Per comprendere meglio gli effetti della riforma è necessario approfondire le principali caratteristiche industriale del credito cooperativo italiano prima dell'avvio dei gruppi da esso previsto. E' necessario aggregare i bilanci individuali delle 317 Bcc presenti sul territorio nazionale ed osservarne i trend economici e patrimoniali degli ultimi anni. Dall’analisi emerge che si tratterebbe nel complesso del terzo gruppo bancario nazionale per…
Archivi
Ecco cosa preoccupa Emmanuel Macron
È una eredità pesante, quella che il neo presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron riceve da François Hollande. La Francia ha infatti inaugurato il primo trimestre dell’anno con un saldo commerciale negativo per 19,8 miliardi di euro, il secondo peggior risultato dal 2011. Questo risultato deriva contemporaneamente da una forte ripresa delle importazioni, cresciute del 3,8%, e da un cedimento…
Popolare di Vicenza e Veneto, ecco come Gentiloni e Padoan possono sfidare Bruxelles
Di fronte alla fissazione da parte della Direzione Competition della Commissione Ue del termine di 30 giorni per trovare una soluzione per le due banche venete (che in caso negativo si avvierebbero alla risoluzione) vien fatto ancora di pensare a come si sarebbe potuto agevolmente risolvere questo caso se non ci fosse la normativa su burden sharing e bail-in, senza…
E' tempo di un partito cattolico?
Il tema del ritorno dei cattolici in politica è all’ordine del giorno, ne parlano in tanti, auspicandola, altrettanti diffidandola. Ad auspicarla sono vecchi politici disoccupati e nuovi politici in cerca di collocamento. Ne parlano cattolici militanti ansiosi di misurarsi nel parlamento e non solo nelle piazze (non immaginando quanto sia diverso). Ne discutono i cattolici praticanti, preoccupati della mancanza di…
Mps, ecco i prossimi intoppi per Marco Morelli
L’accordo di principio raggiunto giovedì 1° giugno ha segnato un punto decisivo a favore di Mps nella partita a scacchi con l’Unione Europea. Il salvataggio sembra insomma smarcato, anche se il traguardo non è stato ancora tagliato, come dimostra l’assenza di dettagli tecnici nel comunicato diffuso da Bruxelles. Per Siena sono infatti almeno un paio gli aspetti da chiarire prima…
Il calcio e la casta delle superstar
Il mercato del calcio, così come quello del cinema, è caratterizzato dal cosiddetto fenomeno delle superstar, che determina altissimi redditi per pochi fortunati giocatori, allenatori e squadre, su livelli che lasciano spesso stupiti coloro che non hanno familiarità con questo ramo dell’economia dello spettacolo. Questa polarizzazione dei redditi assume un interesse particolare se si considera che il giro di affari generato…
Chi c'è dietro Turismo Torino, l'ente che ha organizzato l'evento di piazza San Carlo
Dopo gli incidenti di sabato sera in piazza San Carlo, a Torino il bilancio è pesante: 1537 persone medicalizzate in ospedale, cinquanta ricoveri, almeno sei persone in gravi condizioni. A finire sotto accusa è la sindaca Chiara Appendino, che si è difesa ricordando che l'evento è stato organizzato con le stesse modalità del 2015 (quando amministrava il Pd di Fassino)…
Quando la verità è la forza del falso
l'america è stata scoperta sulla base di informazioni false sulla terra. nel bell'omaggio dell'allievo claudio paolucci (feltrinelli) leggo queste parole di umberto eco: "è accaduto, nel corso della storia, che credenze e affermazioni che l'enciclopedia attuale fattualmente smentisce, abbiano avuto credito; e un credito tale da soggiogare i sapienti, far nascere e crollare gli imperi, ispirare i poeti (che non…
Londra, gli attentati terroristici e le sfide dell'Occidente
L'attentato di ieri sera a Londra non ha nulla di nuovo e niente da aggiungere alla tragedia in corso. La dinamica non è cambiata rispetto ai precedenti attacchi. E anche la sofferenza inflitta ad innocenti non fa accrescere il numero complessivo delle vittime civili di guerra. Siamo certamente davanti ad un'escalation nella continuità, una strategia suicida e omicida che diventa…
Perché il Germanellum è poco tedesco e forse incostituzionale
In queste ore la Camera sta scrivendo a marce forzate la legge con cui saremo chiamati a votare in autunno o, al massimo, a fine inverno. Una legge che viene definita “alla tedesca”, ma che di tedesco ha poco. Venuto meno il voto disgiunto e messi in secondo piano i collegi uninominali, resta soltanto la soglia di sbarramento al 5%…