Nel primo intero giorno di lavoro a Washington da quando è rientrato dal primo, lungo viaggio all'estero, Donald Trump ha continuato una polemica che di quel viaggio è stata lo strascico internazionale: quella con la Germania. In uno dei classici tweet mattutini ha scritto che i tedeschi hanno con gli americani un enorme deficit commerciale (esportano molto di più di…
Archivi
Macron sballotta Putin sui lati bui della politica estera di Mosca
Lunedì il neo presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato l'omologo russo Vladimir Putin. Macron è stato eletto da poche settimane, e quello con Putin è stato uno dei primi bilaterali organizzati finora in Francia, e segna l'interessamento di Macron nel costruire rapporti con la Russia. L'incontro si è svolto alla reggia di Versailles, e su una cosa concordano la gran parte…
Che succede a Usa e Inghilterra?
Quando sono nato – era l’inizio del 1941 – l’Europa era in guerra. Le truppe naziste erano dilagate in tutte le direzioni dopo aver sconfitto in poche settimane la Francia ed invaso gli altri Paesi. Resisteva soltanto la Gran Bretagna sotto le bombe della Luftwaffe. Gli Stati Uniti non erano entrati ancora nel conflitto: lo faranno nel dicembre di quell’anno…
Perché Roberto Maroni ha premiato Silvio Berlusconi e Massimo Moratti
È stata una cerimonia all’insegna del fair-play e delle emozioni a Palazzo Lombardia, dove sono stati premiati Silvio Berlusconi e Massimo Moratti con la Rosa Camuna, simbolo della regione, per i meriti sportivi e sociali conseguiti alla guida dell’Inter e del Milan. Gran cerimoniere – e ideatore dell’evento – il presidente Roberto Maroni, che ha consegnato agli ex presidenti dei…
Ecco come Angelino Alfano bistratta Matteo Renzi su smania elettorale e Tedeschellum
I rapporti fra Angelino Alfano e Matteo Renzi hanno raggiunto forse il punto più basso. Mai finora il leader centrista aveva attaccato direttamente e senza perifrasi l’ex premier e segretario del Pd. Oggi il ministro degli Esteri ha usato parole nette di censura verso la fregola elettoralistica di Renzi. IL CASUS BELLI Il casus belli è l’accordo stretto fra Renzi…
Perché io, centrista, concordo con il sistema elettorale alla tedesca
Il dibattito sui sistemi elettorali non mi ha mai appassionato, tantomeno in questi giorni in cui il Parlamento Italiano, accogliendo l'invito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si sta cimentando in un tentativo serio di dare vita ad una legge elettorale. Atto di fondamentale importanza in un paese che si definisce costituzionalmente "democratico", ma allo stesso tempo impresa non facile…
Ecco come il Pd a Roma cerca di rivedere le stelle
A Roma niente funziona? Smettiamo di lamentarci e andiamo in Campidoglio a proporre come cambiare veramente la nostra città. E' l'idea dietro al progetto “Proponiamo per Roma” lanciato dal gruppo #RomaTornaRoma con la collaborazione della Rete civica dei cittadini e presentato dalla capogruppo in Campidoglio della Lista Civica Svetlana Celli e dal consigliere PD Roberto Giachetti. OLTRE I SOCIAL E'…
Goldman Sachs fa uno sconticino al Venezuela di Maduro
Nicolas Maduro, il presidente del Venezuela, è l’erede della lotta di Hugo Chavez contro le cancellerie occidentali e l’establishment capitalista. Eppure la ciambella di salvataggio gli è arrivata da uno dei simboli del capitalismo: Goldman Sachs. La banca ha infatti sottoscritto bond venezuelani per un valore nominale di 2,8 miliardi di dollari dalla banca centrale del Paese. La scorsa settimana…
PlayRatings, ecco il sito che calcola i valori di mercato di Higuain, Neymar e di altri 144mila calciatori
C'erano quattro amici al bar e, da buoni italiani, parlavano di calcio mercato. In particolare, si chiedevano se fosse equo il prezzo del passaggio di Gonzalo Higuain dal Napoli alla Juve: ben 90 milioni di euro. Ma non si trattava di italiani qualunque: erano il professor Pasquale Lucio Scandizzo, docente di economia all'Università di Tor Vergata e consulente della Banca…
Bielorussia, che succede in piazza tra governo e opposizione
Il tasso di partecipazione tra i più alti della storia bielorussa. Erano circa diecimila i manifestanti che due mesi fa a Minsk hanno marciato per chiedere l'abolizione della cosiddetta “tassa sul parassitismo”. Andrej Dmitriev è il neoleader del movimento civile bielorusso “Govori pravdu” (Dì la verità) in opposizione al presidente Alexander Lukachenko, in carica ininterrottamente dal 1994. Per la prima…