Skip to main content

Nella sua deposizione, l’ex direttore dell’Fbi, James Comey, ha dato del bugiardo al presidente degli Usa, rappresentandolo come elemento inaffidabile, inidoneo a ricoprire una carica tanto elevata. Si è però guardato bene dall’accusarlo di aver ostacolato il corso della giustizia, mentendo all’Fbi o ordinando ai suoi collaboratori di farlo. Si è “salvato in corner” affermando che tale giudizio dovrà essere formulato dal procuratore speciale – l’ex direttore dell’Fbi Robert Mueller – incaricato di effettuare indagini sul cosiddetto Russiagate, cioè sulla collusione fra i collaboratori di Trump ed esponenti del Cremlino, volta a influire sul risultato delle elezioni presidenziali dello scorso novembre, anche con azioni di hackeraggio sui sistemi informativi del Partito Democratico e con la diffusione, tramite Wikileaks, di compromettenti email di Hillary Clinton.

Vi è da ricordare che lo stesso Comey e l’Fbi erano stati accusati da membri del Partito Democratico di non aver saputo bloccare le interferenze russe sulle elezioni americane.

La Casa Bianca ha immediatamente negato che Trump abbia mentito. Ha avuto buon gioco nel farlo, screditando l’ex direttore dell’Fbi per avere passato ai media, prima della sua deposizione, le note sugli incontri avuti con Trump, giustificando tale sua azione con l’affermazione che non si fidava del presidente. Tale dichiarazione ha provocato sarcastiche battute da parte dei sostenitori di Trump. Essi hanno descritto Comey come un individuo rancoroso che tentava di vendicarsi per l’essere stato cacciato dal posto che occupava.

E’ del tutto improbabile che la deposizione di Comey faccia aprire un procedimento di impeachment nei confronti di Trump, almeno fino alle elezioni di mid-term che potrebbero annullare l’attuale maggioranza repubblicana anche nella Commissione Giustizia. Essa dovrebbe essere investita del caso e sottoporre le sue conclusioni al Congresso, che, in seduta plenaria, dovrà deliberare a maggioranza semplice se dar seguito al caso oppure no. Il verdetto del Congresso non è però definitivo. La decisione favorevole all’impeachment va trasmessa al Senato, che potrà approvarla con una maggioranza qualificata di due terzi. Anche in caso di tracollo elettorale dei Repubblicani è improbabile che i democratici possano conseguire al Senato tale maggioranza.

Tuttavia, a parte tali considerazioni giuridiche, vi è da notare che nei 241 anni di storia degli USA, nessun presidente è stato mai cacciato. L’impeachment di Clinton era passato al Congresso, ma era stato poi respinto dal Senato. Nixon si era dimesso prima che il Congresso approvasse la proposta d’impeachment. A parer mio, sotto tale profilo, Donald Trump può dormire sonni tranquilli. Molti giuristi americani affermano che nel formulare l’auspicio – e anche nell’impartire l’ordine – che l’Fbi lasciasse cadere le indagini sui contatti di suoi collaboratori con la Russia – in particolare del generale Michael Flynn – Trump non avrebbe commesso nessun reato.

Il problema non è giuridico, ma politico. All’interno potrebbe influire sul già basso livello di consenso del presidente. All’esterno, il Russiagate ha bloccato – o, almeno, reso più difficile – la politica del reset dei rapporti fra Washington e Mosca che si proponeva Trump, soprattutto in funzione anti-cinese. Essa comprendeva anche la riammissione della Russia al G-7 di Taormina, ma ne resta solo in vita la collaborazione che la Russia e gli Usa hanno in Siria, per l’eliminazione di quanto rimane dell’ISIS.

isis

Perché la deposizione di Comey non innescherà a breve l'impeachment contro Trump

Nella sua deposizione, l’ex direttore dell’Fbi, James Comey, ha dato del bugiardo al presidente degli Usa, rappresentandolo come elemento inaffidabile, inidoneo a ricoprire una carica tanto elevata. Si è però guardato bene dall’accusarlo di aver ostacolato il corso della giustizia, mentendo all’Fbi o ordinando ai suoi collaboratori di farlo. Si è “salvato in corner” affermando che tale giudizio dovrà essere…

Tutte le tribolazioni di Silvio Berlusconi dopo la rottamazione del proporzionale

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Le apparenze, si sa, ingannano. Ciò vale anche per l’incidente politico accaduto alla Camera sulla riforma elettorale d’imitazione tedesca, arrivata in aula a marce più o meno forzate per affogare nel classico bicchiere d’acqua. Che è l’emendamento minore approvato a sorpresa, a scrutinio segreto, con una somma assai trasversale di cosiddetti franchi tiratori, traditi però da…

Pensioni rousseau DANILO TONINELLI-DEPUTATO M5S

Vi svelo l'accordo segreto fra Pd e Svp frantumato alla Camera da M5S, Forza Italia e Lega

La proposta di legge elettorale simil-tedesca è stata rimandata a morire in Commissione: ultimo atto di un sistema politico che soffre della sindrome dello scorpione, il quale non esita a pungere ed avvelenare la rana che lo porta addosso per attraversare il fiume. Affoga anche lui, ma non è in grado di sottrarsi al richiamo della sua natura. Da noi…

Ecco perché i voti per Corbyn ringalluzziranno la sinistra anti Renzi

Theresa May la sconfitta se la è andata a cercare. E, visto che è una signora elegante, si può dire che le sta meglio di un vestito nuovo. Una leader chiamata a gestire l’incidente della Brexit avrebbe dovuto seguire, divenuta premier, una linea di condotta diversa. E, cioè, ricordare (senza farselo dire dall’Alta Corte) che il referendum era consultivo e…

Scosse e assestamenti nel nuovo corso della Pontificia accademia per la vita

Congedato il 31 dicembre, torna alla Pontificia accademia per la vita il cardinale Willem Eijk (in foto). È tra le prime nomine di Papa Francesco di un accademico dopo l'azzeramento di tutti i membri seguito al nuovo statuto e alla presidenza affidata all'arcivescovo Vincenzo Paglia. La scelta del porporato olandese riuscirà a riassicurare i critici? Quelli che leggono il nuovo…

Il fallout delle dichiarazioni di Comey

Il fallout alla deposizione dell'ex capo dellFBI James Comey dinanzi alla Commissione Intelligence del Senato che sta indagando sul Russiagate è appena iniziato, con il legittimo susseguirsi di analisi e interpretazioni su aspetti, dettagli, sguardi, a volte tecniche, a volte d'istinto. Pancia e mente, come la presidenza Trump. Poi arriveranno i contraccolpi politici a questo che con ogni probabilità è stato lo snodo dell'inchiesta…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Cosa pensano i mercati dello stallo fra Conservatori e Laburisti nel Regno Unito

Di Rowena Geraghty

Il risultato elettorale in Gran Bretagna implica un governo instabile che probabilmente non resterà in piedi per l’intera durata delle negoziazioni per la Brexit. C’è la possibilità che nuove elezioni si tengano sul finire del 2018 o all’inizio del 2019, più o meno nel periodo in cui si conoscerà il rapporto finale sulla Brexit. La ristretta maggioranza governativa avrà probabilmente…

Il Senno di Ruggero Po

Blue Whale, Matteo Viviani e le iene che si nutrono di vergognose bufale

In un’intervista data a Selvaggia Lucarelli sul Fatto Quotidiano, l’inviato delle Iene Matteo Viviani ha ammesso di aver inserito dei video falsi nel servizio in cui ha raccontato “Blue Whale”, il misterioso fenomeno di internet nato in Russia che secondo qualcuno avrebbe spinto diversi adolescenti al suicidio, ma sulla cui fondatezza circolano molte perplessità. L’ammissione di Viviani è arrivata dopo un video della pagina Facebook “Alici come prima”, che ha…

ANDREA ORLANDO

Vi racconto divisioni e malumori nel Pd di Matteo Renzi

“Renzi prima non ha fatto i conti con i cittadini che per il 60 per cento gli hanno detto no al referendum costituzionale, poi ha perseverato nello stesso errore e non ha fatto i conti neppure con i parlamentari, a cominciare dai suoi. Questi sono sempre quelli che affossarono Prodi…”, commenta secco un deputato dell’area governativa. Dopo il patatrac nella…

italia, STEFANO BIASIOLI, MEDICI

Cosa penso, da medico, del programma M5S sui medici

La libera professione dei medici dipendenti risale al dopoguerra ed è stata normata da decine di contratti pubblici liberamente sottoscritti dalle parti. Nel corso dei decenni gli introiti libero professionali intramoenia - fatti in extra orario di servizio (ossia oltre alle 40 ore settimanali di lavoro ordinario) e con tariffe concordate su cui l'ASL (la struttura ospedaliera) lucra il 30/40%…

×

Iscriviti alla newsletter