Skip to main content

Il G7 appena conclusosi a Taormina ha dato poche risposte sui singoli temi in agenda, ma qualcosa di chiaro l’ha fatto intendere: i destini di Stati Uniti ed Ue sembrano separarsi sempre più. L’ha detto esplicitamente Angela Merkel: “L’Europa vada avanti da sola”. Una dichiarazione che, alla vigilia delle elezioni in Germania, sicuramente cela una mossa politica della cancelliera, ovvero la volontà di accreditare se stessa come guida dell’Ue. Ma quella frase, tattiche a parte, segna anche una divergenza profonda fra l’Unione e l’America “primatista” di Donald Trump.

Per capirlo basta confrontare le reazioni dei due principali leader presenti al G7. “Il vertice è stato un grande successo per gli Usa. Lavoro duro e grande risultato”, ha twittato Trump. “I tempi in cui potevamo fare pienamente affidamento sugli altri sono finiti, l’ho capito negli ultimi giorni”, ha invece commentato Merkel.

Tolto il terrorismo, fra Ue e Usa sono emerse divergenze quasi su tutto, a partire dal clima. E il rapporto fra la Germania e gli Stati Uniti – o quantomeno fra i rispettivi leader – raramente è parso così teso. Ma con chi stanno le istituzione Ue? Con la Merkel, con Trump, o a metà del guado?

Lo “SPIFFERO” DI TRUMP: “I TEDESCHI SONO MOLTO CATTIVI”

La realtà è che da Bruxelles emerge un certo imbarazzo nel mediare i rapporti, ormai deteriorati (questo video ne è la riprova), fra la “locomotiva tedesca” e l’America di Trump. L’imbarazzo nasce dal fatto che parte della diplomazia Ue, da quanto filtra, sembrerebbe remare contro il Presidente americano.

Lo confermerebbe ciò che è capitato giovedì scorso un giorno prima dell’inizio del G7. A Bruxelles, Trump ha incontrato Donald Tusk, presidente del Consiglio dell’Ue, e Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione. Colloqui riservati, ai quali hanno partecipato i rispettivi staff, più gli italiani Federica Mogherini, Alto commissario alla politica estera, e Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo. Durante il meeting, secondo il giornale tedesco Der Spiegel, Trump avrebbe detto “Germans are bad, very bad” (i tedeschi sono cattivi, molto cattivi”). Il tycoon avrebbe poi attaccato la politica commerciale tedesca: “Guardate ai milioni di auto che vendono negli Stati Uniti. Noi fermeremo tutto questo”. Le affermazioni di Trump, non certo un bel viatico per i negoziati imminenti, sono rimbalzati dalle pagine dello Spiegel ai giornali di mezzo mondo, facendo molto indispettire Tusk.

TUSK ATTACCA I “DIPLOMATICI INDISCRETI”, COMMISSIONE SOTTO TIRO

Il Presidente del Consiglio Ue, al quale durante la conferenza stampa congiunta con Juncker è stato chiesto di confermare la notizia, ha accusato – neanche troppo implicitamente – la Commissione. “La domanda è più per Jean-Claude – ha risposto Tusk – Non ci tengo a far parte di questa nuova cultura politica di costante fuga di notizie. Ci sono troppe indiscrezioni sulle conversazione dei leader Ue. Oggi la diplomazia avrebbe più bisogno di idraulici professionisti che di diplomatici indiscreti”. Una stilettata abbastanza esplicita allo staff di Juncker che, scrive EuObserver, ha reagito con un “espressione perplessa”. Ma il lussemburghese non ha smentito la notizia. Ha però negato che Trump, parlando del surplus commerciale tedesco, avesse utilizzato “un approccio aggressivo”.

È la seconda volta in un mese che Tusk tuona contro le fughe di notizie della diplomazia Ue. Qualche settimana fa il Frankfurter Allemeine Zeitung aveva scritto che la cena fra Juncker, Theresa May, i loro capi di gabinetto e il capo dei negoziati su Brexit Michael Barnier era stata “un disastro”. Anche in quell’occasione, Tusk aveva sbottato: “I negoziati sono già abbastanza difficili, se cominciamo a litigare prima che comincino, diventano impossibili”.

LA COMMISSIONE REMA CONTRO I NEGOZIATI?

Se avesse ragione Tusk, la fuga di notizie sarebbe la prova qualche diplomatico – evidentemente della Commissione – avrebbe contribuito a complicare i negoziati fra Usa e Ue. E quindi oltre alla spaccatura palese fra Trump e Merkel, se ne intravede una, sottotraccia, fra le stesse istituzioni europee, Consiglio e Commissione.

Sicuramente fra lo staff di Juncker c’è qualcuno che in passato non ha lesinato critiche a Donald Trump. È Martin Selmayr, capo di gabinetto del Presidente della Commissione che, ricorda Politico, l’anno scorso, proprio in occasione del G7, scrisse su twitter: “Un G7 2017 con Trump, Le Pen, Boris Johnson, Beppe Grillo? Uno scenario horror che fa capire perché vale la pena di combattere il populismo”.

Selmayr era presente alla cena su Brexit e certo, da qui a dire che sia la “gola profonda” del Frankfurter Allemeine Zeitung e dello Spiegel ce ne corre. Però una cosa è certa: parafrasando la Merkel, l’Europa potrà anche “andare avanti da sola”, ma se le sue principali istituzioni viaggiano ognuna per conto suo…

Jean Claude Juncker, Justin Trudeau, Angela Merkel, Donald Trump, Paolo Gentiloni, Emmanuel Macron, Shinzo Abe, Theresa May, Donald Tusk

Ecco le ultime fibrillazioni all'interno della diplomazia europea

Il G7 appena conclusosi a Taormina ha dato poche risposte sui singoli temi in agenda, ma qualcosa di chiaro l'ha fatto intendere: i destini di Stati Uniti ed Ue sembrano separarsi sempre più. L'ha detto esplicitamente Angela Merkel: “L'Europa vada avanti da sola”. Una dichiarazione che, alla vigilia delle elezioni in Germania, sicuramente cela una mossa politica della cancelliera, ovvero…

Il Senno di Ruggero Po

Francesco, l'otite, l'omeopatia e l'ignoranza

"Francesco non è stato ucciso dall'omeopatia, acqua e zucchero non uccidono. Francesco è stato ucciso dall'ignoranza, dalla paura dei farmaci e non delle infezioni". È questo il commento di Ruggero Po sulla morte di Francesco, bambino di 7 anni ancora da compiere, morto all’ospedale Salesi di Ancona per le conseguenze di una otite trattata con farmaci omeopatici. "La scienza medica…

Paolo Magri (direttore Ispi)

Tutte le trumpate di Trump al G7 di Taormina. L'analisi di Magri (Ispi)

"Dobbiamo combattere per il nostro destino" prenderlo in mano, perché "i tempi in cui dipendevamo completamente dagli altri sono finiti" ha detto Angela Merkel domenica durante un comizio elettorale a Monaco di Baviera. È questo uno strascico delle distanze tra europei e Trump post G7? "Lo è certamente ed è forse l’esito più positivo di un incontro con molte ombre - risponde Paolo Magri,…

Cosa combina la Corea del Nord col nuovo test (mentre Trump rialza la deterrenza armata)

La Corea del Nord ha effettuato il test di un altro missile balistico, stavolta a corto raggio, lanciato nella mattinata di lunedì (ora locale). Il vettore, probabilmente Scud-type (di derivazione sovietica), è partito da Wonsan e ha volato per 450 km prima di inabissarsi lungo le acque orientali che bagnano la penisola coreana. POST-G7 Tokyo ha inizialmente dichiarato che si era…

Le ultime ossessioni anti-Renzi di Massimo D'Alema

Fatta eccezione per i terremoti, i casi di morbillo e l'addio al calcio di Francesco Totti, per Massimo D'Alema il responsabile di tutte le disgrazie che affliggono l'Italia è Matteo Renzi: bassa crescita, produttività in picchiata, disoccupazione giovanile, povertà dilagante, sperpero di risorse pubbliche a favore dei ricchi, salvataggi bancari con i soldi dei contribuenti, collusione incestuosa con i poteri…

Oltre il confine: cronaca di un successo annunciato

Oltre il confine è stato il titolo più di successo di una manifestazione unica e ricchissima: la trentesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino ci ha coinvolti in ogni istante con i vari eventi che hanno stimolato dibattiti, pensieri e relazioni. Soddisfatti anche i piccoli editori che rientrano carichi di energie per continuare a credere in quel mercato, quale l'editoria,…

Aldo Moro

Aldo Moro, via Fani e lo scoop di Formiche.net

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Tanto più si scava negli archivi, e si interrogano persone più o peno informate dei fatti, o costoro si presentano agli inquirenti di turno, specie se parlamentari che compongono la commissione d’inchiesta anch'essa di turno, con i quali si ha forse meno paura di parlare, visti i vuoti lasciati dai magistrati di carriera nella maledetta e…

Angela Merkel, Paolo Gentiloni, Emmanuel MAcron, Donald Trump

Cosa unisce e cosa divide Usa ed Europa dopo il G7 di Taormina

Il dado è tratto e il Rubicone che separa la Germania dall'Italia è più largo. Sono queste le notizie più ottimiste sul vertice G7 di Taormina, durante i quali si sono consumati i più acerbi dissapori tra americani e tedeschi degli ultimi tempi. E non solo per la mancata conferenza stampa che il cancelliere tedesco e il presidente americano sono…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Legge elettorale, perché si parla di sistema tedesco quando con la Germania poco ci azzecca?

Lo chiamano "modello tedesco", ma se abbiamo ben compreso il progetto a cui stanno lavorando i maggiori partiti, di "tedesco" c’è solo la soglia di sbarramento al 5%, ammesso che tenga a fronte della rivolta delle formazioni politiche minori. Certo, con una soglia di accesso così alta saranno premiate le liste che la supereranno e che si spartiranno i seggi…

×

Iscriviti alla newsletter