Bene hanno fatto i vertici di Fiom, Fim e Uilm a chiedere un incontro urgente con il presidente Gentiloni e il ministro Calenda subito dopo la presentazione della nuova offerta della Jindal SWJ e della Delfin per l’acquisto del gruppo Ilva, e prima che questo sia formalmente aggiudicato, come si afferma in ambienti ministeriali, nella giornata del 5 o del…
Archivi
Ecco come la Repubblica sbertuccia il suo ex editorialista Penati sul fondo Atlante
Il fondo Atlante spegne la sua prima candelina e la Repubblica gli dedica due pagine dell'inserto economico “Affari & Finanza”. Due articoli, uno del giornalista Andrea Greco, l'altro dell'economista Marcello Esposito, che evidenziano potenzialità, criticità e sviste dello strumento gestito da Quaestio Sgr, la società di gestione del risparmio di cui è presidente l'economista - ed ex editorialista di Repubblica…
Londra, Torino, Pavlov e Grossman
Il contrasto di un'epoca 4.0 Questa mattina ci siamo svegliati sotto gli aggiornamenti di Londra e Torino. Due episodi. Due città simbolo. E così tanti diversi modi di sentirsi uniti. Dopo il fantascientifico attentato di inizio secolo, immagini da set holliwoodiano, ora si muore di poco: si muore di paura. Anche a Londra le armi "povere" hanno ucciso in un'altra…
Vi racconto la grandezza di Zinedine Zidane: giocatore, allenatore e uomo di calcio
Zinedine Zidane è sempre stato un argomento gigantesco. "Da giocatore metteva insieme tutte le virtù in ordine". Per questo piaceva molto a Jorge Valdano che lo definì un "elefante (superava gli 80 kg per 1,85 di altezza in piena forma, ndr) col cervello di una ballerina". Il suo incedere era solo in apparenza lento, ma le sue decisioni erano semplicemente…
La frenesia di Renzi, i consigli di Scalfari e le sicurezze di Berlusconi
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) A vedere le prime pagine dei giornali e a leggere gli articoli principali, a cominciare da quello di Eugenio Scalfari, che non è soltanto il decano ormai del giornalismo italiano ma ha ancora molte e qualificate frequentazioni, per cui si deve presumere che sia bene informato, se ricava che questa del 4 giugno 2017 è una…
3 motivi per essere preoccupati di un'Europa sempre più lontana dagli Usa
Mentre l’Italia di politici e commentatori-commendatori è impegnata a giochicchiare con gli sbarramenti e a preparare con cura un devastante stallo post-elettorale (con crisi bancarie e aste di titoli come potenziali inneschi di un incendio italiano di fine 2017), in Europa - tra Berlino, Parigi e Bruxelles - si lavora alacremente a uno scenario europeo che non esito a definire pericoloso…
Ecco tutti i dettagli sugli attentati a Londra
Aggiornamento delle 18:47. Mark Rowley, uno dei capi dell'antiterrorismo inglese, ha confermato in conferenza stampa l'operazione che stamattina ha portato all'arresto di 12 persone a Barking, area suburbana dell'est londinese in cui pare vivesse almeno uno degli attentatori. Non ha riferito troppi dettagli invece sull'altra operazione, scattata nel pomeriggio a East Ham. Ha poi parlato dell'intervento della polizia di ieri sera,…
Ecco cosa succederà con il proporzionale tedesco all'italiana
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Da vecchio estimatore del sistema elettorale proporzionale, diciamo pure da nostalgico, dovrei essere contento del suo ritorno e prenderlo come una rivincita sulla buonanima di Marco Pannella, di cui contestavo una trentina d’anni fa la predicazione del maggioritario, o sul mio carissimo amico Mariotto Segni. Col quale proprio pochi giorni fa parlavo della riforma elettorale in…
Tutto quello che Wikileaks ha svelato sui rapporti Cina e Vaticano
Seconda puntata dell'approfondimento a cura di Antonino D'Anna. La prima puntata è disponibile qui Nel corso della prima puntata, vi abbiamo raccontato di come il cristianesimo sia arrivato in Cina e sia stato sempre oggetto di persecuzioni. La più recente è quella cominciata negli anni ‘50 del secolo scorso, quando il governo cinese ha espulso i missionari europei e ha…
Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Terza puntata
“L’inverno del nostro scontento” del 1978 non portò Riccardo III alla guida della Gran Bretagna degli anni Ottanta, ma ebbe un effetto dirompente sulla politica inglese. Scioperi, inflazione a due cifre ed estremismo sindacale furono le cause che portarono, il 3 maggio 1979, gli elettori britannici a dare la maggioranza al partito Conservatore con poco più di 2 milioni di…