Skip to main content

Lasciata decantare l’emotività del momento, va detto che ill drammatico attentato di Londra si presta a letture ovvie e meno ovvie. Alla prima casistica appartiene la circostanza che la situazione è in gran parte fuori controllo, soprattutto in alcune nazioni (soprattutto gli ex imperi coloniali) e nelle megalopoli (destinate ad avere un ruolo geopolitico sempre più centrale negli equilibri del mondo). La seconda è che un attentato realizzato con modalità differenti, di sabato sera, in un luogo affollatissimo, ha avuto conseguenze limitate, poiché poteva avvenire una carneficina. Bisogna quindi dare atto alle forze speciali che in 8 minuti sono intervenute uccidendo i tre terroristi. Pertanto, quando si parla sistematicamente di fallimento dell’intelligence e della inadeguatezza delle forze di contrasto significa, secondo me, non avere inquadrato e compreso la reale dimensione del fenomeno.

Infatti, il tema non è registrare l’ennesimo episodio, fare la conta delle vittime innocenti, poiché la fattispecie è sempre la stessa: provocare la morte degli altri assolutamente incuranti delle proprie vite. Oggi quello che serve è prima di tutto capire (già difficile), quindi intervenire (ancora più difficile) e possibilmente prevedere (più difficile ancora).

Bisogna poi sgombrare un altro pesante luogo comune: la relazione tra terrorismo e immigrazione. Di ciò, non ci sono evidenze immediate, ma nel medio e nel lungo periodo  il rapporto diretto è evidente. Più che di dettagli su come si è realizzata l’ennesima mattanza, occorrerebbe riflettere piuttosto sui temi di fondo. Prima di tutto, sul ruolo dei media.

Negli anni Settanta, soprattutto in Germania e in Italia, si discusse molto se fosse il caso se silenziare o riportare le imprese del terrorismo politico: prevalse, e forse allora giustamente, la seconda linea. Adesso, vista la vastità e l’indeterminatezza della minaccia, non si può dare una risposta sbrigativa. Sarebbe davvero il caso di riflettere, ovviamente tenendo conto che l’informazione è in tempo reale e praticamente incontrollabile. Gli attentati vengono realizzati proprio per essere raccontati e amplificati, generando tensioni, incertezze, paure.

Non a caso, quasi in contemporanea, basta un falso allarme, come a Torino, e si è sfiorata la tragedia con oltre mille e cinquecento feriti. Aprire un’inchiesta giudiziaria su questo, mi sembra davvero surreale: si può “arrestare” il clima generato dai fondamentalisti di Allah? Pertanto si ritorna al nocciolo della questione: come si può davvero contrastare il terrorismo islamista. Basterà la sorveglianza globale? Servirà annullare la privacy dei cittadini? Emerge quindi il dibattito tra “libertà” e “sicurezza”.

Sono conciliabili o inconciliabili in questo momento storico? Di fronte a questo dilemma, analizziamo la risposta degli Stati, che avviene prevalentemente in due modi. Da un lato con affermazioni di principio e dall’altro con l’aumento delle sorveglianze interne e delle collaborazioni internazionali. Le prima lasciano il tempo che trovano ma sono utili e necessarie. Le seconde sono oggettivamente difficili dopo il crollo del muro di Berlino ma va detto che, soprattutto dall’attentato di Charlie Hebdo del gennaio del 2015, molti e importanti passi avanti sono stati compiuti. In tale quadro, assume un’importanza centrale il coinvolgimento e l’educazione alla sicurezza dei cittadini. In Italia, nel novembre dell’anno scorso è stato firmato appunto a riguardo un protocollo d’intesa tra il ministero della Pubblica istruzione e il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, sottolineando una giusta direzione.

 

CALIGIURI Servizi segreti

Ecco come a Londra le forze speciali hanno evitato una carneficina

Lasciata decantare l'emotività del momento, va detto che ill drammatico attentato di Londra si presta a letture ovvie e meno ovvie. Alla prima casistica appartiene la circostanza che la situazione è in gran parte fuori controllo, soprattutto in alcune nazioni (soprattutto gli ex imperi coloniali) e nelle megalopoli (destinate ad avere un ruolo geopolitico sempre più centrale negli equilibri del…

Renzi, libri

Il voto anticipato in Italia non è un rischio per l'Eurozona. Report Exane Bnp Paribas

L’interesse degli investitori è passato dalla Francia all’Italia nella scorsa settimana. La stampa italiana ha sottolineato la volontà di Renzi di andare ad elezioni anticipate in autunno. Il rischio di elezioni anticipate è in effetti aumentato improvvisamente. I maggiori partiti italiani stanno considerando un sistema proporzionale simile al modello tedesco con una soglia di sbarramento per i partiti più piccoli.…

Piazza San Carlo a Torino, ecco la circolare (ignorata) di Franco Gabrielli

Di Lodovico Poletto

Subito dopo l’attentato di Manchester il capo della Polizia, Franco Gabrielli, aveva dettato - con una circolare datata 25 maggio - le linee guida da adottare in occasione dei grandi eventi. Verifiche preliminari: «Specialmente nei luoghi dopo possono essere celate insidie». Controlli agli accessi: «Valutando l’adozione di impedimenti anche fisici all’accesso dei veicoli nelle aree pedonali». Presenza di steward degli…

mostre,

Botero, Koshlyakov, Fabbrica della Bellezza. Le mostre dei prossimi mesi

Valery Koshlyakov Venezia, Cà Foscari esposizioni fino al 27 luglio Vive tra Parigi e Mosca, Valery Koshlyakov, ed è presente con le sue opere in prestigiose collezioni: in Italia presso il Macro, in Francia al Pompidou di Parigi e nei principali musei di Stato russi come la Galleria Tret’jakov di Mosca o il Museo russo di San Pietroburgo. Ha inoltre…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

Chi ci sarà e cosa si dirà al congresso Fim-Cisl con Marco Bentivogli

Dopo oltre 2200 congressi di base tenutisi nelle fabbriche e 67 congressi territoriali e regionali, la Fim-Cisl si ritrova dal 7 al 9 giugno per il 19mo Congresso nazionale. L’appuntamento è a Roma, all'Auditorium Parco della Musica, alle ore 14 del 7 giugno, con la relazione del segretario generale Fim Marco Bentivogli che parlerà del #SindacatoFuturo e delle sfide che…

Basta catastrofismi contro la mossa di Trump sugli accordi per il clima. Parlano Frattini e Terzi

Il diritto internazionale è una materia estremamente affascinante, ma pecca di un presupposto essenziale per poter essere considerato una disciplina giuridica: le leggi che lo compongono non sono vincolanti. O meglio, sulla carta spesso lo sono, ma non possono essere sanzionate in modo efficace e rimangono raccomandazioni. Ne ha dato prova Donald Trump, che qualche giorno fa ha annunciato il…

Sergio Mattarella

Ecco cosa farà Sergio Mattarella dopo il Germanellum

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Mentre in Gran Bretagna, dove il terrorismo islamista non fa certamente sconti, come non ne faceva in guerra Hitler con i bombardamenti continui su Londra, si marcia puntualmente verso le elezioni anticipate, alle quali mancano ormai solo due giorni mentre scrivo, a meno di due mesi dalla decisione del governo di ricorrervi, in Italia si moltiplicano…

Papa Francesco e lo scisma luterano

Sassonia, 31 ottobre 1517: Martin Lutero affigge sul portale della chiesa del castello di Wittenberg le 95 tesi sulle indulgenze. Per convenzione storica, è l'inizio della Riforma protestante. Svezia, 31 ottobre 2016: Papa Francesco partecipa alla prima celebrazione del cinquecentesimo anniversario dello scisma. Insieme al vescovo Munib Yunan, presidente della Lutheran World Federation, illustra nella cattedrale di Lund una Dichiarazione…

Ecco le vere novità che arrivano dalla Camera e dal Campidoglio

Arriva in Aula alla Camera la legge elettorale nel testo approvato dalla Commissione Affari costituzionali. A prescindere dalla valutazione di merito (che si darà alla fine) vi è un aspetto che merita di essere segnalato. Da quanti decenni non si realizzava una convergenza così ampia sulle regole comuni? ++++ Nell’arco di un mese la sindaca Virginia Raggi ha sottoscritto per…

×

Iscriviti alla newsletter