbligato se si vuole creare una trasformazione positiva e percorribile del settore. Insomma uno spazio importante di incontro e confronto tra imprese, politica, istituzioni, ricerca,…

Santander-Banco Popular, è tutto oro quello che luccica?

Torniamo sull’operazione-lampo di salvataggio di Banco Popular per mano di Santander, avvenuta ieri. Oggi, un po’ più a freddo, cerchiamo di capire se è tutto oro quel che riluce nel blitz “di sistema” spagnolo, e cerchiamo di confrontare questa vicenda con il persistente psicodramma con venature miste di sceneggiata, melodramma e farsa che caratterizza la situazione italiana, prima con MPS…

macron, rifugiati, migranti

Ecco come la Francia vuole affossare l'agricoltura italiana

Di Antonio Scarazzini

Mentre è ancora fresco il giubilo europeo per l’avvento alla presidenza francese di Emmanuel Macron, gli ultimi giorni del governo Hollande hanno lasciato eredità che spaventano l’agroalimentare italiano. Nutri-Score, un sistema di etichettatura d’informazione alimentare lanciato dall’ormai ex ministro della Salute Marisol Touraine, è stato infatti notificato alla Commissione europea il 24 aprile ed entrerà in vigore a partire dal…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Vi spiego il ruolo degli affari nella lotta di Arabia saudita contro il Qatar

Adesso il nemico non è più solo l'Iran, che in Irak e Siria sostiene rispettivamente gli sciiti ed il Presidente Assad, e che rappresenterebbe sempre una minaccia per la sicurezza di Israele. La recentissima visita di Donald Trump in Arabia Saudita, durante la quale ha esortato i Paesi arabi ad unirsi nella lottare contro il terrorismo, ha provocato un primo effetto inatteso: Egitto,…

giancristiano desiderio

Perché consiglio gli "Scritti selvaggi" di Giancristiano Desiderio

Che la vita sia una lotta incessante, una guerra crudele, una sfida continua con se stessi e con gli altri nella quale perfino chi alla fine s'illude di esserne uscito vincitore in realtà deve accontentarsi degli alibi che si crea per crederlo, non l'ha scoperto Giancristiano Desiderio. Ma a lui va il merito, in un contesto di trionfante ipocrisia e…

Cosa pensano a Torino i grillini di Paolo Giordana, capo di gabinetto di Chiara Appendino

A Torino, dopo i fatti di piazza San Carlo, il clima è teso come mai prima d'ora, e sotto accusa finisce Paolo Giordana, il capo di gabinetto di Chiara Appendino. Alcuni esponenti delle opposizioni hanno chiesto la testa della sindaca, mentre tutta la minoranza vuole una commissione d'indagine per capire di chi siano le responsabilità per i 1537 feriti durante la…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

Io, sindacalista, contesto i populisti

Pubblichiamo un estratto dalla relazione finale di Marco Bentivogli, rieletto ieri segretario nazionale della Fim-Cisl, presentata al congresso nazionale che si è tenuto il 7, 8 e 9 giugno La bolla speculativa populista è tutta culturale. Le disuguaglianze si misurano sempre di più sull’accesso al sapere, alla cultura, alla qualità e all’accesso all’istruzione, alla partecipazione e all’informazione corretta, all’età, all’inurbamento,…

Valter Girardelli, governo

Chi c'era e cosa si è detto alla festa della Marina Militare

I flussi dell’immigrazione e gli investimenti industriali sono stati i due temi di fondo della festa della Marina militare, celebrata il 9 giugno nel porto di Civitavecchia con una scenografia d’altri tempi anche per la definitiva entrata nella flotta operativa delle fregate classe Fremm “Alpino” e “Carabiniere” cui sono state consegnate le Bandiere di combattimento. Davanti al Presidente della Repubblica,…

sindacati

Breve storia del metro in Italia (e delle resistenze degli italiani a ogni innovazione)

Il metro è la lunghezza del cammino percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299.792.458 di secondo (Conferenza generale dei Pesi e delle Misure, 1983) Ogni sistema di misura è congegnato attorno a specifiche soglie numeriche, che finiscono per determinare quello che pensiamo, e non solo quanto mangiamo o spendiamo. Abbiamo constatato la potenza di questo…

×

Iscriviti alla newsletter