Skip to main content

L'AULA DELLA CAMERA ESAMINA LA MANOVRA FINANZIARIA

Mentre il 31 maggio Ignazio Visco illustrava la consueta, annuale relazione della Banca d’Italia, l’Assemblea della Camera dei Deputati discuteva il disegno di legge di conversione del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 (la cosiddetta “Manovrina) nel quale è contenuta una importante novità: i Piani Istituzionali di Risparmio (PIR).

Identificati con il medesimo acronimo dei Piani individuali di risparmio (PIR, appunto), che sono un “contenitore fiscale” all’interno del quale i risparmiatori possono collocare, godendo di un’esenzione da tassazione dei redditi, qualsiasi tipologia di strumento finanziario (azioni, obbligazioni, quote di OICR, contratti derivati) o somma di denaro, rispettando però determinati vincoli di investimento, i nuovi Piani istituzionali di Risparmio, introdotti da un emendamento alla “Manovrina” presentato dall’On. Sestino Giacomoni, Vice Presidente della Commissione Finanze della Camera, consentono di estendere le agevolazioni fiscali previste per le persone fisiche che investono nei Pir anche alle Casse di previdenza e ai Fondi pensione che sottoscrivano strumenti analoghi.

Una innovazione non di poco conto, soprattutto per l’economia reale del Paese, visto che i “nuovi PIR” consentono di indirizzare importanti risorse finanziarie verso strumenti che investono direttamente e indirettamente nelle piccole e medie imprese.

Come nasce l’idea di introdurre questa nuova opportunità? Oggi i fondi pensione e le casse di previdenza hanno la possibilità di investire una quota dei rispettivi patrimoni (fino al 5%) in strumenti finanziari di società, quotate o non, con base in Italia o in uno Stato membro Ue o aderente all’accordo sullo spazio economico europeo con stabile organizzazione nel territorio italiano. Ma fondi pensione e Casse di previdenza hanno anche la possibilità di investire in quote di fondi (e quindi anche Pir) che investano a loro volta nelle società di cui si è appena detto, godendo dell’esenzione fiscale.

In realtà, mentre i Pir hanno riscosso grande successo presso i clienti retail, lo stesso non si può dire per i fondi pensione e le Casse.
Ed ecco l’idea di lanciare prodotti specifici per Fondi e Casse, con la speranza di ottenere migliori risultati rispetto a quelli registrati sino ad ora.

Anche il risparmio previdenziale potrebbe quindi essere canalizzato verso le Pmi, divenendo sempre di più una fonte di finanziamento alternativa alle banche, che, come ha ricordato il Governatore Ignazio Visco, in occasione della presentazione della relazione annuale della Banca d’Italia, ancora non sono uscite dalla fase di difficoltà generata dalla cruenta crisi economica di questi anni.

Peraltro, i Pir (sia individuali sia istituzionali) potrebbero a loro volta investire anche in titoli derivanti da cartolarizzazioni di sofferenze bancarie garantiti con la GACS (Garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze) intervenendo così su uno dei “due fattori di debolezza che – come ha detto il Governatore Visco – riducono i margini di manovra dello Stato e degli intermediari finanziari e rendono vulnerabile l’economia italiana alle turbolenze sui mercati e possono amplificare gli effetti delle fluttuazioni cicliche“.

E se lo dice il Governatore della Banca d’Italia…

Le novità della Manovrina: i Piani Istituzionali di Risparmio

Mentre il 31 maggio Ignazio Visco illustrava la consueta, annuale relazione della Banca d’Italia, l’Assemblea della Camera dei Deputati discuteva il disegno di legge di conversione del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 (la cosiddetta “Manovrina) nel quale è contenuta una importante novità: i Piani Istituzionali di Risparmio (PIR). Identificati con il medesimo acronimo dei Piani individuali di risparmio (PIR,…

Boldini

“Cavallo e Calesse” per riscoprire il genio di Giovanni Boldini

L’acquerello Cavallo e Calesse della Fondazione Sorgente Group è stato presentato a Roma nell’Ala Brasini del Complesso del Vittoriano da Claudio Strinati e Valter Mainetti, rispettivamente direttore scientifico e presidente della Fondazione Sorgente Group, e da Tiziano Panconi, Marina Mattei e Sergio Gaddi, curatori della mostra dedicata a Boldini. Un appuntamento che ha permesso di tornare a parlare della mostra Giovanni…

Schulz, germania, Saarland

Ecco come la Germania si interroga sull'effetto boomerang del rigorismo teutonico

“Schulz ha ragione... non fosse che”. Finalmente c’è chi tra i mass media prende le difese del povero Martin Schulz, la shooting star esauritasi con la velocità di un bengala. Eppure, scrive il giornalista Ludwig Greven, sul sito del settimanale Die Zeit, Schulz di idee sensate, capaci di raccogliere anche un consenso ampio ne avrebbe. Peccato che il suo team…

Watergate, clima, Donald Trump e Melania Trump

Come Donald Trump sta rivoluzionando le politiche ambientali degli Stati Uniti

I primi mesi della presidenza Trump hanno portato molti cambiamenti – in parte solo annunciati ma in parte già realizzati – alla politica ambientale degli Usa. Molte di queste azioni hanno smantellato le iniziative dell’amministrazione Obama mirate alla mitigazione del cambiamento climatico ed al controllo dell’inquinamento. Mentre altre colpiscono i fondi federali destinati alla scienza ed all’ambiente. La posta in gioco…

Gianni Dragoni Alitalia

Tutti i numeri sul patrimonio di Francesco Totti dopo 25 anni di carriera nella Roma

(Articolo tratto da Poteri Deboli, il blog di Gianni Dragoni) Numero Dieci per sempre. Il “Dieci” continuerà ad essere un punto di riferimento importante per Francesco Totti, anche se l’ex “Capitano” ha dato l’addio all’As Roma e a questa maglia. Ruota attorno al numero dieci infatti il grappolo di sette società, tutte del tipo “a responsabilità limitata” (Srl) che il…

Gerhard Ludwig Müller

L'Occidente, la speranza e l'incardinazione dei sacerdoti nei movimenti. Parla il cardinale Müller

Qual è il rapporto che lega la crisi dell’uomo moderno, e occidentale, alla perdita di speranza? Come impattano le varie crisi materiali del nostro tempo, economica, di sicurezza, di natalità, sulla condizione dell’essere umano, che “non solo ha perduto la fede, ma anche la speranza e, con essa, l’eccellenza”? E che, “quello che è peggio, pretende di sostituirla con dei…

Perché Trudeau per il Vaticano è un interlocutore problematico quanto Trump

Inginocchiato davanti al giudizio universale di Michelangelo, sorridente e determinato con Papa Francesco. Justin Trudeau, il cattolico primo ministro canadese non è solo il premier charmant che ha scatenato il romanticismo del web. In patria è lo specchio di quel processo di secolarizzazione che esclude la religione dallo spazio pubblico e che preoccupa l'episcopato. INTERLOCUTORE PROBLEMATICO In meno di una…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco perché Intesa Sanpaolo, Unicredit dicono ciao ciao alle banche venete

Si fa sempre più complicato il salvataggio della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Questa volta, le cattive notizie sono arrivate dal fondo Atlante, che con un comunicato si è tirato indietro dallo schema di ricapitalizzazione precauzionale che implica l'intervento pubblico. LA MOSSA DI QUAESTIO "Non si riscontrano allo stato le condizioni per qualsiasi ulteriore investimento nelle vostre banche…

Watson Daniela Scaramuccia Settore sanitario sanità

Il sistema cognitivo Watson arriva in corsia

Di Daniela Scaramuccia

Watson, il sistema cognitivo di IBM, per la prima volta in Europa è entrato in una facoltà di medicina, introducendo in corsia tecnologie a supporto dell’insegnamento e della ricerca. Gli studenti del terzo anno di medicina dell’Humanitas University, infatti, potranno contare su un supporto cognitivo per la loro formazione e per approcciare al meglio la vita in reparto. I ricercatori…

corbin, theresa may, Brexit

Elezioni in Regno Unito: Theresa May cala e Jeremy Corbyn cresce. Il video

Conservatori in caduta e labour in risalita. La giostra dei sondaggi va avanti: l'ultimo sulle elezioni britanniche del prossimo 8 giugno è quello pubblicato dal Times, che suggerisce che i conservatori della premier Theresa May potrebbero non raggiungere la maggioranza assoluta. L'ipotesi è che potrebbero perdere sino a 20 dei 330 seggi di cui ora dispongono in parlamento, mentre i…

×

Iscriviti alla newsletter