Skip to main content

In Italia, in questi ultimi anni, si è realizzata una svolta importante, non adeguatamente percepita dall’opinione pubblica. Nell’ultimo periodo parlare di Industria 4.0 è diventato un must, sembra quasi uno slogan da spendere al di là della congruità dei contenuti portati avanti. La realtà è diversa, e l’impressione di enfasi nasce per il fatto che molti ritwittano l’imperativo senza averlo approfondito e neppure ben capito. La realtà è che, malgrado molti non mostrino di essersene resi conto, in Italia, in questi ultimi anni, si è tornato e promuovere politiche di sviluppo.

“Sviluppo e Innovazione. Idee esperienze e policy per la competitività del Paese”, una raccolta, sapientemente selezionata, degli interventi di Vito Cozzoli, capo di Gabinetto del ministero dello Sviluppo economico dal febbraio 2014 al maggio 2016, costituisce, al riguardo, una interessantissima testimonianza. Cozzoli è stato uno dei protagonisti di un nuovo corso della politica italiana, in cui si è finito di navigare a vista, come per troppo tempo s’era fatto nel passato, e si sono poste le basi per una ripresa dei livelli di competitività del sistema Paese.

Il punto di osservatorio di Cozzoli, al tempo stesso campo d’azione in cui ha potuto profondere impegno e mettere a frutto la sua cultura polivalente anche se fondata su solidissime basi giuridiche (Avvocato Cassazionista, già Capo dell’Avvocatura della Camera), è stato privilegiato: quel ministero dello Sviluppo economico che, per propria finalità, era chiamato a innestare la marcia della ripartenza. Dalla coinvolgente lettura degli interventi dell’ex capo di Gabinetto si ricava come l’impegno per la trasformazione radicale dell’industria, all’insegna dell’integrazione digitale dei processi produttivi, sia maturato attraverso un percorso costante e di estrema attenzione all’evoluzione tecnologica in atto.

Non solo. Lo sforzo per l’innovazione – ed è qui il salto di qualità operato da Cozzoli & C. – s’inquadra nel recupero di una vision, nella ritrovata consapevolezza che il futuro di un Paese dipende dalla strategia. Negli anni tracciati dagli interventi di Cozzoli, la politica nazionale ha abbandonato la logica della competizione al ribasso, basata sulla riduzione tout court del costo del lavoro. In un paese che ancora riscontra un insufficiente rapporto tra spesa per la ricerca e lo sviluppo e pil, si è capito che bisognava voltare pagina. Disegnare un modello di domani in cui si possa evitare un declino scadenzato dall’obsolescenza di modelli di impresa destinati in pochi anni a essere posti fuori dal tempo.

Nella prospettiva costruita dal Mise di Cozzoli e dall’Esecutivo nel suo complesso, l’innovazione e la modernizzazione digitale dovevano essere sia lo strumento per ridare slancio all’industria manifatturiera, sia per creare quelle città-infrastrutture che sono le smart city, nel cui ambito soltanto possono essere coniugati al meglio logiche di sviluppo sostenibile e di impresa 4.0, di riconversione ed efficientamento energetico, di valorizzazione dei giacimenti culturali. Un percorso che, se venisse condotto con la necessaria coesione politica, istituzionale e socioeconomica, potrebbe rappresentare una piattaforma per il recupero almeno parziale dello stesso divario meridionale.
Si è lavorato molto e con efficacia, in questi ultimi anni.

Il problema, spesso, nasce dal fatto che i tempi della semina non coincidono con quelli del raccolto. Ma approfondire questo tema, che è quello classico del rapporto tra politica e consenso, non spetta a questa sede. Il libro di Cozzoli, impreziosito da una acuta prefazione del presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella, permette a quanti hanno interesse a comprendere azioni e processi della politica, oltre le diatribe e le polemiche da talk show, di arricchire le proprie conoscenze con la testimonianza di chi ha contribuito a guidare lo sforzo di rinascita del nostro Paese.

Che cosa insegna il libro di Vito Cozzoli

In Italia, in questi ultimi anni, si è realizzata una svolta importante, non adeguatamente percepita dall’opinione pubblica. Nell’ultimo periodo parlare di Industria 4.0 è diventato un must, sembra quasi uno slogan da spendere al di là della congruità dei contenuti portati avanti. La realtà è diversa, e l’impressione di enfasi nasce per il fatto che molti ritwittano l’imperativo senza averlo…

scuola

Come cambierà la politica con il sistema elettorale importato dalla Germania

Non mi infilo nella disputa politica sulla legge elettorale però una considerazione la facciamo da maestrine (ma a volte la chiarezza serve): dalla sorella maggiore Germania stiamo prendendo dei modelli (vedi mini jobs e vaucher) ma dobbiamo capire per esempio, una volta per tutte che noi abbiamo un processo di riforme in atto lento e appesantito da un debito pubblico…

Angelino Alfano

Che cosa succede davvero al centro fra Alfano, Fitto, Parisi e Verdini

Di Bruno Guarini e Gianluca Roselli

Paradossalmente quello che avverrà al centro dello schieramento politico potrebbe essere il dato più interessante della campagna elettorale che verrà. Alternativa popolare di Angelino Alfano, con la nuova legge elettorale che si appresta a essere approvata entro luglio, sarà costretta a realizzare una lista di centro per superare lo sbarramento del 5% su cui Matteo Renzi è inamovibile. Tra i due…

Un week end straussiano a Lipsia

Richard Strauss (1864-1949) è un compositore per molti aspetti  nostro contemporaneo. Circa cento anni fa, dopo l’avvento della psicoanalisi e l’inizio del movimento d’emancipazione delle donne in Germania, Strauss ed il suo principale librettista Hugo von Hofmannsthal posero interrogativi ancora oggi di grande attualità; erano temi chiave all’inizio del modernismo e lo sono ancora oggi mentre sta tramontando il post-modernismo.…

Confindustria fa i conti senza l'oste

Un patto di scopo per la crescita che coinvolga imprenditori, lavoratori e loro rappresentanti, politica, banche e istituzioni finanziarie. Non "un patto spartitorio dove ciascuno chiede qualcosa per la propria categoria. Ma il suo esatto contrario, dove ciascuno cede qualcosa per il bene comune". E' questo l'appello del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, lanciato in occasione dell'assemblea annuale dell'Associazione. L'obiettivo…

talk show

Ecco come Matteo Salvini straparla di immigrazione e Nigeria in tv

Davvero siamo un “popolo” di radici e cultura cristiana scosso dall’arrivo di portatori di altri sistemi di vita, di altri “valori”, che ci mettono nel pericolo di perdere la nostra “identità”? Per affrontare questo importantissimo argomento prendo spunto da un’affermazione del leader della Lega Nord, Matteo Salvini, che ieri sera, parlando di immigrazione e rimpatri, ha assicurato dagli schermi di…

Ignazio Visco

Mps, Banca Etruria e non solo, perché le Considerazioni di Visco non mi hanno entusiasmato

Nulla di personale, ma le considerazioni finali di ieri del governatore della Banca d’Italia Visco vanno iscritte nel lungo capitolo della denial strategy, di una costante negazione della realtà e dell’emergenza. Autoassoluzioni, punture di spillo a distanza con Renzi, fervorini sull’educazione finanziaria, precettistica astratta sul da farsi (europeo e domestico), la retorica del “grande impegno”, l’immancabile riferimento alla “politica che…

Vi racconto il tiki-taka di Angelino Alfano sulle elezioni anticipate

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Ma Angelino Alfano, appena insorto contro le elezioni anticipate e i danni per miliardi di euro che provocherebbero per il senso di instabilità e la solita speculazione contro i titoli del debito pubblico, non è lo stesso  che dopo la bocciatura referendaria della riforma costituzionale, il 4 dicembre scorso, auspicò lo scioglimento anticipato delle Camere e…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Come Ariana Grande le canta a Isis dopo la strage a Manchester

Neanche dieci giorni sono passati, ma Ariana Grande, l’amata cantante statunitense d’origine italiana, ha annunciato che tornerà sul luogo del delitto. Tornerà a Manchester, che ancora piange i suoi ventidue morti causati da un attentato suicida il 22 maggio scorso, subito rivendicato dall’Isis. Tornerà per esibirsi sul palco, per ballare, per condividere le sue canzoni con il pubblico giovanissimo e…

Davigo

Ecco tutti gli ultimi flirt a 5 stelle fra magistrati e Luigi Di Maio

Grande show sulla giustizia alla Camera dei deputati. Dove un convegno su questo tema organizzato dal Movimento 5 Stelle ha accolto una sorta di parterre du roi. La notizia, però, arriva alla fine, con l’intervento del magistrato antimafia Nino Di Matteo. Che non ha escluso un suo impegno in politica. In realtà, sollecitato da Marco Travaglio, il pm ha detto…

×

Iscriviti alla newsletter