Uomo chiave del processo di riforma delle finanze vaticane, al Corriere della Sera aveva dettagliato un'agenda fitta di impegni. Determinato “ad andare in fondo con grande entusiasmo”. Era il 18 marzo. Lunedì 19 giugno, Libero Milione, revisore generale dei conti del Vaticano, si è dimesso. La Sala Stampa della Santa Sede lo ha reso noto in un comunicato di quattro…
Archivi
Tutti i dettagli sull'economia circolare nei rifiuti
Legislazione inadeguata, vincoli e ritardi normativi frenano l’economia circolare nel settore dei rifiuti. Sono questi i temi affrontati nella prima giornata dell’EcoForum sui Rifiuti (Roma 20 – 22 giugno), organizzato da Legambiente e giunto alla IV edizione. La prospettiva dell’economia circolare rappresenta, oggi, una grande opportunità per il nostro Paese in termini di sviluppo occupazionale ed economico e per la…
Il Sole 24 Ore, l'area Formazione, il fondo Palamon e gli sbuffi di Moscetti via Facebook
Proseguono le operazioni economiche e finanziarie per il rilancio del gruppo Il Sole 24 ore. Mentre è in cantiere l’aumento di capitale per la società controllata da Confindustria, ieri il gruppo presieduto da Giorgio Fossa e guidato da Franco Moscetti ha annunciato di aver accettato l'offerta vincolante del fondo Palamon Capital Partners per una quota, pare il 49%, dell'area Formazione…
Così Donald Trump sta ridisegnando il team per la comunicazione della Casa Bianca
Il portavoce della presidenza Trump, Sean Spicer, starebbe personalmente conducendo uno screening tra potenziali suoi sostituti, scrive Politico attraverso due fonti informate sui movimenti per il riassetto del sistema di comunicazioni all'interno della Casa Bianca. I due nomi che girano sono quelli di Laura Ingraham di Fox News, per il ruolo di addetto stampa, e David Martosko, editore del Daily Mail, come direttore…
Fisco e digitale sono le chiavi di volta per la crescita
Per contrastare la scarsa propensione agli investimenti, l’accumulazione delle risorse economiche, più in patrimoni immobiliari e in rendite a discapito degli investimenti produttivi, del lavoro e della redistribuzione è necessario, oltre a un rilancio della politica industriale, anche aggredire i ritardi che rallentano la crescita. Ne cito solo due. Il primo è la digitalizzazione del Paese. Siamo in ritardo. Investiamo…
Perché la vittoria del democratico Ossoff può essere un duro colpo per Trump
Oggi, martedì 20 giugno, negli Stati Uniti si vota per il turno decisivo delle elezioni suppletive nel Sesto distretto della Georgia (area suburbana a nord di Atlanta). Gli sfidanti sono Jon Ossoff, trentenne democratico, e Karen Handel, repubblicana che ha accettato l'appoggio completo del presidente Donald Trump – che ha dedicato a lei il primo tweet della mattinata odierna, e contro Ossoff,…
Perché la Gran Bretagna è smarrita
Darren Osborne ha 47 anni, una vita passata nei quartieri operai di Cardiff e adesso quasi in stato di indigenza. Ha cercato di fare una strage davanti alla moschea di Finsbury Park, a Londra, a un anno esatto dall’assassinio di Jo Cox, parlamentare laburista, fiera oppositrice della Brexit. Il killer della deputata, Thomas Mair, era un simpatizzante dei movimenti neonazisti.…
Tutti i dettagli sulla visita di Papa Francesco alla tomba di don Milani
"Con la mia presenza a Barbiana, con la preghiera sulla tomba di don Lorenzo Milani penso di dare risposta a quanto auspicava sua madre: ‘Mi preme soprattutto che si conosca il prete, che si sappia la verità, che si renda onore alla Chiesa anche per quello che lui è stato nella Chiesa e che la Chiesa renda onore a lui".…
Cosa penso della Lettera alla Professoressa di don Lorenzo Milani
Come Francesco, il "papa venuto da lontano”, così Don Milani, il "prete di Barbiana", è fatto per piacere agli italiani, per riconciliarli con quel cattolicesimo che si portano dentro e che in verità ha saputo e sa suonare le più diverse corde dell’anima umana. Ciò che accomuna questi due illustri rappresentanti, di ieri e di oggi della Chiesa cattolica è…
Carabinieri su Canale 5, cosa succederà nella caserma di Rho
Siamo abituati a vederli in azione, alle prese con spacciatori, malviventi e mafiosi. Spesso schivi e per nulla avvezzi all'obiettivo. Questa volta, i Carabinieri hanno fatto uno strappo alla regola e arrivano in tv. La novità è che non c’è nessun set, né preti o suore a coadiuvare le indagini. Quello che vedremo da stasera in seconda serata su Canale…