Skip to main content

Sapete che cos’è la Fondazione CittàItalia? CittàItalia è una fondazione senza scopo di lucro e senza possibilità di distribuire utili.

Ma soprattutto vediamo di conoscere i suoi obiettivi, che riporto qui proprio uno ad uno in elenco:

Promuovere la bellezza, incoraggiare, formare e diffondere espressioni della cultura e dell’arte, rivolgendosi in particolare al patrimonio culturale italiano e ai beni di interesse storico, artistico e monumentale.

Sostenere l’arte, organizzare campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi al fine di recuperare, tutelare, conservare e valorizzare i beni culturali.

Coinvolgere i cittadini, interagire con le comunità locali e il territorio per avvicinare le singole persone e renderle partecipi delle bellezze del nostro Paese.

Salvare il patrimonio, progettare e realizzare interventi di recupero, restauro e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano.

Bene, ed ora sapete chi è il nuovo Presidente della Fondazione CittàItalia?

Alberto  Improda, nominato il  24  maggio  2017.   Verrebbe da chiedersi con quanti voti è stato eletto  il  nuovo Presidente ma non è un discorso di numeri o di ballottaggi questa volta, è stato eletto  all’unanimità  dal  Consiglio di Amministrazione  della Fondazione CittàItalia,  in  sostituzione  di   Giuseppe  De  Rita  che  lascia  per  limiti  di età.

Ma chi è Alberto  Improda?

E’ un avvocato romano, fondatore dello studio che porta il suo nome:lo  Studio  Legale Improda, con sedi in diverse città italiane, tra gli studi leader sul diritto d’autore. Ma l’avvocato Improda non si ferma a fare “solo” l’avvocato, ma  è anche docente  a  Corsi  Master  in alcune  Università a Roma tra cui la LUISS  e la LUMSA,  e riesce a trovare anche il tempo di scrivere saggi, corposi ed affascinanti, sulle attuali dinamiche della comunicazione e della cultura. Io l’ho incontrato alla presentazione della pubblicazione del libro “La rotta dei brand nella Società dei consumi”  (qui vi ho raccontato del suo ultimo saggio), inoltre, come possiamo vedere con questa nuova carica,  ricopre  importanti   ruoli  in  alcune  associazioni  culturali.

Improda

Il legame con la cultura mi sembra sia stato sempre determinante nel suo “credo” professionale ed a capo della sua filosofia di vita. Però questo sarà un ruolo forse anche “ingombrante”. Voglio ricordare ai lettori che questa Fondazione è stata presieduta, prima ancora che dal Prof. Giuseppe De Rita, da Alain Elkann.

Tutti personaggi che hanno svolto questa attività quasi a tempo pieno ma… lei è un avvocato… Come coniuga tutto questo? E perché ha accettato?

“Ho accettato questo prestigioso incarico con molto piacere, perché ritengo che la Fondazione sia uno strumento prezioso per accorciare le distanze tra la Cultura e le Persone. Oggi è di fondamentale importanza rimarcare il concetto che la Cultura non è un qualcosa riservato alle élite o ai salotti, ma un elemento che incide nella vita di ognuno di noi. Con la Fondazione intendiamo perseguire questo disegno, cercare di fare cose buone, per il nostro Paese e le nostre Città”.

Improda

Ora che si assumerà questa responsabilità guidando questa autorevole Istituzione, quale sarà il punto dal quale partirà?  

“Nell’accettare  la  nomina di  Presidente della  Fondazione   CittàItalia,  dopo  gli  anni  di  governo autorevole  assicurata  dal  Prof.  Giuseppe  De  Rita, mi impegnerò a proseguire il suo operato in linea con gli obiettivi di questa associazione.   Ritengo  che  le  attività  svolte  dalla  Fondazione  abbiano  contribuito,  nell’arco  di  quasi   15  anni,  a  salvare molte  opere  d’arte,  soprattutto  in  contesti  difficili  come  L’Aquila,  che   altrimenti  sarebbero  andate  perdute o  compromesse  irrimediabilmente”.  

Oltre al recupero di opere d’arte, quali sono stati i progetti realizzati dalla  Fondazione che ritiene più importanti?

“Sicuramente la   realizzazione  dei  bassorilievi  tattili  che  sono  stati  collocati  in  alcuni  dei  grandi  musei   italiani,  testimoniano  la  sensibilità  della  Fondazione  verso  le  persone  svantaggiate  ed   un  esempio  di  quanto  ciascuno  può  fare  per  garantire  a  tutti  la  fruizione  del  nostro   straordinario  patrimonio”.  

Qual’è l’obiettivo principe che si prefigge il vostro operato?

“La  Fondazione  CittàItalia  incoraggia  il  micro-­‐mecenatismo   per  consentire  a  tutti  i  cittadini,  qualunque  sia  il  loro  reddito,  di  contribuire  alla  tutela,   conservazione  e  valorizzazione  del  patrimonio  culturale.  Opererò  sulla  scia  del  lavoro   svolto  e  dedicherò  ogni  energia  possibile  per  promuovere  nuovi  restauri,  a  partire   dalle  opere  danneggiate  dal  terremoto  del  Centro  Italia.  Sono  certo  che  molti  cittadini,   imprese  e  organizzazioni  sosterranno  il  nostro  sforzo  anche  scegliendo  la  Fondazione   CittàItalia  per  il  5×1000.  Con  l’aiuto  di  tanti  potremo   insieme   salvaguardare  le   bellezze  del  nostro  Paese,  facendo  molto  per  le  Città  e  per  l’Italia”.

Bene, traguardi ambiziosi che le auguriamo di raggiungere! Intanto le facciamo i nostri auguri e congratulazioni per la sua nuova nomina, e speriamo di rincontrarci presto!

cittaitalia

PER  INFORMAZIONI:   La  Fondazione  CittàItalia  annovera  fra  i  suoi  soci  alcune  Città  italiane  e  alcune   Fondazioni  di  origine bancaria. Per info della Fondazione  CittàItalia contattare Paola  Pietrini  info@fondazionecittaitalia.it

CittàItalia

Chi è il nuovo Presidente della Fondazione CittàItalia?

Sapete che cos'è la Fondazione CittàItalia? CittàItalia è una fondazione senza scopo di lucro e senza possibilità di distribuire utili. Ma soprattutto vediamo di conoscere i suoi obiettivi, che riporto qui proprio uno ad uno in elenco: - Promuovere la bellezza, incoraggiare, formare e diffondere espressioni della cultura e dell'arte, rivolgendosi in particolare al patrimonio culturale italiano e ai beni di interesse storico,…

Formiche.net

Notiziona Espressa su Formiche.net

Ieri ho appreso dal settimanale l'Espresso, in un articolo di Marco Damilano, che Formiche.net è un mero sito di un'associazione. Proprio così. Non, dunque, un giornale da oltre 5 anni sul web con un certo successo, diciamo. Un sito di un'associazione, quindi. Come dire che l'Espresso è un allegato domenicale di un quotidiano romano. Un'imprecisione scorretta, ovviamente. Anzi, una vera e…

mercato

Come va il mercato immobiliare?

Per chi vuole comprare casa, questo è il momento migliore: i prezzi sono bassi e il mercato è in ripresa, in termini di numero di transazioni. Parola di Marco Rognini, General Manager del Market Center di Roma di Engel & Völkers, ascoltato da Formiche in occasione dell’85esima edizione di Piazza di Siena di cui il marchio è partner. “Torneremo ai…

Gialuca Comandini, Bitcoin

Bitcoin, ecco tutti i misteri

“Conoscere l’identità di Satoshi Nakamoto è rilevante come sapere chi ha inventato la carta”, si legge sul sito www.bitcoin.org. C’è tempo fino al 2140 - anno di emissione dell’ultimo bitcoin - per sapere se la portata delle criptovalute sarà dirompente come quella del papiro e se, come vaticina la stessa pagina web, “rivoluzioneranno l’economia come la rete ha stravolto l’editoria”.…

Aldo Moro e via Fani, le foto inedite e l'altro volto della 'ndrangheta

16 marzo 1978, Roma: sequestro di Aldo Moro e strage della scorta. L'esistenza di un'altra serie di rullini scomparsi spunta dopo 39 anni e si va ad aggiungere alla lista già lunga dei segreti che riguardano via Fani. Si tratta di 11 fotografie inedite lì scattate da un ottico di via Stresa, Gennaro Gualerzi, il cui esercizio, attivo sin dal…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Vivaldi è vivo (in mostra a Venezia)

Quando nacque, a Venezia, lo battezzarono subito in casa, perché era in gravi condizioni. Quando morì, a Vienna, lo seppellirono in fretta in una fossa comune. Di salute cagionevole come Leopardi e protagonista di una fine anonima come Mozart: è solo ai geni, in particolare a quelli incompresi nel proprio tempo, che bisogna associare la grandiosa parabola di Antonio Vivaldi,…

lorien, Tallinn

Con Trump o con Merkel? Il dilemma dell'Italia

Con Trump o con la Merkel? Il G7 di Taormina ha messo l’Italia in modo chiaro ed evidente di fronte a questo dilemma. Scomodo diplomaticamente e pericoloso politicamente anche sul piano interno. L’Italia dei “due forni”, quella della dottrina andreottiana che funzionava anche durante la guerra fredda quando il dilemma era capitalismo o comunismo, democrazia o dittatura (anzi allora in…

Come fu eletto Oscar Luigi Scalfaro al Quirinale 25 anni fa

Si possono considerare concluse le celebrazioni del venticinquesimo anniversario della strage di Capaci ricordandone l’effetto politico. Che fu l’elezione al Quirinale di Oscar Luigi Scalfaro, insediatosi esattamente 25 anni fa, il 28 maggio 1992, alla Presidenza della Repubblica giurando davanti al Parlamento e pronunciando il discorso d’inizio del suo settennato. Era un giovedì mattina. Tre giorni prima, dopo la quindicesima…

Vi spiego fatti e fantasie su legge elettorale e voto anticipato

Dopo mesi in cui autorevoli giornalisti continuavano a indicare asetticamente date molto diverse tra loro (tra settembre e novembre inoltrato) come le più probabili per le elezioni anticipate volute da Matteo Renzi senza sollevare dubbi di alcun tipo, finalmente da qualche giorno sono sempre più diffusi articoli in cui si mettono in evidenza i rischi di un voto autunnale. Rischi…

Intesa Sanpaolo e Iran, ecco cosa è successo secondo il governo

Una maxi-multa da 235 milioni di dollari a Intesa Sanpaolo per aver aggirato controlli antiriciclaggio in alcune transazioni con clienti iraniani rivelata dal Financial Times. Un'interrogazione a dicembre per sapere se il governo ne fosse a conoscenza e se non dovesse smettere di incoraggiare operazioni commerciali con Teheran. Una risposta dell'esecutivo, pochi giorni fa, che conferma l'accaduto e sottolinea l'interessamento…

×

Iscriviti alla newsletter