Skip to main content

Poco prima delle 10 di mattina, ora di Washington, l’ex capo dell’Fbi licenziato dal presidente Donald Trump, James Comey, è entrato nell’aula del Senato dove si riunisce la Commissione intelligence come una star, tra i flash dei fotografi. Fuori una lunga fila ad aspettare per assistere: Andrew Desiderio, che per il Daily Beast copre il Congresso, ha raccontato che il primo tra le persone in attesa che le porte si aprissero gli ha detto di essere lì dalla 04:15. È “Comey-mania”, dice la CNN.

Comey non ha ripetuto lo statement reso pubblico dal Senato mercoledì, che rispondeva già a parecchie delle domande a proposito dei suoi incontri diretti col presidente, ma ha sottolineato alcuni punti preliminari prima di sottoporsi alle domande dei senatori. Innanzitutto ha spiegato di essere sereno a proposito del suo licenziamento, perché sapeva che è nelle facoltà dei presidenti (al plurale perché il suo sarebbe dovuto durare dieci, contro massimo otto del doppio presidenziale) di sostituirlo “in qualsiasi momento”. Però ha detto che quello che ha fatto Trump, il modo e soprattutto le motivazioni, lo hanno “disturbato” e che hanno “diffamato” lui e l’intero Fbi: “Menzogne, pure e semplici menzogne” ha definito la versione fornita dal presidente sul suo licenziamento.

Comey ha poi preso il centro dell’inchiesta Russiagate, attorno a cui ruota l’indagine della Commissione, la sua deposizione e il suo licenziamento. L’ex direttore ha detto che non ci sono dubbi che la Russia abbia cercato di interferire nelle elezioni americani, e l’hacking contro i sistemi di voto (di cui sono usciti dettagli approfonditi per un documento trafugato dall’Nsa in questi giorni) e gli attacchi informatici contro i Democratici sono esempi.

Poi è passato su uno degli aspetti nevralgici della vicenda dal punto di vista politico, dicendo chiaramente che lui, in quel momento e in quella sede non avrebbe potuto definire se il presidente si era messo d’intralcio con la giustizia quando gli ha chiesto di allentare la presa su Michael Flynn, l’ex Consigliere per la Sicurezza nazionale che è uno dei perni del Russiagate. Con questa affermazione è sembrato far intendere che però l’argomento è già al vaglio dello special counsel Robert Mueller, il procuratore speciale che adesso ha in mano la gestione dell’indagine. Comey ha specificato che Trump non gli ha mai chiesto di sospendere l’intera indagine. Molti dei repubblicani che hanno interrogato Comey, per esempio l’ex candidato alle presidenziali Marco Rubio, hanno fatto domande proprio per capire se il direttore avesse interpretato la richiesta su Flynn come un ordine, perché è il punto legale della questione: se Trump si è messo di traverso alla legge. Comey ha detto che in fondo lo era.

Alla richiesta sul perché avesse iniziato a scrivere i memo, Comey ha detto di averlo fatto perché era “onestamente preoccupato che che lui [Trump] potesse mentire a proposito dei nostri incontri”e ha aggiunto che sapeva che prima o poi quegli appunti sarebbero tornati utili. In linea generali Comey non ha fatto dichiarazioni dirompenti, ha ripetuto più o meno quello uscito già nella dichiarazione spontanea, ma, pur mantenendo un atteggiamenti impassibile e professionale, ha sottolineato diversi lati negativi del comportamento di Trump. L’ex direttore s’è rifiutato di rispondere ad alcune domande troppo specifiche per proteggere l’inchiesta in corso, dato che l’audizione era pubblica.

Ecco cosa ha detto Comey di Trump e Russiagate

Poco prima delle 10 di mattina, ora di Washington, l'ex capo dell'Fbi licenziato dal presidente Donald Trump, James Comey, è entrato nell'aula del Senato dove si riunisce la Commissione intelligence come una star, tra i flash dei fotografi. Fuori una lunga fila ad aspettare per assistere: Andrew Desiderio, che per il Daily Beast copre il Congresso, ha raccontato che il primo…

vaccini

Tutte le allergie del Movimento 5 Stelle per il decreto sulla vaccinazione obbligatoria

Quello sui vaccini è un decreto "folle", "coercitivo" e mirato a "prendere voti". Sono, in estrema sintesi, le parole usate da Carlo Sibilia, deputato del Movimento 5 Stelle, e Ivan Cavicchi, esperto di politiche sanitarie e vicino ai 5 Stelle nella formulazione del Programma Salute in discussione sul blog di Beppe Grillo, per commentare il decreto che introduce l'obbligatorietà di…

Vi racconto l'ultimo pasticcio di Matteo Renzi

Il Pd, ovvero Matteo Renzi, ha combinato un pasticcio enorme sulla legge elettorale. L'ultimo di una lunga serie che fa pensare, con più di qualche ragione, che non si tratta di sfortuna ma di incapacità vera e propria. Incapacità che è frutto un po' dell'arroganza, un po' della mancanza di sensibilità, ma soprattutto del fatto che il congresso del Pd…

intelligence, cyberchallenge.it, italia

Cyberchallenge.IT, tutti i premiati

Individuare talenti nazionali in ambito cyber e incoraggiarne la formazione vuol dire non solo ridurre il gap di competenze già presente nel settore, ma soprattutto assicurare all'Italia un futuro economico prospero al pari di altri Paesi avanzati. Sono questi gli obiettivi (e gli auspici) che hanno guidato la realizzazione di Cyberchallenge.IT, competizione dedicata a giovani tra 17 e 22 anni…

europa

Ecco tutti i dettagli sul piano Ue per la difesa comune

Venticinque effettivi, funzioni di pianificazione ma senza compiti esecutivi. Questi i caratteri principali della Capacità militare di pianificazione e condotta (Mpcc) dell'Unione europea, il primo abbozzo di un quartier generale comune adottato oggi dal Consiglio dell'Ue. Si tratta di "una decisione operativa estremamente importante per rafforzare la difesa europea", ha spiegato l'Alto rappresentante Federica Mogherini. Sicuramente, è il primo passo concreto…

pierluigi bersani

Ecco come Pierluigi Bersani canta alla Vasco Rossi: "Io sono ancora qua". Il video

Pierluigi Bersani si è prestato al karaoke di Radio Rock. Avvicinato nella Sala Isma del Senato, l ex esponente del Pd, confluito in Mdp, ha colto l'occasione per tributare un omaggio a Vasco Rossi cantando "Eh... già" alla Karaoke Rock Bike. Al termine dell'estemporanea esibizione, incalzato dall'inviato Dejan sul fatto che la fuoriuscita dal Partito Democratico fosse sembrata "la fine…

Il Nord continua a scaldare le armi, e mentre a Washington se ne parla meno il Sud sospende Thaad

La Corea del Nord ha effettuato giovedì 8 giugno il test su altri quattro missili, con ogni probabilità cruise anti-nave, surface-to-ship. Il portavoce delle Forze armate sudcoreane dice che è un modo per dimostrare la "capacità di colpire obiettivi con precisione". Dall'inizio del 2017 Pyongyang ha già effettuato 10 test su 16 missili, in violazione alle restrizioni delle Nazioni Unite. I missili…

corbin, theresa may, Brexit

Gran Bretagna, come andrà la sfida fra Theresa May e Jeremy Corbyn. Il video

Urne aperte, in Gran Bretagna, per le elezioni politiche anticipate. Possono votare i residenti di Gran Bretagna, Irlanda e Commonwealth con più di 18 anni, così come i cittadini britannici e irlandesi del Nordirlanda che vivono all'estero e si sono registrati per il voto entro gli ultimi 15 anni.Grande incertezza sui risultati nello scontro tra Theresa May e Jeremy Corbyn.…

MATTEO RENZI, germanellum

Perché il Germanellum è stato rottamato

Chi aveva interesse veramente a un accordo sulla legge elettorale, il Germanellum, per andare al voto al più presto? Matteo Renzi. Soltanto Matteo Renzi, smanioso di tornare a Palazzo Chigi. Non Beppe Grillo: il Movimento 5 Stelle da un lato non ha bisogno di stringere accordi con alcuno, neppure per concordare una legge elettorale, e dall'altro pensa (sondaggi alla mano)…

Beppe Grillo, Salute

Il Movimento 5 Stelle vuole un tetto agli incassi dei medici intra-moenia. Ecco tutti i dettagli

Prima proposta: "Consentire l’esercizio libero-professionale intra-moenia solo nelle aziende in cui vi sia una totale trasparenza sulla fatturazione, sul rispetto delle modalità di accesso e in particolare questa proposta indica che è possibile la libera professione intra-moenia solo se le liste di attesa in intra-moenia sono uguali a quelle dell’attività istituzionale". Seconda proposta: "Porre un tetto economico agli introiti alla…

×

Iscriviti alla newsletter